Riaperta la nuova edizione del Bando Dote Scuola Materiale Didattico Lombardia 2022 2023, grazie al quale è possibile ottenere un buono da 200 a 500 euro per acquistare libri di testo, dotazioni tecnologiche, beni e servizi.
La misura rientra tra quelle ricomprese in “Dote Scuola” Lombardia, l’iniziativa per gli studenti lombardi per sostenere il diritto allo studio.
In questa guida vi spieghiamo che cos’è Dote Scuola Materiale Didattico della Lombardia, come funziona, a chi spettano i voucher previsti e come presentare domanda.
DOTE SCUOLA MATERIALE DIDATTICO LOMBARDIA, COS’È
Il Bando Dote Scuola Materiale Didattico Lombardia è un avviso pubblico, rinnovato ogni anno, che mette a disposizione buoni per un valore da 200 a 500 euro per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica. È destinato a studenti residenti in Lombardia che non abbiano compiuto 21 anni con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Gli interessati devono essere iscritti e frequentanti corsi in scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie. Vale anche per coloro che frequentano istituzioni formative accreditate con sede in Regioni confinanti, purché lo studente rientri ogni giorno alla propria residenza.
La misura per l’annualità 2022-2023, approvata con il Decreto n. 7500 del 27 maggio 2022, rientra nel pacchetto “Dote Scuola” istituito con Delibera della Giunta Regionale XI / 4644 del 3 maggio 2021 e la dotazione complessiva del Bando è di 9,1 milioni di euro per il 2022-2023.
A CHI SI RIVOLGE DOTE SCUOLA MATERIALE DIDATTICO LOMBARDIA
Possono partecipare al Bando Dote Scuola Materiale Didattico Lombardia gli studenti al di sotto dei 21 anni residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria, sia di istruzione, sia di istruzione e formazione professionale presso:
- le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie;
- istituzioni formative accreditate.
Gli Istituti devono aver sede in Lombardia, ma sono ammessi anche gli iscritti a scuole nelle regioni confinanti con la Lombardia, purché lo studente rientri quotidianamente alla propria residenza.
I REQUISITI
La domanda di Dote Scuola Materiale Didattico può essere presentata dallo studente maggiorenne o da uno dei genitori o altri soggetti che rappresentano lo studente beneficiario se minorenne nel rispetto dei seguenti requisiti:
- lo studente deve presentare un ISEE, richiesto a partire dal 1° gennaio 2022 ed in corso di validità all’atto di presentazione della domanda non superiore a 15.748,78 euro;
- lo studente, nell’anno scolastico 2021 2022 deve frequentare l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado;
- lo studente, nel corso dell’anno scolastico e formativo 2022 2023 dovrà frequentare una classe della scuola secondaria di primo o secondo grado o una classe della istruzione e formazione professionale.
Lo studente in possesso dei requisiti richiesti potrà beneficiare del buono Dote Scuola Materiale Didattico Lombardia in alternativa della borsa di studio statale di cui al Decreto Legislativo n. 63 del 2017.
A QUANTO AMMONTA IL BONUS
Non c’è ancora un importo stabilito a priori per il bonus Dote Scuola Materiale Didattico Lombardia. Questo verrà determinato in relazione alle risorse effettivamente disponibili ed al numero delle domande valide raccolte, entro un minimo di euro 200 e fino a un massimo di 500 euro. I voucher saranno comunque distribuiti:
- in misura uguale per ogni ordine e grado di scuola frequentata;
- sulla base dell’elenco dei beneficiari redatto in ordine crescente, con riferimento al valore ISEE posseduto.
ACQUISTI AMMISSIBILI
I buoni di Dote Scuola Materiale Didattico Lombardia possono essere usati per comprare libri di testo, dotazioni tecnologiche, strumenti didattici come indicati in questa pagina per uno, due o più figli della stessa famiglia ma nel limite economico del voucher concesso. Nello specifico si possono acquistare:
- libri di testo, ad esempio: i libri di testo, di narrativa, i dizionari, sia cartacei sia digitali, in lingua italiana o in lingua straniera, consigliati dalle scuole;
- dotazioni tecnologiche, ad esempio: personal computer, tablet, lettori di libri digitali, stampanti, software. Tra questi, programmi e sistemi operativi a uso scolastico, anche per disturbi dell’apprendimento e disabilità. Inoltre, strumenti per l’archiviazione di dati. Tra questi, chiavette USB, CD, DVD, CD-ROM, memory card, hard disk esterni. Ma anche, dispositivi di input come tastiere, e-pencil, lettori smart-card, mouse, di output come monitor pc, stampanti e ogni hardware legato al pc. Vi è la sola eccezione del materiale di consumo, ovvero cartucce, toner eccetera, carta;
- materiali per la didattica, ad esempio: gli strumenti per il disegno tecnico come compassi, righe e squadre, goniometri. Inoltre, quelli per il disegno artistico come pennelli, spatole, acquarelli, pennarelli, colori, mezzi di protezione individuali ad uso laboratoriale. Tra questi, divise, protezioni e calzature antinfortunistiche, strumenti musicali richiesti dalle scuole per attività didattica;
- beni e servizi di natura culturale, ad esempio: biglietti per mostre, musei, teatro.
Non sono acquistabili materiali di consumo. Ad esempio, cancelleria tra cui penne, matite, quaderni, fogli, diari e astucci, zaini e cartelle.
COME FUNZIONA DOTE SCUOLA MATERIALE DIDATTICO
Il riconoscimento del buono funziona con una procedura valutativa a graduatoria. L’assegnazione dei contributi, come accennato, è subordinata alla effettiva disponibilità delle risorse (9,1 milioni di euro). I contributi vengono erogati in formato digitale, intestati al beneficiario e spendibili, entro la scadenza del 31 gennaio 2023, presso la rete distributiva convenzionata con il gestore del servizio, di cui trovate informazioni in questa pagina del portale Dote Scuola.
Nel caso in cui le domande ammissibili risultino superiori allo stanziamento previsto in bilancio, si procederà all’assegnazione del beneficio sulla base dell’elenco dei beneficiari, redatto in ordine crescente con riferimento al valore ISEE posseduto. L’istruttoria delle domande è eseguita dalla “Struttura Istruzione, Diritto allo Studio e Comunicazione” presso la Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione della Regione Lombardia. La finalità dell’istruttoria è la verifica della condizione di ammissibilità e deve completarsi entro 120 giorni dal termine di presentazione delle domande.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il riconoscimento del voucher sarà disposto con Decreto, a conclusione dell’istruttoria sulle domande pervenute, indicativamente in un’unica erogazione. Tale erogazione sarà effettuata entro 30 giorni dal Decreto di concessione, tramite l’emissione di buoni acquisto immediatamente fruibili presso gli esercizi convenzionati che potete trovare in questo elenco.
Nella pratica, le famiglie beneficiarie ricevono via e-mail all’indirizzo indicato in fase di compilazione delle domande il Codice Dote Scuola per l’utilizzo del contributo, insieme alle indicazioni e all’elenco degli esercizi commerciali accreditati. Nei punti vendita non dotati di POS verranno richiesti il codice fiscale del Richiedente e due caratteri a caso del Codice Dote Scuola. I richiedenti ricevono lo stesso codice per tutti i figli beneficiari. E’ quindi possibile acquistare prodotti ammessi al contributo fino al raggiungimento della dote totale.
SCADENZA
Le domande del bando Dote Scuola Materiale Didattico Lombardia sono aperte dalle ore 12.00 del 7 giugno 2022 fino alle ore 12.00 12 luglio sulla piattaforma regionale Bandi online. È comunque possibile spendere i buoni concessi entro il 31 gennaio 2023.
COME PRESENTARE DOMANDA
La domanda di partecipazione al bando Dote Scuola Materiale Didattico Lombardia dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi OnLine, disponibile in questa pagina. La procedura prevede le seguenti fasi:
- autenticazione al sistema utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) con PIN personale e lettore oppure CIE (Carta d’Identità Elettronica) con PIN personale e lettore;
- compilazione della domanda, seguendo le istruzioni contenute nel sistema online;
- conferma dei dati inseriti, invio della domanda a Regione Lombardia e protocollazione.
REVOCHE O RINUNCE
La rinuncia, successiva alla richiesta dell’agevolazione, deve essere comunicata a Regione Lombardia, accedendo all’apposita sezione del sistema informativo Bandi OnLine. In tal caso, Regione Lombardia procederà ad adottare azioni di recupero delle somme eventualmente già erogate. Si decade dal beneficio, poi, in caso di:
- inosservanza e inadempienza delle disposizioni, delle prescrizioni e di tutti gli vincoli previsti dal bando;
- qualora dai controlli effettuati ai sensi dell’articolo 71 del DPR n. 445 del 2000 emergano
- dichiarazioni mendaci rese e sottoscritte in fase di presentazione della domanda e di richiesta di erogazione.
La Regione Lombardia si riserva di non liquidare il contributo oppure, se le somme sono già state erogate, di adottare azioni di recupero o compensazione delle somme indebitamente percepite.
ASSISTENZA ALLA DOMANDA
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a:
- Ufficio Istruzione e Diritto allo studio: [email protected];
- numero unico Dote Scuola 02 67650090 attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30, il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Per le richieste di assistenza alla compilazione on line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico. Invece, dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per le richieste di assistenza tecnica.
IL BANDO DOTE SCUOLA MATERIALE DIDATTICO REGIONE LOMBARDIA
Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo integrale del bando (Pdf 591 Kb).
RIFERIMENTI NORMATIVI
Delibera di Giunta Regionale XI / 4644 del 3 maggio 2021 (Pdf 164 Kb)
Decreto Regionale 2643 del 2 marzo 2022 (Pdf 71 Kb)
Decreto Lombardia n. 7500 del 27 maggio 2022 (Pdf 101 Kb).
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere anche questo approfondimento su Dote Merito Lombardia, un’altra misura rientrante nel pacchetto Dote Scuola Lombardia. Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.