I corsi abilitanti per i docenti neo assunti partiranno entro la fine di Marzo 2025.
Lo annuncia il sindacato Anief, secondo il quale l’Amministrazione intende accelerare i percorsi di abilitazione per i docenti neo assunti.
Ricordiamo che i vincitori del concorso PNRR 1 che hanno partecipato alla procedura concorsuale senza abilitazione, devono iscriversi ad un percorso abilitante tra quelli previsti nell’ambito del nuovo sistema per diventare insegnante (laurea + 60 CFU), per conseguire i crediti necessari per abilitarsi e poter essere confermati in ruolo.
Per questo motivo, Anief ha richiesto ai Ministeri dell’Istruzione e del Merito e dell’Università e della Ricerca istruzioni operative per attivare convenzioni fra atenei e non far licenziare i vincitori del concorso PNRR 1.
Vediamo nel dettaglio di seguito perchè occorre attivare subito i corsi abilitanti per i vincitori del concorso PNRR 1 e quali sono le richieste del sindacato.
IL PROBLEMA DEI CORSI ABILITANTI PER DOCENTI NEO ASSUNTI VINCITORI DEL CONCORSO PNRR 1
Secondo Anief, è fondamentale definire le modalità di conduzione dei percorsi abilitanti per docenti e attivare i corsi quanto prima, soprattutto considerando che la prova pratica del concorso PNRR 1 per una classe concorsuale è stata annullata in 5 regioni, ossia Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Puglia e Umbria, come vi abbiamo anticipato in questo articolo, rendendo necessaria la nomina di una nuova commissione giudicatrice.
Questo ha messo a rischio il posto di diversi vincitori individuati dalle graduatorie di merito, poiché alcuni atenei non sono riusciti ad attivare i corsi di formazione necessari.
Il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico, ha pertanto rivolto un appello al Ministero dell’Istruzione e del Merito e al Ministero dell’Università e della Ricerca affinché vengano trovate soluzioni immediate. L’obiettivo è garantire l’avvio tempestivo dei corsi nelle università individuate, con la possibilità di concluderli entro il 30 giugno, anche in modalità telematica.
Pacifico ha inoltre sottolineato l’assurdità di dover frequentare i corsi in regioni lontane a causa della mancata disponibilità delle Università preposte.
I POSTI AUTORIZZATI PER IL 2025
Ricordiamo che, con il DECRETO n. 156 del 24 febbraio 2025 (Pdf 209Kb), sono autorizzati 44283 posti per l’anno accademico 2024 2025.
Inoltre, è prevista l’integrazione di ulteriori posti relativi ai percorsi per i quali è stato richiesto un nuovo accreditamento e ai percorsi già accreditati per i quali sono state apportate modifiche, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina dedicata alla scuola e l’area riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere aggiornati e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".