Reclutamento docenti e dirigenti 2025: nuovi termini per i requisiti di accesso

Cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025 sul reclutamento di docenti e di dirigenti

interpelli scuola, docenti

Il Decreto Milleproroghe introduce importanti novità per il reclutamento di docenti ITP e dirigenti scolastici nel 2025.

In particolare, sono stati modificati i termini per i requisiti di accesso ai concorsi e previste nuove scadenze per garantire una maggiore flessibilità nelle procedure di selezione.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono le novità in arrivo dal 2025 per il reclutamento di docenti e dirigenti scolastici.

adv

RECLUTAMENTO DOCENTI E DIRIGENTI NEL 2025, NOVITÀ COL DECRETO MILLEPROROGHE

Tra le novità del Decreto Milleproroghe del 2025 ci sono diverse proroghe e modifiche che riguardano il mondo della scuola.

In particolare, la normativa prevede la proroga al 2025 dei termini per: 



  • la durata massima degli incarichi dei dirigenti tecnici. Inoltre, gli anni di riferimento per gli incarichi, da 2021-2024, vengono modificati a 2021-2025.

  • Inoltre, per garantire il raggiungimento delle milestone e dei target del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su scuola e didattica digitale, vengono modificati gli anni di riferimento per le équipe formative territoriali. I periodi precedenti (2023/2024 e 2024/2025) sono sostituiti con il triennio 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026.

Per il finanziamento di queste misure, è autorizzata una spesa di 1.517.098 euro per il 2025 e 2.275.647 euro per il 2026, con una corrispondente riduzione delle risorse previste dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, per il 2025 e 2026.

Ma vediamo nei dettagli quali sono le nuove scadenze.

QUALI SONO I NUOVI TERMINI STABILITI DAL MILLEPROROGHE

Ecco quali sono le nuove scadenze per il reclutamento del personale scolastico, introdotte con il Decreto Milleproroghe 2025:

  • il termine per soddisfare i requisiti di accesso al concorso per il reclutamento degli insegnanti tecnico-pratici (ITP) è stato prorogato dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025. Questo significa che i candidati avranno tempo fino al 31 dicembre 2025 per soddisfare i requisiti richiesti per partecipare al concorso. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla lettura dell’approfondimento sui docenti ITP in merito al requisito del titolo di studio;

  • il termine per il reclutamento dei dirigenti tecnici, che doveva avvenire entro il 31 dicembre 2024, è stato prorogato al 31 dicembre 2025. I nuovi termini di accesso si riferiscono alle date stabilite per il soddisfacimento dei requisiti necessari per partecipare a determinati concorsi o per adempiere ad altre normative relative all’istruzione e al reclutamento nel settore educativo;

  • i dirigenti tecnici che sono attualmente assunti con contratto a tempo determinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) possono continuare a lavorare fino al 31 dicembre 2025. Questo è il nuovo termine, che è stato prorogato rispetto alla scadenza iniziale, che era il 31 dicembre 2024. La proroga è stata concessa perché il concorso per assumerli a tempo indeterminato non è ancora stato completato. Quindi, fino a quando non verranno selezionati e assunti i nuovi dirigenti tecnici a tempo indeterminato, quelli a tempo determinato continueranno a lavorare fino alla fine del 2025. In questa pagina vi indichiamo i dettagli del concorso indetto dal MIM;

  • Le équipe formative territoriali, coinvolte nella formazione e digitalizzazione delle scuole, avranno tempo per operare fino al 31 dicembre 2026 (rispetto al precedente termine fissato al 2025) per supportare le scuole nelle azioni di digitalizzazione e innovazione.
adv

QUANDO ENTRANO IN VIGORE LE NOVITÀ

Le disposizioni previste dal Decreto Milleproroghe 2025 saranno operative e applicabili appena il provvedimento entrerà in vigore. Ricordiamo che il testo entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, su cui vi terremo aggiornati.

Al momento, il testo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 9 Dicembre 2024, come potete leggere in questa nota. Dopo l’approvazione del Governo e la pubblicazione in GU come Decreto Legge, dovrà essere convertito dal Parlamento. Se la procedura si concluderà rapidamente, l’entrata in vigore del testo convertito dovrebbe avvenire entro fine Gennaio 2025. E noi vi faremo sapere.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

LA GUIDA AL DECRETO MILLEPROROGHE 2025

Per approfondire, vi consigliamo la lettura della guida al decreto Milleproroghe 2025, dove illustriamo nel dettaglio tutte le novità, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Vi segnaliamo altre misure inserite nel Milleproroghe, come le nuove regole sulle assunzioni dai concorsi pubblici entro 3 anni.

Inoltre, vi consigliamo di leggere anche le altre novità previste dalla Legge di Bilancio 2025 sul taglio delle assunzioni nelle PA.

Vi invitiamo, infine, a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione dedicata alle novità per il personale docenti e la pagina dedicata alle novità sul personale ATA, utili anche per restare aggiornati su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informati. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Sono disponibili, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *