L’IPAB AltaVita di Padova (Veneto) ha indetto un concorso per psicologi.
La selezione pubblica prevede l’assunzione delle risorse mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per inoltrare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 22 novembre 2024.
Di seguito presentiamo quali sono i requisiti richiesti, come inviare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e tutte le altre informazioni utili sulla selezione.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare al concorso per tre psicologi dell’IPAB AltaVita è necessario il possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ad anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle disposizioni vigenti per l’impiego presso le Pubblica Amministrazione;
- iscrizione nelle liste elettorali;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto o licenziato;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
- posizione regolare relativamente agli obblighi militari;
- conoscenza degli applicativi informatici più in uso nonché la conoscenza della lingua inglese.
Ai candidati al concorso è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di Laurea in Psicologia;
- iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi;
- possedere un’esperienza lavorativa di almeno sei mesi, rapportati all’orario a tempo pieno, nel settore degli anziani.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà mediante valutazione dei titoli e tre prove d’esame, due scritte ed una orale.
Le prove scritte verteranno su materie attinenti al profilo professionale, con riferimento ai diversi aspetti dell’invecchiamento: psicologici, clinici, economici, morali, dinamiche familiari e sociali ecc.;
Psicologia Generale, Psicologia dell’invecchiamento normale e patologico, Psicologia dello sviluppo cognitivo, Psicologia di gruppo, Psicologia della comunicazione e relazione. Problematiche relative alla non autosufficienza.
La prova orale verterà sulle materie delle prove scritte e inoltre: nozioni di cultura civica; legislazione statale e regionale (Veneto) in materia socio-sanitaria; nozioni sull’ordinamento delle IPAB della Regione Veneto; normativa in materia di sicurezza sul lavoro in relazione alle mansioni specifiche, nozioni sul rapporto di pubblico impiego con particolare riguardo ai diritti e doveri del pubblico dipendente.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per psicologi indetto dall’IPAB AltaVita deve essere presentata entro il 22 novembre 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per psicologi all’IPAB AltaVita vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 554 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Le successive comunicazioni inerenti i diari delle prove d’esame e la graduatoria finale saranno rese note attraverso pubblicazione sul sito istituzionale dell’IPAB AltaVita, alla sezione ‘Concorsi’.
IPAB ALTAVITA
L’Istituto AltaVita – I.R.A. è dotato di quasi 600 posti letto distribuiti tra le strutture presenti su tutto il territorio Veneto. La mission dell’azienda è quella di offrire risposte ai bisogni dell’anziano ospite autosufficiente e non autosufficiente, per garantire la migliore qualità di vita possibile. Le figure professionali coinvolte, dal medico al fisioterapista, dall’educatore allo psicologo, definiscono gli obiettivi di assistenza e recupero dell’anziano, attraverso un programma assistenziale individuale costantemente verificato.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia, relativi a varie opportunità professionali.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".