Al via il bonus trasporti 2023, il 27 marzo 2023 è stato finalmente firmato il Decreto attuativo. L’agevolazione, già attiva l’anno passato, sarà quindi presto operativa e potrà essere richiesta fino al 31 dicembre 2023 seppure a fronte di requisiti reddituali più stringenti.
Si tratta del voucher da 60 euro mensili per studenti e lavoratori che quest’anno viene riconosciuto a chi ha un reddito inferiore a 20.000 euro (prima era 35.000), valido come rimborso per i costi di abbonamento fino ad esaurimento delle risorse disponibili (100 milioni di euro).
In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato a chi spetta il bonus trasporti nel 2023, come funziona e quali sono le novità introdotte.
COS’È IL BONUS TRASPORTI PUBBLICI 2023
Il bonus trasporti pubblici è un contributo erogato a tutti coloro che sottoscrivono abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e di trasporto ferroviario nazionale che hanno dichiarato nel 2022 un reddito personale ai fini IRPEF al di sotto di 20.000 euro. Il buono è pari o inferiore al 100% della spesa da sostenere. Ciascun beneficiario può chiedere un solo bonus trasporti al mese nel limite dei 60 euro previsti, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse. Introdotto a maggio 2022 dal Decreto Aiuti 2022 e in vigore sino alla fine dell’anno scorso, il bonus trasporto pubblico è stato rifinanziato dal Decreto Aiuti Bis e dal Decreto Aiuti Ter convertito in Legge. Nella sua prima edizione veniva destinato a coloro che avevano dichiarato l’anno prima un reddito al di sotto dei 35.000 euro.
Per il 2023 la misura è stata rinnovata dal Decreto trasparenza prezzi carburante – Decreto 14 gennaio 2023, n. 5 – con uno stanziamento di 100 milioni di euro, ma stavolta è riconosciuta solo a chi abbia dichiarato nel 2022 un reddito uguale o inferiore, appunto, a 20.000 euro. Il Decreto attuativo, atteso entro il 14 febbraio 2023, è stato finalmente firmato il 27 marzo 2023 ed è in attesa di pubblicazione come annunciato in questo comunicato stampa del Ministero dell’Economia diffuso lo stesso giorno. Nella nota l’Esecutivo ribadisce che per richiesta si utilizzerà la stessa piattaforma dell’anno scorso, chiusa il 31 dicembre 2022 a seguito della scadenza della misura nel 2022. Non appena ci saranno novità sull’avvio della procedura di domanda, noi vi aggiorneremo.
Nel frattempo, vediamo tutti i dettagli relativi a questo bonus trasporto 60 euro alla luce delle ultime novità.
A CHI SPETTA IL BONUS TRASPORTI 2023 E REQUISITI
Il bonus trasporti 2023 spetta alle persone fisiche in possesso dei seguenti requisiti:
- nell’anno 2022, hanno dichiarato un reddito personale ai fini IRPEF inferiore ai 20.000 euro (si ricorda che per il bonus trasporti 2022 il limite di reddito relativo al 2021 era pari a 35.000 euro);
- hanno già attivi o sottoscriveranno abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
In sostanza, il bonus per abbonamenti ai trasporti pubblici, nel rispetto delle condizioni appena citate, è rivolto a studenti, lavoratori, pensionati, e in generale a tutti i cittadini che usufruiscono di tali servizi, nel rispetto dei requisiti reddituali.
ABBONAMENTI AMMESSI
Il bonus è nominativo ed è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale oppure mensile o relativo a più mensilità per:
- servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale;
- servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Si precisa che la limitazione ad un solo voucher per abbonamento vuol dire che lo sconto di massimo 60 euro può essere applicato sia ad un abbonamento mensile che ad un abbonamento annuale. Ciò significa che risulta più vantaggioso utilizzare il bonus di mese in mese per acquistare un abbonamento mensile, così da pagare praticamente 0, piuttosto che acquistare un abbonamento annuale potendo ottenere uno sconto solo fino ad un massimo di 60 euro. A meno che il Ministero non effettui correttivi in senso opposto, queste dovrebbero rimanere le regole anche nel 2023.
Inoltre, sempre in attesa di ulteriori chiarimenti, continuano ad essere esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Non appena il Ministero chiarirà i dettagli del funzionamento del bonus per l’anno 2023 vi aggiorneremo in questo stesso articolo.
QUANTO DURA IL BONUS TRASPORTI
Il periodo di validità del buono è limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua l’acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo. Ciascun beneficiario può chiedere un bonus trasporto al mese, entro il 31 dicembre 2023.
Gli interessati possono quindi acquistare un abbonamento annuale con uno sconto di 60 euro o possono usare i soldi ogni mese, fino a dicembre, per comprare un abbonamento mensile. In altre parole, l’emissione del buono, anche in caso di mancato utilizzo nei termini, non dà ulteriore possibilità al beneficiario di presentare una nuova istanza nello stesso mese.
Ad esempio, se si compra un bonus il 20 marzo 2023 si ha tempo di utilizzarlo fino al 31 marzo 2023, e se ne può richiedere uno nuovo dal 1° aprile 2023. Ripetiamo, però, che per avere certezze sulle modalità attuative del bonus trasporti 60 euro per il 2023, bisognerà attendere le istruzioni operative del Ministero perché il Governo Meloni potrebbe apportare qualche variazione.
BONUS TRASPORTI 2023, COME FUNZIONA
Il bonus trasporti 2023 dovrebbe avere lo stesso funzionamento di quello previsto per il 2022. L’anno passato, infatti, la misura era stata disciplinata nella sua attuazione dal Decreto interministeriale n. 5 del 29 luglio 2022 che aveva stabilito le seguenti regole:
- ciascun voucher è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento;
- il voucher è nominativo e non è cedibile;
- il valore del buono non costituisce reddito imponibile e non rileva al fine del computo del valore dell’indicatore ISEE, né a fini previdenziali o assistenziali;
- l’agevolazione è compatibile con la detrazione per l’acquisto degli abbonamenti ai mezzi pubblici stabilita dal TUIR (articolo 15, comma 1, lettera i-decies), che resta accessibile sulla parte di spesa a carico del contribuente.
COME RICHIEDERE IL BONUS TRASPORTI PUBBLICI 2023
Per richiedere il bonus trasporti nel 2023 bisognerà presentare domanda online tramite la piattaforma già attivata nel 2022, che trovate in questa pagina. Al netto di eventuali novità per il 2023, su cui vi aggiorneremo, le modalità saranno le stesse.
In particolare, non appena la piattaforma sarà operativa, l’interessato potrà presentare istanza a titolo personale o per conto di un minore, effettuando l’accesso e la registrazione sul Portale tramite SPID o carta d’identità elettronica. All’atto della registrazione, il beneficiario dovrà fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione con le informazioni relative al bonus trasporto, così come sarà indicato nel nuovo Decreto attuativo della misura firmato il 27 marzo 2023 e in attesa di pubblicazione.
La domanda dovrà anche contenere l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, non superiore in ogni caso a 60 euro per ciascun beneficiario. Una volta effettuata la richiesta, poi, il sistema prenderà un po’ di tempo per accoglierla o meno. Una volta accolta dalla piattaforma sarà possibile scaricare un QR code da presentare alla biglietteria al momento dell’acquisto o da caricare nella piattaforma in caso di acquisto online.
Si ricorda che alcuni fornitori hanno previsto, nel 2022, la possibilità di rimborsare abbonamenti già comprati con un bonus trasporto da 60 euro ottenuto in un secondo momento.
SCADENZA BONUS TRASPORTO 2023
La misura rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2023, in base a quanto previsto dal Decreto trasparenza prezzi carburante che ha prorogato la misura. Al momento non si sa se continuerà anche nel 2024.
Aggiorneremo questo articolo non appena sarà disponibile il testo del Decreto attuativo del bonus 60 euro trasporto pubblico e non appena sarà disponibile la procedura di domanda con tutte le informazioni e le FAQ.
RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI
Testo integrale del Decreto Aiuti 2022 (Pdf 632 Kb) – Decreto Legge 17 maggio 2022 n. 50 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022;
Testo del Decreto Legge n.115 del 9 agosto 2022 – Decreto Aiuti bis (Pdf 337 Kb) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.185 del 9-8-2022;
Decreto interministeriale n. 5 del 29 luglio 2022 (Pdf 442 Kb);
Decreto Legge 23 settembre 2022, n. 144 (Decreto Aiuti Ter) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.223 del 23-9-2022 (Pdf 400 Kb);
Decreto 14 gennaio 2023, n. 5 – Decreto trasparenza prezzi carburante (Pdf 71 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.11 del 14-1-2023.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo anche il nostro approfondimento sulle misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, nonché il nostro focus sui bonus famiglia attivi nel 2023 e il nostro articolo con le agevolazioni attive per la casa nel 2023.
Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
con questo governo non si capisce un tubo , fanno cose che ci vuole un ingegnere per capirle cavolo , sono in ritardo su tutti i fronti bonus occhiali bonus trasporti
Ma il reddito di riferimento deve essere quello del titolare dell’abbonamento anche se è a carico? Mia figlia è studentessa e non ha reddito ed è a nostro carico. Il reddito di mio marito però supera i 20 mila euro
Il vincolo del reddito è riferito al minore e non al genitore, a patto che il minore risulti fiscalmente a carico. La domanda in questo caso deve essere presentata dal genitore.
Quindi il genitore può anche avere un reddito di 80mila euro ma se ha un minore a carico, può richiedere il bonus per il minore.
Però mia figlia è maggiorenne, è studentessa universitaria, senza reddito e a carico.
Buon pomeriggio Cinzia, scusami sono nella stessa situazione. Reddito familiare superiore a 20 mila, ma mia figlia maggiorenne e’ studentessa universitaria e lei non ha reddito personale. Quindi puo’ fare domanda? Grazie. Attendo riscontro.
Quando sarà attivo il sito del ministero per richiedere il bonus trasporti 2023?
probabilmente a marzo/aprile, i tempi sono sempre lunghi
Il bonus trasporti sarà accessibile agli studenti che hanno un reddito familiare superiore ai 22000 euro?
se sono minorenni a carico si
perchè si parla di bonus trasporti quando la piattaforma per fare /richiedere il bonus è chiusa?
enfatizzano questo bonus trasporti 2023 quando non E’ possibile fare domanda!
ma , questo governo, prendono in giro i lavoratori???
Premesso che sono d’accordo con te- spesso i proclami prendono in giro la gente – però in questo caso la notizia è che la misura viene rinnovata nel 2023 e si potrà richiederla, non appena aggiornano la procedura telematica con le modifiche. Quindi ne parlano in attesa che sia possibile la domanda. Nell’articolo c’è scritto. Non ti stanno prendendo in giro, basta aspettare un po’.
ad oggi il portale ministeriale non è attivo! ovviamente non si sa nulla quando sarà operativo
Come posso avere il buons perché io ogni mattina prendo il pullman e i prezzi dei biglietti sono aumenti 2,50
non appena attiveranno la procedura per fare domanda. Dovrebbe partire a marzo 2023.
Buono