Concorso Presidenza Consiglio dei Ministri 2025 per Specialisti giuridici legali finanziari

Photo Credit: Sonia Alves-Polidori / Shutterstock

È stato indetto il concorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2025 per specialisti giuridici legali finanziari – categoria A, posizione economica “F1”.

Si prevede l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 10 unità, con competenze in materia di prevenzione e definizione delle procedure di infrazione e pre – infrazione, da inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Le candidature devono pervenire entro il 6 settembre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono accedere al concorso coloro che possiedono i requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo specifico impiego cui la procedura selettiva si riferisce.
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • possesso della condotta incensurabile.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Laurea specialistica o Laurea Magistrale o Diploma di Laurea di vecchio ordinamento in discipline giuridico – economiche, ed in particolare:
    –  LMG/01 Giurisprudenza;
    – LM-16 Finanza;
    – LM-52 Relazioni internazionali;
    – LM-56 Scienze dell’economia;
    – LM-62 Scienze della politica;
    – LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
    – LM-77 Scienze economico-aziendali;
    – LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
    – LM -90 Studi europei;
    – titoli equiparati secondo la normativa vigente. Per maggiori dettagli sui titoli equipollenti o equiparati vi invitiamo a leggere la nostra guida;
  • esperienza qualificata triennale in materia di coordinamento delle politiche e degli adempimenti derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea in materia di prevenzione e definizione delle procedure di infrazione e di pre – infrazione, documentata, svolta presso la pubblica amministrazione italiana o presso le istituzioni dell’Unione europea, maturata successivamente al conseguimento dei suddetti titoli di studio.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La procedura concorsuale è così articolata:

  • una prova preselettiva;
  • una prova scritta;
  • una prova orale;
  • valutazione dei titoli.

PROVA PRESELETTIVA

L’amministrazione si riserva di svolgere una prova preselettiva qualora il numero complessivo dei candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione sia pari o superiore a 15 volte il numero dei posti messi a concorso.

L’eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articolerà come segue:

  • n. 25 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
    – Diritto dell’Unione europea, con particolare riferimento alla prevenzione e definizione delle procedure di infrazione e di pre-infrazione;
    – Diritto amministrativo;
    – Diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
    – Lingua inglese livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
    – Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.


  • n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico – deduttiva e di ragionamento critico – verbale.

  • n. 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete.

Non è prevista la pubblicazione della Banca Dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.


PROVA SCRITTA

La prova scritta, a contenuto teorico – pratico, della durata di 3 ore è diretta ad accertare il possesso di un’adeguata conoscenza del candidato, anche in un’ottica multidisciplinare del Diritto dell’Unione Europea e del Diritto amministrativo.


PROVA ORALE

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle seguenti materie:

  • Diritto dell’Unione europea;
  • Diritto amministrativo;
  • Elementi di contabilità di Stato;
  • Diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • Elementi di diritto del lavoro, con particolare riguardo alla materia del pubblico impiego, responsabilità, ai doveri e diritti dei pubblici dipendenti, al codice di comportamento, e alle sanzioni disciplinari;
  • Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri.

In sede di prova orale si procede altresì all’accertamento della conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli specialisti giuridici possono presentare la propria candidatura entro il giorno 6 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per la partecipazione al concorso i concorrenti devono avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Infine segnaliamo che per la partecipazione alla procedura deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

adv

BANDO CONCORSO SPECIALISTI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2025

Gli interessati al concorso per specialisti giuridici sono invitati a prendere visione del BANDO (Pdf 2 MB) integrale.

Per ogni ulteriore dettaglio alleghiamo, inoltre, le FAQ (Pdf 166 KB) sulla procedura.

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in questa pagina del portale inPA.

RISERVE DI POSTI

Specifichiamo che sui posti vacanti operano le seguenti riserve:

  • il 30% dei posti a favore dei soggetti di cui all’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68 (categorie protette);
  • il 30% dei posti per i volontari delle Forze Armate;
  • il 15% dei posti a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile nei concorsi pubblici.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione sul concorso, inclusi il calendario delle prove e il relativo esito, sarà effettuata attraverso il Portale “inPA”. Data e luogo di svolgimento delle prove saranno resi disponibili sul Portale “inPA” almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

La graduatoria finale di merito è validata dalla Commissione RIPAM e trasmessa al Dipartimento per il personale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Sarà quindi pubblicata sul Portale “inPA” e sul sito della Presidenza del Consiglio dei ministri.

adv

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

La Presidenza del Consiglio dei Ministri è l’organo di supporto al Presidente del Consiglio nell’esercizio delle sue funzioni di indirizzo, impulso e coordinamento della politica generale del Governo. Essa assicura l’unità di direzione politica e amministrativa, gestendo i rapporti con il Parlamento, le Istituzioni europee, il sistema delle autonomie e altri organi costituzionali. Il Presidente del Consiglio coordina l’attività dei ministri e ne è responsabile, pur operando nel contesto collegiale del Consiglio dei Ministri.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *