Contratto Integrativo (CCNI) mobilità annuale Scuola 2025 2028 firmato: ecco il testo Pdf e tutte le novità

graduatorie personale ata, scuola, aula scolastica

Mercoledì 9 Luglio 2025 è stato sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla mobilità annuale del personale della scuola per il triennio 2025 – 2028.

Le domande si apriranno dal 14 al 25 Luglio 2025.

Ecco il testo pdf da scaricare per la consultazione e le principali novità del nuovo CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA e cosa sapere.

adv

SOTTOSCRITTO IL NUOVO CCNI MOBILITÀ ANNUALE SCUOLA

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) e le organizzazioni sindacali di settore hanno firmato il CCNI MOBILITÀ ANNUALE 2025 – 2028 (Pdf 1,6Mb), ossia il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie di docenti, personale educativo e personale ATA.

Il testo è stato sottoscritto al termine di una lunga trattativa, dopo l’incontro dello scorso 11 Giugno, gli incontri del 17 e 18 Giugno e l’incontro del 24 Giugno.

Il nuovo CCNI 2025 – 2028 per la mobilità del personale della scuola introduce diverse novità, tra cui un incremento dei destinatari.

Vediamole di seguito.

adv

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: DATE E SCADENZE

La finestra per la presentazione delle domande è fissata dal 14 al 25 Luglio 2025. Il personale interessato — docente, educativo e ATA — potrà inoltrare richiesta secondo le modalità che saranno illustrate in vista dell’apertura delle funzioni.

adv

REQUISITI GENERALI PER L’ASSEGNAZIONE PROVVISORIA

Il requisito preliminare per accedere al movimento annuale è la necessità di ricongiungimento familiare o gravi motivi di salute. In particolare, le assegnazioni provvisorie sono consentite solo verso il comune di residenza dei familiari o, in casi documentati, verso il comune in cui si riceve cura.

Tra i motivi validi per la richiesta rientrano:

  • ricongiungimento a figli o affidatari;
  • ricongiungimento al coniuge, parte dell’unione civile o convivente di fatto;
  • ricongiungimento al convivente con stabile convivenza anagrafica (compresi parenti e affini);
  • assistenza a soggetto con disabilità (Legge 104/92), anche non convivente;
  • gravi esigenze di salute del richiedente;
  • ricongiungimento al genitore.
adv

CHI PUÒ FARE DOMANDA

In base a quanto previsto dal nuovo CCNI sulla mobilità annuale del personale della scuola, possono presentare domanda:

  • i docenti assunti a tempo indeterminato fino all’a.s. 2022/2023;
  • gli insegnanti neoassunti a tempo indeterminato dall’a.s. 2023/2024 nella provincia di titolarità o in altra provincia se beneficiari di deroga;
  • i docenti neoassunti con nomina giuridica nell’a.s. 2024/2025;
  • i docenti a tempo determinato da GPS sostegno I fascia che abbiano superato l’anno di formazione e prova, se beneficiari di deroga;
  • gli insegnanti neoassunti da procedura straordinaria (DL 73/2021, art. 59, commi 4 e 9-bis), nella provincia di titolarità o altra provincia con deroga;
  • i vincitori del concorso PNRR 1 (a.s. 2024/2025), previa abilitazione, con contratto trasformabile a tempo indeterminato;
  • il personale ATA a tempo indeterminato, indipendentemente dalla mobilità precedente;
  • il personale dell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione, anche neoassunto;
  • il personale ATA ex LSU ed ex co.co.co. con contratto a tempo parziale su spezzone orario.

L’ESTENSIONE DELLE DEROGHE NEL CCNI MOBILITÀ ANNUALE SCUOLA

Il nuovo CCNI sulla mobilità di docenti e ATA amplia la platea degli aventi diritto. Sarà possibile fare domanda anche in deroga a specifiche disposizioni legislative, come nel caso dei docenti con contratto a tempo determinato su sostegno, che hanno superato l’anno di prova, e dei vincitori del concorso PNRR 1 della secondaria, anche se non ancora abilitati al momento della domanda, purché conseguano l’abilitazione entro i termini stabiliti dal contratto.

LE NOVITÀ PER I DSGA

L’ipotesi di rinnovo del Contratto Integrativo sulla mobilità del personale della scuola 2025 – 2028 sottoscritta chiarisce che i DSGA potranno presentare domanda di assegnazione anche per altre province, mantenendo il proprio incarico nella provincia di titolarità. Nessun movimento sarà disposto d’ufficio. I posti vacanti e disponibili saranno coperti tramite le funzioni superiori affidate al personale assistente.

Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025 tramite il canale Whatsapp, il canale Telegram e la nostra newsletter gratuita.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati.

Sono disponibili anche il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *