Nuove opportunità di lavoro in Liguria grazie al concorso del Comune di Cogoleto (Genova) aperto a diplomati.
L’Ente ha in programma il reclutamento di istruttori amministrativi da assegnare a diversi Settori.
Il termine entro il quale candidarsi è il 13 ottobre 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso del Comune di Cogoleto prevede la copertura di tre posti di lavoro nel profilo di istruttore amministrativo. Per partecipare alla selezione è richiesto il possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
- non interdizione dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
- idoneità psico – fisica allo svolgimento di tutte le mansioni proprie previste per il posto;
- assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Sono richieste anche la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Su due posti si applicano le seguenti riserve:
- un posto per i volontari delle Forze Armate;
- un posto agli appartenenti alle categorie protette.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
I candidati potranno essere sottoposti a una prova preselettiva nel caso in cui il numero degli ammessi sia superiore a 100. La preselezione consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie delle prove d’esame, escluse la lingua straniera e l’informatica.
La selezione è articolata in una prova d’esame scritta e una prova d’esame orale che avranno a oggetto le materie sotto elencate:
- Ordinamento delle autonomie Locali;
- Ordinamento contabile degli enti locali;
- Normativa in materia di acquisizioni di beni e servizi;
- Norme relative al procedimento amministrativo;
- Legislazione in materia di documentazione amministrativa;
- D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche”; - Stato giuridico, diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti;
- Norme in materia di anticorruzione e trasparenza;
- Nozioni in materia di protezione dei dati personali;
- Nozioni di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Nozioni su Piano dei conti finanziario, economico – patrimoniale;
- Nozioni su Ordinamento tributario degli enti locali, la fiscalità attiva dell’ente e la gestione delle entrate tributarie dell’ente locale;
- Nozioni su Sistema unico di contabilità economico – patrimoniale “Accrual”.
La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le candidature devono essere inviate per mezzo del portale inPA, collegandosi a questa pagina e poi cliccando sull’apposito link.
La data di scadenza entro cui trasmettere le domande di partecipazione è il 13 ottobre 2025.
I concorrenti devono riportare nell’istanza il proprio domicilio digitale / indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Segnaliamo da ultimo che, a pena di esclusione, i candidati sono tenuti a versare un contributo di ammissione di € 10,00 e che la ricevuta del pagamento va allegata alla domanda.
BANDO
Invitiamo gli interessati a scaricare e leggere il BANDO (Pdf 346 KB) integrale, dove sono riportati tutti i dettagli sulla procedura.
Il documento è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le comunicazioni sull’eventuale preselezione e sul calendario delle prove d’esame saranno pubblicate sul Portale del reclutamento “inPA” e sul sito web del Comune, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di Concorso”.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a scoprire altri concorsi per diplomati e concorsi per amministrativi.
Può interessarvi consultare anche la sezione sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Vi consigliamo di leggere la nostra guida ricca di consigli utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.