L’INRiM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) di Torino ha bandito un concorso pubblico per collaboratori amministrativi.
La procedura concorsuale è aperta a diplomati ed è volta all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di due risorse che saranno inquadrate nel VII livello professionale, profilo Collaboratore di amministrazione (CAM).
Per inviare la domanda di partecipazione c’è tempo fino al 31 ottobre 2025.
Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come trasmettere la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere al concorso dell’INRiM volto a reclutare due collaboratori di amministrazione (CAM) è necessario avere i requisiti riportati di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore a 18 anni;
- idoneità fisica;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Si segnala che un posto messo a concorso è riservato prioritariamente ai volontari delle Forze Armate.
COME AVVIENE LA PROCEDURA SELETTIVA
Nel caso in cui le istanze di partecipazione al concorso siano più di 25, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione con quesiti a risposta multipla di natura attitudinale e/o tecnica, tra cui la conoscenza della lingua inglese.
La selezione dei concorrenti prevede due prove d’esame: una prova scritta, a carattere teorico e/o pratico, e una prova orale. Entrambe le prove concorsuali si intendono superate con un punteggio di almeno 30/42 ciascuna. Dopo il colloquio la Commissione procederà alla valutazione dei titoli.
I candidati dovranno possedere conoscenze nelle seguenti materie:
- Pianificazione, coordinamento e gestione amministrativa di eventi istituzionali e scientifici;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a:
– legge sul procedimento amministrativo (L. 241/90);
– codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023); - Elementi di protocollo istituzionale e cerimoniale, con particolare riferimento alle Disposizioni generali in materia di cerimoniale e disciplina delle precedenze tra le cariche pubbliche (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 aprile 2006 e Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 aprile 2008).
Sarà, inoltre, accertata la conoscenza di base della lingua inglese e la conoscenza e capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande per partecipare alla selezione devono essere inviate entro il 31 ottobre 2025 esclusivamente mediante il portale inPA, cliccando sull’apposito link per la candidatura disponibile in questa pagina.
Nell’istanza è necessario indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivare una PEC immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDO
Invitiamo gli interessati a leggere il BANDO (Pdf 454 KB) integrale per conoscere tutte le informazioni dettagliate della procedura.
Rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e anche in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Il calendario dell’eventuale prova preselettiva sarà comunicato attraverso la pubblicazione del relativo avviso in questa sezione del sito dell’INRiM e sul Portale del Reclutamento InPA almeno dieci giorni prima della prova stessa.
La prova scritta si svolgerà il 25 novembre 2025 alle ore 9:30, mentre la prova orale si terrà il 4 dicembre 2025 ore 9:30 secondo le modalità che verranno rese note con successiva pubblicazione nell’apposita Sezione dedicata al bando di concorso sul sito dell’INRiM e sul Portale inPA.
ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA – INRiM
L’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) è un Ente pubblico nazionale con sede a Torino, vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). L’INRiM svolge e promuove la ricerca nel campo della metrologia, sviluppa i campioni ed i metodi di misura più avanzati e le relative tecnologie.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Visitate la sezione dedicata ai concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Vi invitiamo anche a scoprire altri concorsi per diplomati e i concorsi per amministrativi.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
Potete seguirci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.