Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato la Guida alla compilazione della domanda per la mobilità del personale della scuola relativa all’a.s. 202 – 2026.
Le istanze si presentano esclusivamente online, a partire dal 7 marzo per il personale docente e educativo, dal 14 marzo per il personale ATA e dal 21 marzo per gli insegnanti di religione cattolica (IRC).
Per aiutarvi a compilare e inoltrare le domande per la mobilità del personale docente, educativo e ATA rendiamo disponibili di seguito le Guide pubblicate dal MIM in pdf da scaricare per la consultazione e la modulistica per presentare l’istanza.
LA GUIDA ALLA DOMANDA DI MOBILITÀ 2025 2026
Ecco la Guida alla domanda di mobilità del personale docente, educativo e ATA pubblicata dal Ministero dell’istruzione:
- GUIDA (Pdf 1,6Mb) domanda di mobilità per il personale educativo.
- GUIDA (Pdf 1,2Mb) domanda di mobilità docenti – infanzia.
- GUIDA (Pdf 1,2Mb) domanda di mobilità docenti – scuola primaria.
- GUIDA (Pdf 1,3Kb) domanda di mobilità docenti – secondaria di I grado.
- GUIDA (Pdf 1,2Mb) domanda di mobilità docenti – secondaria di II grado.
Al momento, nella piattaforma dedicata alla mobilità scuola a.s. 2025/2026 del Ministero dell’istruzione, non è ancora disponibile la Guida alla domanda per il personale ATA. Per aiutarvi a farvi un’idea di come si compila l’istanza, rendiamo disponibile la GUIDA (Pdf 2Mb) alla domanda di mobilità personale ATA pubblicata dal MIM per lo scorso anno scolastico.
I MODULI DI DOMANDA
Rendiamo disponibile di seguito tutti i moduli per presentare le domande per la mobilità del personale docente, educativo e ATA relative all’a.s. 2025/26:
MODULISTICA MOBILITÀ DOCENTI
- Trasferimento per la scuola dell’infanzia.
- Passaggio di ruolo per la scuola dell’infanzia.
- Trasferimento per la scuola primaria.
- Passaggio di ruolo per la scuola primaria.
- Passaggio da o verso Educazione motoria nella primaria.
- Trasferimento per la scuola secondaria I grado.
- Passaggio di cattedra per la scuola secondaria I grado.
- Passaggio di ruolo per la scuola secondaria I grado.
- Trasferimento per la scuola secondaria II grado.
- Passaggio di cattedra per la scuola secondaria II grado.
- Passaggio di ruolo per la scuola secondaria II grado.
MODULISTICA MOBILITÀ PERSONALE EDUCATIVO
MODULISTICA MOBILITÀ PERSONALE ATA
MODULISTICA MOBILITÀ IRC
- IRC Domanda di passaggio di ruolo – PR1 scuola dell’infanzia e primaria.
- IRC Domanda di passaggio di ruolo – PR2 scuola secondaria I e II grado.
- IRC Domanda di trasferimento – TR1 scuola dell’infanzia e primaria.
- IRC Domanda di trasferimento – TR2 scuola secondaria I e II grado.
I MODULI DI AUTODICHIARAZIONE
Oltre alla modulistica per le domande di mobilità del personale della scuola, il Ministero dell’istruzione ha reso disponibili i seguenti modelli di autodichiarazione per la dichiarazione dei titoli, dei punteggi e delle deroghe:
- Allegato D – Dichiarazione dell’anzianità di servizio scuola primaria.
- Allegato D – Dichiarazione dell’anzianità di servizio scuola secondaria.
- Allegato D ATA – Dichiarazione dell’anzianità di servizio.
- Dichiarazione punteggio aggiuntivo.
- Allegato E ATA – Dichiarazione di servizio continuativo.
- Allegato F – Dichiarazione di servizio continuativo.
- Allegato F ATA – Dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo.
- Dichiarazioni insegnanti di religione cattolica.
- Allegato G – Dichiarazione docenti beneficiari deroghe.
- Allegato G ATA – Dichiarazione DSGA beneficiari deroghe.
COME PRESENTARE DOMANDA
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze OnLine raggiungibile da questa pagina, effettuando l’accesso con una utenza SPID o CIE.
Per compilare e inviare le istanze occorre essere registrati e abilitati ai servizi online del Ministero dell’istruzione. Mettiamo a vostra disposizione questa guida pratica con tutte le indicazioni per la registrazione e l’abilitazione su Istanze OnLine.
SCADENZE PER PRESENTARE LE ISTANZE
Le domande di mobilità scuola 2025/26 vanno presentate entro le seguenti scadenze:
- docenti – dal 7 marzo al 25 marzo 2025;
- personale educativo – dal 7 marzo al 27 marzo 2025;
- personale ATA – dal 14 marzo al 31 marzo 2025;
- insegnanti di religione cattolica (IRC) – dal 21 marzo al 17 aprile 2025.
LA GUIDA SULLA MOBILITÀ SCUOLA 2025 2026
Per tutti gli approfondimenti su come funziona la mobilità del personale docente, educativo e ATA nell’a.s. 2025 – 2026 potete leggere questa guida, dove trovate anche il testo dell’Ordinanza Ministeriale da scaricare e consultare.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati sulla mobilità scuola 2025 2026.
Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare anche la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Potete restare aggiornati inoltre seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".