Emendamenti Decreto PA 2025: le proposte di Anief per il settore della Scuola

scuola, assistente

E’ iniziato l’iter di conversione in Legge del Decreto PA 2025 e iniziano le proposte di emendamenti per modificare il testo del provvedimento.

Per quanto riguarda il settore della Scuola, il sindacato Anief ha presentato 25 proposte emendative alla prima e undicesima Commissione della Camera dei Deputati, attraverso una memoria scritta dal presidente nazionale Marcello Pacifico e dalla segretaria generale Daniela Rosano.

Le modifiche proposte vertono su temi cruciali per il personale scolastico, quali l’ampliamento degli organici, che rischiano di essere ridotti già da Settembre 2025, e la riforma del reclutamento, con l’introduzione del doppio canale.

Una delle richieste più significative riguarda la possibilità di uscita anticipata dal lavoro per il personale scolastico. L’Anief sostiene che il personale scolastico dovrebbe andare in pensione a 60 anni, anziché a 67, come previsto dall’attuale applicazione della legge Fornero.

Ulteriori emendamenti riguardano misure pro welfare, specifiche indennità per i lavoratori e miglioramenti contrattuali.

Se approvate, queste modifiche avrebbero un impatto positivo sulla Scuola e sul personale scolastico. Vediamole nel dettaglio di seguito quali sono le modifiche alle misure per la Scuola contenute nel Decreto PA 2025 proposte dal sindacato.

adv

GLI EMENDAMENTI AL DECRETO PA 2025 PROPOSTI DA ANIEF

Di seguito, le 25 proposte di modifica al Decreto PA 2025 presentate da Anief:


MISURE PER IL PERSONALE SCOLASTICO

  • Ripristino del primo gradone stipendiale per il personale neo-assunto.

  • Mobilità senza vincoli e su 100% dei posti disponibili.

  • Indennità di trasferta per i docenti e il personale scolastico fuori sede.

  • Valorizzazione del middle management nelle scuole.

  • Estensione della mobilità intercompartimentale al personale scolastico.

  • Riconoscimento della dirigenza per i funzionari e gli Elevati Qualificati (EQ).

  • Eliminazione della temporizzazione per gli ATA transitati in EQ e funzionari.

  • Proroga dei contratti dell’organico PNRR e Agenda Sud.

  • Assunzione degli idonei dei concorsi PNRR e 2020.

  • Svolgimento dell’anno di prova per i vincitori dei concorsi PNRR.

  • Conferma dei ruoli per i docenti licenziati da GAE.

  • Reclutamento da GPS su posto comune.

  • Assegnazione di buoni pasto al personale scolastico.

  • Riconoscimento del servizio svolto dal personale sospeso durante l’emergenza Covid.

PROPOSTE SU PENSIONI E WELFARE

  • Introduzione di un trattamento pensionistico agevolato per il personale scolastico.

  • Istituzione di una Commissione parlamentare sul burnout del personale della scuola.

  • Abolizione della trattenuta ENAM per il personale dell’infanzia e della primaria.

  • Abolizione della trattenuta del 2,5% sul TFR per i dipendenti pubblici.

  • Inclusione del personale del comparto Istruzione e Ricerca nelle tutele per l’inabilità.

MISURE PER IL PERSONALE DEGLI ENTI DI RICERCA

  • Valorizzazione del personale degli Enti di Ricerca.

  • Attuazione dell’art. 1, comma 612, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234, per il settore Ricerca.

  • Potenziamento della contrattazione integrativa negli Enti di Ricerca.

  • Incentivi alle assunzioni negli Enti di Ricerca.

  • Misure specifiche per il personale con il ruolo di tecnologo.

PROPOSTE PER IL PERSONALE SCOLASTICO ALL’ESTERO

  • Miglioramenti per il personale docente impiegato nelle scuole italiane all’estero.


EMENDAMENTI SU RECLUTAMENTO E STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE

  • Reclutamento sul 100% dei posti vacanti per il personale scolastico.


ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Il Decreto PA 2025 contiene diverse disposizioni per i lavoratori del settore pubblico e novità per il reclutamento nella PA. Per conoscerle nel dettaglio vi invitiamo a leggere questa guida che illustra tutte le disposizioni, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.

Mettiamo a vostra disposizione, inoltre, l’approfondimento sulle principali riforme del sistema scolastico italiano attuate dal Governo.

Vi invitiamo a visitare anche la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per non perdere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro,  la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".