Basta il diploma per fare il docente ITP nel 2025. Arriva la proroga con il Decreto Milleproroghe

Nel 2025, per diventare docente ITP basterà ancora il diploma. Arriva la conferma con il Decreto Milleproroghe

docente, docenti, insegnante

Nel 2025, per diventare docente ITP (Insegnante Tecnico Pratico) basterà ancora il diploma.

Questa importante conferma arriva grazie al Decreto Milleproroghe 2025, che proroga al 31 dicembre 2025 l’entrata in vigore dei nuovi requisiti di accesso ai concorsi e ai percorsi abilitanti per gli ITP.

Ovvero, è stata spostata al 2026 l’entrata in vigore dell’obbligo di laurea triennale per accedere al ruolo di docente ITP.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio quali sono le novità introdotte dal decreto Milleproroghe 2025, come si diventa ITP, quali sono i requisiti e chi può partecipare al concorso.

adv

BASTA IL DIPLOMA PER DIVENTARE DOCENTE ITP, COSA PREVEDE IL DECRETO MILLEPROROGHE 2025

Come riportato nella bozza del decreto Milleproroghe 2025, al comma 1 dell’articolo 5, il requisito della laurea triennale per diventare docente tecnico-pratico (ITP), inizialmente previsto per il 1° gennaio 2025, sarà rimandato al 1° gennaio 2026.

Di conseguenza, per tutto il 2025, i diplomati potranno ancora accedere alle procedure concorsuali e alle supplenze senza necessità di un titolo universitario.

Questa proroga è stata accolta con entusiasmo dagli insegnanti, in particolare da coloro che da anni si battono per il riconoscimento delle competenze professionali dei diplomati ITP. L’introduzione dell’obbligo della laurea avrebbe escluso molti professionisti con anni di esperienza dal poter continuare la propria carriera, minacciando la loro stabilità lavorativa.

COME SI DIVENTA ITP, QUALI SONO I REQUISITI

Per diventare ITP, è necessario possedere un diploma tecnico o professionale coerente con le discipline tecnico-pratiche che si desidera insegnare.

Grazie alla proroga del decreto Milleproroghe 2025, questo requisito sarà sufficiente fino al 31 dicembre 2025.

Gli aspiranti docenti, in questo caso, possono seguire due percorsi per insegnare:

  • partecipare ai concorsi banditi dal Ministero dell’Istruzione, che prevedono prove scritte, orali e, talvolta, pratiche;

  • iscriversi nelle graduatorie per le supplenze, che vengono aggiornate periodicamente, in alternativa al concorso.

Ogni Insegnante Tecnico Pratico (ITP) è qualificato per insegnare specifiche materie o svolgere attività in determinati laboratori, in base al proprio titolo di studio (diploma tecnico o professionale), che determina appunto le materie e i laboratori in cui può insegnare. Ad esempio, un ITP con un diploma di perito informatico sarà associato a una classe di concorso che gli consente di insegnare in laboratori di informatica o materie affini.

È importante verificare la corrispondenza del proprio diploma con la classe di concorso tramite le tabelle ministeriali (contenute nel DM 259/2017 e aggiornate dal decreto 22 dicembre 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10-02-2024).

adv

CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONCORSO ITP

Grazie al decreto Milleproroghe 2025, i diplomati potranno continuare a partecipare ai concorsi e alle supplenze come docenti ITP, senza dover affrontare il percorso di conseguimento di una laurea triennale.

Nel frattempo, il Ministero dell’Istruzione e le istituzioni scolastiche continuano a lavorare sui dettagli della riforma che, per quanto riguardai requisiti di accesso al ruolo per ITP, entrerà in vigore nel 2026. Tuttavia, per tutto il prossimo anno, il diploma tecnico o professionale resterà sufficiente per accedere ai ruoli di insegnamento nelle discipline tecnico-pratiche. Per saperne di più, vi consigliamo di leggere il nostro articolo aggiornato con tutte le novità sul reclutamento docenti e dirigenti nel 2025.

adv

LA GUIDA AL DECRETO MILLEPROROGHE 2025

Per approfondire, vi consigliamo la lettura della guida al decreto Milleproroghe 2025, dove illustriamo nel dettaglio tutte le novità, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Entrate nel Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli. Vi consigliamo di leggere anche il nostro articolo aggiornato con tutte le novità sul reclutamento docenti e dirigenti nel 2025.

Potete visitare la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene costantemente aggiornata per conoscere i concorsi attivi attualmente, e la nostra pagina dedicata ai prossimi bandi in uscita, per conoscere quali sono i nuovi concorsi in arrivo.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram, e seguite la nostra pagina Facebook, per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità.

Vi invitiamo, inoltre, a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *