L’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Lombardia (ERSAF) ha indetto un concorso per istruttori servizi all’ambiente e territorio.
La selezione pubblica è aperta a diplomati e prevede l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 20 settembre 2024.
Vediamo di seguito i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione il bando da scaricare.
Indice:
COSA FA L’ISTRUTTORE SERVIZI PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO
I candidati selezionati, nel rispetto delle mansioni ascrivibili all’Area degli Istruttori e al profilo professionale “Istruttore per i Servizi all’Ambiente e al Territorio”, potranno essere chiamati, a titolo esemplificativo, a dare apporto professionale in alcuni dei seguenti ambiti di attività:
- Supporto alla progettazione e direzione tecnica per interventi in ambito ambientale e territoriale;
- Organizzazione e gestione di attività di campo, monitoraggi e rilievi compreso il personale impiegato;
- Attività tecnica in ambito ambientale e territoriale.
Le risorse saranno assunte presso la sede di Canzo (CO) e la sede di Morbegno (SO).
REQUISITI RICHIESTI
Per poter accedere al concorso ERSAF per due Istruttori Servizi Ambiente e Territorio è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D.Lgs. n.165/2001;
- aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite di età massimo previsto per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non avere riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- idoneità fisica all’impiego e alle mansioni;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva, ove previsto.
Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore di Perito Agrario conseguito presso un Istituto Tecnico Agrario, o essere in possesso del diploma afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” di cui al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88;
- diploma di agrotecnico (articolo 1, Legge 251 del 6 giugno 1986), ora sostituito dal diploma rilasciato dagli Istituti Professionali – “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 87 del 2010;
- Laurea nelle classi e indirizzi specificati nel bando.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una prova preselettiva.
Successivamente i candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:
- Agronomia e Gestione delle Produzioni Vegetali: tutela e valorizzazione delle risorse agroalimentari e forestali, Politiche agricole nazionali e comunitarie, gestione delle foreste e filiera del legno;
- Nozioni di cartografia e topografia: Rilievo; carte topografiche; sistemi informativi geografici (GIS);
- Elementi di idraulica forestale: Bacini idrografici; precipitazioni; deflusso; erosione del suolo; interventi di sistemazione idraulica montana;
- Elementi di informatica: funzionali alla raccolta, l’elaborazione e l’analisi di dati e informazioni per predisposizione atti e provvedimenti:
- Elementi normativi inerenti alla sicurezza e prevenzione sul lavoro (D.Lgs. 81/2008);
- Fondamenti di diritto costituzionale con particolare riferimento all’assetto delle competenze secondo il Titolo V della Costituzione;
- Ordinamento regionale con particolare riferimento allo Statuto d’Autonomia della Lombardia;
- Elementi essenziali di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/90), tutela della privacy, trasparenza e prevenzione della corruzione;
- Elementi di programmazione, bilancio e contabilità regionale.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per istruttori diplomati indetto dall’ERSAF deve essere presentata entro il 20 settembre 2024 esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati ai fini della partecipazione alla selezione dovranno procedere al pagamento della tassa concorso di € 10,00.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso dell’ERSAF per istruttori sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 585 KB).
Segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le successive comunicazioni relative al calendario e alle modalità di svolgimento delle prove d’esame saranno rese note il giorno 27 settembre 2024 mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’ERSAF, sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ e sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Potrebbero interessarvi altri concorsi per diplomati attivi in Italia.
Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".