Corsi abilitanti per i Docenti vincitori di concorso: ecco la Nota con i chiarimenti del Ministero sui corsi di completamento

percorso abilitante docenti, docente, insegnare

Arrivano nuovi chiarimenti sui corsi abilitanti per i docenti vincitori di concorso da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Ministero dell’Università e della Ricerca.

In una Nota congiunta, il MIM e il MUR hanno fornito nuove indicazioni sull’organizzazione dei percorsi per conseguire l’abilitazione all’insegnamento che gli insegnanti non abilitati, che hanno partecipato al concorso a cattedra e sono risultati vincitori, devono conseguire per la conferma in ruolo.

Si tratta, nello specifico, dei corsi di completamento da 30 CFU/CFA e 36 CFU/CFA che devono essere erogati nell’a.a. 2024 – 2025.

I percorsi di completamento dovranno concludersi entro il 18 luglio 2025.

Ecco di seguito tutti i chiarimenti sui percorsi abilitanti per insegnare nella scuola secondaria e la Nota in pdf da scaricare per la consultazione con tutte le indicazioni ministeriali.

adv

I CHIARIMENTI DEL MIM E DEL MUR SUI PERCORSI ABILITANTI PER DOCENTI VINCITORI DI CONCORSO

Con la Nota interministeriale del 4 aprile 2025, il MIM e il MUR hanno fornito ulteriori chiarimenti circa l’organizzazione dei percorsi “di completamento” da 30 o 36 CFU/CFA, necessari per l’abilitazione dei vincitori dei concorsi per docenti.

La comunicazione fa seguito alla Nota n. 2884 del 6 febbraio 2025, con cui i due Ministeri hanno fornito indicazioni agli Atenei e alle Istituzioni AFAM per l’organizzazione dei corsi abilitanti rivolti ai docenti vincitori del c.d. concorso PNRR 1, ossia il concorso per docenti di scuola secondaria bandito nel 2023 e espletato nel 2024, che hanno partecipato alla procedura concorsuale anche se privi di abilitazione.

Nell Nota del 4 aprile viene confermata la soluzione prospettata nella Nota del 6 febbraio scorso per facilitare la partecipazione dei docenti al percorso anche quando non viene attivato nella regione in cui prestano servizio per la specifica classe di concorso, ossia incentivare la collaborazione tra Atenei.

In sostanza l’Università che ha attivato il corso per la specifica classe di concorso potrà stringere accordi con un Ateneo “vicino” alla sede di servizio del docente.

LE INDICAZIONI PER GLI ATENEI

Per facilitare questo processo, i Ministeri hanno fornito, tramite l’ALLEGATO 1 (Xls 36Kb) alla Nota del 4 aprile 2025, un elenco per regione del numero di vincitori di concorso che sono in servizio e che devono conseguire l’abilitazione in una classe di concorso non attivata in quella regione (secondo i dati aggiornati forniti dagli USR) e delle istituzioni che hanno attivato i corsi in altre regioni per quella classe.

Le Università possono utilizzare l’elenco per identificare le istituzioni disponibili alla collaborazione.

Le iscrizioni, comunque, andranno sempre formalizzate presso l’Ateneo che ha attivato il corso. Anche la prova finale – specifica la Nota – è svolta nell’istituzione che ha attivato la classe di concorso e presso la quale il candidato è iscritto.

adv

LA SCADENZA PER IL COMPLETAMENTO DEI CORSI

La Nota interministeriale specifica che tutti i percorsi di completamento dovranno concludersi inderogabilmente entro il 18 luglio 2025.

adv

POSSIBILI LE LEZIONI ONLINE MA SOLO FINO AL 50%

Le attività formative, si legge nella Nota, possono essere svolte in parte a distanza, purché in modalità telematica sincrona (cioè in diretta), e non oltre il 50% del totale.

Tuttavia, le Università possono rimodulare l’organizzazione delle attività già accreditate per adattarle meglio alla situazione reale, sempre con l’obiettivo di garantire il completamento dei percorsi entro la scadenza fissata.

LA NOTA INTERMINISTERIALE DA SCARICARE

Per completezza di informazione, rendiamo scaricabile il testo integrale della NOTA del 4 aprile 2025 (Pdf 299Kb) – Ulteriori indicazioni sull’offerta formativa destinata ai vincitori di concorso percorsi “di completamento” a.a. 2024/2025 – con i nuovi chiarimenti sui corsi abilitanti per docenti vincitori di concorso.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per tutti i dettagli sui percorsi abilitanti per docenti che saranno attivati nell’a.a. 2024/2025, come funzionano e come iscriversi potete leggere questa utile guida sul regolamento dei corsi, con il relativo Decreto in pdf da scaricare per la consultazione.

Le Università e Istituzioni AFAM che erogheranno i percorsi abilitanti nell’anno accademico 2024/25 stanno provvedendo a pubblicare i bandi per l’accesso ai corsi da 60, 30 e 36 CFU. Trovate tutti i bandi pubblicati in questa pagina, che è in costante aggiornamento.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci e visitate la nostra pagina dedicata alla scuola e l’area riservata ai docenti, per restare aggiornati su tutte le novità relative a assunzioni, concorsi, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere aggiornati e avere le notizie in anteprima. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".