Concorso PNRR 3 Docenti 2025: Bando per 60Mila posti in uscita entro il 10 Ottobre, nuova informativa del Ministero

insegnante, docenti, docente

Entro venerdì 10 ottobre 2025 uscirà il bando relativo al concorso PNRR 3 per docenti.

E’ quanto emerso nell’ultima informativa del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ai sindacati di settore in merito alla terza procedura di reclutamento prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che servirà alla copertura di circa 60mila cattedre nel triennio 2025/26, 2026/27 e 2027/28.

Contestualmente all’uscita del bando si apriranno le domande di partecipazione, che dovranno essere presentate entro 20 giorni.

Ecco quali sono le ultime novità sul concorso PNRR 3, che rientra tra i prossimi concorsi pubblici in uscita nel 2025, i requisiti, le prove d’esame, il Gruppo Telegram e cosa sapere.

adv

L’INFORMATIVA MIM AI SINDACATI SUL CONCORSO PNRR 3 PER DOCENTI

Il 7 ottobre si è tenuta una nuova informativa del Ministero alle organizzazioni sindacali sui percorsi abilitanti per docenti e sulle disposizioni per l’avvio dell’anno scolastico. L’attenzione si è concentrata in particolare sui prossimi concorsi scuola per il personale docente.

Stando a quanto emerso nel corso dell’incontro, entro il 10 ottobre 2025 uscirà il nuovo concorso per docenti che sarà bandito nell’ambito del PNRR. Si tratta, per l’esattezza, di due bandi, uno per la scuola d’infanzia e primaria e uno per la scuola secondaria.

È stato infatti firmato il Decreto che autorizza i posti che saranno messi a concorso.

adv

I POSTI A BANDO

Stando a quanto emerso a seguito della precedente informativa ministeriale del 23 settembre 2025 sul nuovo bando per docenti in arrivo, la selezione metterà a disposizione 58.135 posti complessivi nelle scuole di ogni ordine e grado, di cui 27.376 per infanzia e primaria e 30.759 per la scuola secondaria, sia su posto comune che su sostegno.

Il concorso servirà a coprire il fabbisogno di insegnanti per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28. A questo proposito, ricordiamo che proprio di recente il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato un Decreto che autorizza più di 58mila assunzioni nella scuola per il prossimo triennio scolastico, come spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.

Tra gli obiettivi principali c’è quello di assumere almeno 30.000 docenti entro Giugno 2026, come previsto dal piano per 70 mila assunzioni di docenti varato dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, per raggiungere i target dal PNRR.

adv

REQUISITI PER PARTECIPARE

Per partecipare al concorso docenti 2025 occorrerà possedere i seguenti requisiti in base al grado scolastico e alla tipologia di posto:


a. Scuola Secondaria di I e II grado (posti comuni):

  • Laurea magistrale/a ciclo unico con abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso specifica;
  • in alternativa, Laurea + 3 anni di servizio (negli ultimi cinque anni), di cui almeno uno specifico per la classe di concorso.

b. Insegnanti Tecnico Pratici – ITP (posti comuni):

  • Abilitazione per la specifica classe di concorso, o titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
  • fino al 31 dicembre 2025, sarà ancora possibile partecipare con il solo Diploma tecnico-professionale.

c. Scuola dell’Infanzia e Primaria (posti comuni):

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria;
  • in alternativa, Diploma magistrale abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

d. Posti di sostegno:

  • Titolo di studio di accesso alla classe di concorso + specializzazione sul sostegno o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito allestero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente. Chi non ha ancora ottenuto il riconoscimento del titolo estero ma ha presentato la domanda per richiederlo potrà accedere con riserva.

    A questo proposito ricordiamo che quest’anno il Ministero dell’istruzione ha attivato, in affiancamento al TFA Sostegno, i c.d. corsi indire di specializzazione sul sostegno, erogati dall’INDIRE o dalle Università per consentire di specializzarsi ai precari con 3 anni di servizio su posto di sostegno e ai docenti con titolo estero in attesa di riconoscimento.


Ricordiamo che il 31 dicembre 2024 è terminata la cosiddetta fase transitoria relativa alla riforma del reclutamento dei docenti, che ha introdotto nuovi requisiti e regole per il concorso per docenti, per cui i  24 CFU non sono più validi come titolo di accesso ai concorsi docenti.

Alla selezione potranno partecipare anche i candidati che abbiano svolto almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi 5, di cui uno specifico.

adv

AMMISSIONE AL CONCORSO CON RISERVA

È prevista l’ammissione con riserva per:

  • gli abilitandi iscritti ai percorsi di formazione 2024/25 che non abbiano ancora concluso il corso;
  • gli specializzandi sul sostegno, purché conseguano il titolo entro il 31 gennaio 2026.

PROVE D’ESAME

In base alla normativa vigente, il concorso PNRR 3 potrà prevedere l’espletamento delle seguenti prove:

  • prova scritta computer based, con quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze dei candidati in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, oltre che della lingua inglese e delle competenze informatiche;

  • prova orale, incentrata sulle competenze disciplinari e metodologiche, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie didattiche.

Per la redazione dei quesiti, il Ministero dell’istruzione, con il DECRETO DIPARTIMENTALE n. 2373 (Pdf Kb) del 13 agosto 2025, ha ufficialmente incaricato l’Università Roma Tre della preparazione di 2.250 domande, di cui 750 per la scuola dell’infanzia e primaria e 1500 per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

LE TEMPISTICHE

Come anticipato, l’uscita del bando PNRR 3 è attesa entro venerdì 10 ottobre 2025. Le domande potranno essere presentate online entro 20 giorni dalla pubblicazione del bando.

Stando a quanto indicato dal Ministero nell’informativa del 23 settembre, le prove scritte si svolgeranno indicativamente entro Dicembre 2025, seguite dalle prove orali a partire da Gennaio 2026. L’intera procedura dovrà concludersi entro il 30 Giugno 2026 per garantire l’assunzione dei vincitori e lo scorrimento degli idonei.

Le graduatorie di merito saranno composte dai vincitori e da un 30% di idonei che potranno essere utilizzati per la copertura di posti residui, in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Scuola 2025 convertito in Legge, che autorizza l’integrazione degli idonei nelle graduatorie dei concorsi scuola (tutti i dettagli sulla misura in questa pagina).

adv

PROGRAMMA D’ESAME

Le prove d’esame del concorso PNRR 3 docenti 2025 verteranno sulle materie indicate:

NUOVE REGOLE DI ACCESSO ALLA PROVA ORALE

Ricordiamo che in base a quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 214 del 24 ottobre 2024, che ha introdotto nuove regole per i concorsi PNRRsono ammessi alla prova orale i candidati che, all’esito della prova scritta, conseguono il punteggio minimo di 70 punti su 100 oppure il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.

Dunque conseguire il punteggio minimo potrebbe non essere sufficiente per superare lo scritto e accedere all’orale, perchè a quest’ultima è ammesso un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, dunque se l’ultimo candidato piazzatosi entro il numero di posti ammissibile ha conseguito un punteggio superiore a 70/100, al esempio 74/100, diviene questo il punteggio minimo per l’ammissione all’orale.

Noi continueremo a tenervi informati su tutte le novità del concorso docenti 2025 e renderemo disponibile il bando nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena sarà pubblicato. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI

Continuate a seguirci per restare aggiornati e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Visitate anche la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.

Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *