Concorso per 43 Ufficiali Marina Militare, nomina diretta: Bando 2025

Marina Militare, concorso
Photo credit: Massimo Todaro / Shutterstock

È stato indetto il concorso per Ufficiali della Marina Militare nel 2025 finalizzato alla copertura di 43 posti.

Il bando è finalizzato al reclutamento di nuove risorse in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare.

Le selezioni sono rivolte a laureati, sia civili che militari.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il giorno 12 marzo 2025.

In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo come sono ripartiti i posti disponibili, quali sono i requisiti necessari per candidarsi, cosa prevede l’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, rendiamo disponibile il bando da scaricare e diamo ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSO UFFICIALI MARINA MILITARE 2025 PER 43 POSTI

Il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando di concorso per 43 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare. Nello specifico, i posti messi a selezione sono suddivisi nelle seguenti 5 procedure concorsuali:

1) N. 5 SOTTOTENENTI DI VASCELLO DEL CORPO DEL GENIO DELLA MARINA

  • n. 1 posto per la specialità genio navale;
  • n. 2 posti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria Elettronica (LM-29);
  • n. 2 posti per la specialità infrastrutture.

2) N. 21 SOTTOTENENTI DI VASCELLO DEL CORPO DEL GENIO DELLA MARINA PER SPECIALITÀ ARMI NAVALI, DA IMPIEGARE NEI DOMINI CYBER E SPAZIO DELLA DIFESA

  • n. 3 posti per laurea magistrale / specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);
  • n. 7 posti per laurea magistrale / specialistica in ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria dell’Automazione (LM-25);
  • n. 7 posti per laurea magistrale / specialistica in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66);
  • n. 1 posto per laurea magistrale / specialistica in Fisica (LM-17);
  • n. 3 posti per laurea magistrale in Matematica (LM-40), laurea magistrale in Modellistica Matematico – Fisica per l’Ingegneria (LM-44) e laurea magistrale in Data Science (LM-Data).

3) N. 4 UFFICIALI DEL CORPO SANITARIO MILITARE MARITTIMO – MEDICI

  • n. 2 posti tenenti di vascello in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II dell’allegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368;
  • n. 2 posti sottotenenti di vascello, medico non specialista.

4) N. 3 SOTTOTENENTI DI VASCELLO DEL CORPO DI COMMISSARIATO MILITARE MARITTIMO.


5) N. 10 SOTTOTENENTI DI VASCELLO DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

  • n. 2 posti per laureati in giurisprudenza (LMG/01), scienze dell’Economia (LM56), classe delle lauree in scienze economico aziendali (LM-77), classe delle lauree in scienze della politica (LM-62);
  • n. 2 posti per laureati in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66), ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27), ingegneria dell’automazione (LM-25), matematica (LM40), fisica (LM-17), data science (LM-DATA);
  • n. 2 posti per laureati in ingegneria gestionale (LM-31);
  • n. 2 posti per laureati in biologia (LM-06), scienze chimiche (LM-54);
  • n. 2 posti per laureati in ingegneria civile (LM-23), ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), ingegneria della sicurezza (LM-26), ingegneria per l’ambiente ed il territorio (LM-35), pianificazione territoriale urbanistica e paesaggistico ambientale (LM-48), architettura del paesaggio (LM-03), architettura e ingegneria edile-architettura (LM04).

RISERVE DI POSTI

Segnaliamo che, nell’ambito del concorso per Ufficiali della Marina Militare 2025, sono previste le riserve di posti a favore degli Ufficiali ausiliari che abbiano prestato, per almeno 18 mesi, servizio senza demerito nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare. Si faccia riferimento al bando integrale per conoscere la ripartizione dei posti riservati.

Inoltre, un posto è riservato al coniuge e ai figli superstiti o ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.

adv

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso Marina Militare 2025 per 43 Ufficiali quanti possiedono i requisiti sotto elencati:

  • non abbiano superato il giorno di compimento del:
    40° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che abbiano completato un anno di servizio in tale posizione o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento;
    34° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Arma dei Carabinieri che abbiano completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei Carabinieri;
    se non appartenenti alle predette categorie: 35° anno di età (oppure 38° anno di età esclusivamente per i 2 posti a concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c, numero 1);
  • siano cittadini italiani;
  • godano dei diritti civili e politici;
  • non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni;
  • se concorrenti di sesso maschile, non siano stati dichiarati obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile;
  • non siano stati condannati per delitti non colposi a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, o non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • se militari, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale;
  • non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • abbiano tenuto condotta incensurabile;
  • non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non danno sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.

Ricordiamo che una possibile causa di esclusione dal concorso è la presenza di tatuaggi e piercing. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’approfondimento con le regole per i tatuaggi nei concorsi Militari e di Polizia.

adv

REQUISITI SPECIFICI

In base alla selezione per la quale concorrono, i candidati devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:

1) SOTTOTENENTI DI VASCELLO DEL CORPO DEL GENIO DELLA MARINA

N. 1 posto per la specialità genio navale:

  • LM-28 (classe delle lauree magistrali in ingegneria elettrica), LM-33 (classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica), LM-34 (classe delle lauree magistrali in ingegneria navale);

N. 2 posti per la specialità armi navali TC/AER:

  • LM-20 (classe delle lauree in ingegneria aerospaziale e astronautica), LM-27 (classe delle lauree in ingegneria delle telecomunicazioni), LM-29 (classe delle lauree in Ingegneria Elettronica);

N. 2 posti per la specialità infrastrutture:

  • LM-4 (classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura), LM-23 (classe delle lauree magistrali in ingegneria civile), LM-24 (classe delle lauree magistrali in ingegneria dei sistemi edilizi), LM-26 (classe delle lauree magistrali in ingegneria della sicurezza), LM-35 (classe delle lauree magistrali in ingegneria per l’ambiente e il territorio) e LM-48 (classe delle lauree magistrali in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio di una delle seguenti professioni:
    – architetto;
    – pianificatore territoriale;
    – ingegnere civile e ambientale.

2) SOTTOTENENTI DI VASCELLO DEL CORPO DEL GENIO DELLA MARINA PER SPECIALITÀ ARMI NAVALI, DA IMPIEGARE NEI DOMINI CYBER E SPAZIO DELLA DIFESA

N. 3 posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);

N. 7 posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), ingegneria dell’Automazione (LM-25);

N. 7 posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66);

N. 1 posto per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM-17).

N. 3 posti per laurea magistrale in Matematica (LM-40), laurea magistrale in Modellistica Matematico – Fisica per l’Ingegneria (LM-44) e laurea magistrale in Data Science (LM-Data).


3) UFFICIALI DEL CORPO SANITARIO MILITARE MARITTIMO – MEDICI

N. 2 tenenti di vascello:

  • LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia);
  • una delle specializzazioni di cui alla parte II dell’Allegato B al D.Lgs. 368/1999;
  • abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo;

N. 2 sottotenenti di vascello, medico non specialista:

  • LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia);
  • abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo.

4) SOTTOTENENTI DI VASCELLO DEL CORPO DI COMMISSARIATO MILITARE MARITTIMO

  • LM-16 (classe delle lauree magistrali in finanza), LM-56 (classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia) e LM-77 (classe delle lauree magistrali in scienze economico aziendali, LM-62 (classe delle lauree magistrali in scienze della politica) e LMG/01 (classe delle lauree magistrali in giurisprudenza).

5) SOTTOTENENTI DI VASCELLO DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

N. 2 posti per laureati in giurisprudenza (LMG/01), scienze dell’Economia (LM56), classe delle lauree in scienze economico aziendali (LM-77), classe delle lauree in scienze della politica (LM-62);

N. 2 posti per laureati in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66), ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), ingegneria dell’automazione (LM-25), matematica (LM40), fisica (LM-17), data science (LM-DATA);

N. 2 posti per laureati in ingegneria gestionale (LM-31);

N. 2 posti per laureati in biologia (LM-06), scienze chimiche (LM-54);

N. 2 posti per laureati in ingegneria civile (LM-23), ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), ingegneria della sicurezza (LM-26), ingegneria per l’ambiente ed il territorio (LM-35), pianificazione territoriale urbanistica e paesaggistico ambientale (LM-48), architettura del paesaggio (LM-03), architettura e ingegneria edile-architettura (LM04).


Sono ritenuti validi anche i titoli di laurea conseguiti secondo i precedenti ordinamenti.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza o di equivalenza.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Lo svolgimento di ciascuno dei concorsi prevede  lo svolgimento di:

  • due prove scritte di cultura tecnico-professionale secondo il calendario e le sedi che verranno rese note con avviso pubblicato sul portale dei concorsi. Dette prove scritte si terranno presso l’Accademia Navale di Livorno, viale Italia n. 72 o presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona – Via della Marina n. 1, indicativamente nel mese di marzo 2025 ed avranno la durata di 2 giorni;

  • valutazione dei titoli di merito nei confronti dei soli concorrenti che saranno risultati idonei alle prove scritte;

  • accertamenti psico-fisici, volti al riconoscimento del possesso dell’idoneità psico-fisica al servizio militare quali Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare. Si svolgeranno indicativamente nel mese di maggio 2025 presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona, via delle Palombare n. 3;

  • accertamento attitudinale che avrà luogo indicativamente nel mese di maggio 2025 presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona, via delle Palombare n. 3. Per maggiori informazioni sulle prove attitudinali vi consigliamo di leggere la guida sugli accertamenti attitudinali dei concorsi militari;

  • prove di efficienza fisica che si svolgeranno presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona e/o idonee strutture sportive nella sede di Ancona;

  • prova orale, per i soli concorrenti risultati idonei alle prove di efficienza fisica. Avranno luogo presso l’Accademia Navale, Viale Italia n. 72, Livorno (indicativamente nei mesi di giugno / luglio 2025) e il calendario di convocazione sarà reso noto almeno 20 giorni prima dell’effettuazione delle prove orali, con avviso inserito nell’area pubblica della sezione comunicazioni del portale concorsi;

  • prova orale facoltativa di lingua straniera;

  • accertamento dell’idoneità psico – fisica quale Equipaggio Fisso di Volo (EFV) solo per i concorrenti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) da effettuarsi presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale territorialmente competente in base al domicilio del concorrente.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda per accedere al concorso Ufficiali Marina Militare 2025 deve essere redatta e inviata entro il 12 marzo 2025 esclusivamente con modalità telematica.

La procedura di reclutamento viene gestita attraverso il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, disponibile a questa pagina.

Per accedere al portale è necessario autenticarsi mediante SPIDCIE.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso Ufficiali Marina Militare 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 1000 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Ministero della Difesa e in questa pagina del portale inPA.

adv
adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tramite il proprio profilo nel portale, il concorrente può anche accedere alla sezione relativa alle comunicazioni.

Tale sezione sarà suddivisa in un’area pubblica relativa alle comunicazioni di carattere collettivo e un’area privata nella quale saranno rese disponibili le comunicazioni di carattere personale, in particolare gli esiti delle prove concorsuali, il punteggio finale di merito conseguito al termine della procedura e la relativa posizione nella graduatoria finale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche visitare la pagina che raccoglie i nuovi concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *