L’INPS, con una circolare pubblicata l’11 settembre, ha confermato che l’ISEE è obbligatorio per presentare domanda di accesso al Bonus Psicologo nel 2025.
Per poter ottenere il beneficio è infatti necessario il possesso di un ISEE valido e aggiornato, da cui dipende l’ammontare stesso del bonus (e non solo il riconoscimento).
Proprio per questo, eventuali errori o difformità nell’attestazione possono compromettere l’accesso al contributo e far decadere il diritto.
Vediamo allora come è possibile rimediare in questi casi.
PERCHÈ L’ISEE È OBBLIGATORIO PER RICHIEDERE IL BONUS PSICOLOGO NEL 2025
Il Bonus Psicologo è strettamente legato al reddito e alla situazione patrimoniale del richiedente. Senza un ISEE in corso di validità e con valore non superiore a 50.000 euro, la domanda non viene accettata.
Inoltre, il valore ISEE incide non solo sulla possibilità di ottenere il beneficio e sull’importo riconosciuto, ma anche sulla graduatoria: a parità di valore ISEE, conta l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
COSA FARE SE L’ISEE PRESENTA OMISSIONI O DIFFORMITÀ
Può capitare che l’attestazione ISEE presenti omissioni o difformità, perché magari è stata presenta con errori o perché non è stata più aggiornata e quindi non corrisponde più alla situazione economia attuale del richiedente il bonus. In questi casi:
- l’INPS avvisa il richiedente al momento della domanda;
- il cittadino ha 15 giorni di tempo dal termine ultimo per presentare le domande (14 novembre 2025) per regolarizzare la situazione.
Le modalità di correzione previste sono tre:
- presentare una nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), il documento per ottenere l’ISEE, assicurandosi che questa volta i dati siano corretti;
- fornire documentazione aggiuntiva che dimostri la veridicità dei dati dichiarati;
- rettificare la DSU presentata se l’errore è imputabile al CAF che ha compilato la pratica.
Se entro i 15 giorni il problema non viene risolto, la domanda diventa improcedibile e non si potrà accedere al bonus.
QUANTO SPETTA, IN BASE ALL’ISEE
Ricordiamo che l’importo massimo riconosciuto con il Bonus Psicologo è di 1.500 euro per beneficiario, ma viene modulato in base all’ISEE (per questo è importante che sia aggiornato e corretto), ovvero:
- per un ISEE inferiore a 15.000 euro spettano fino a 1.500 euro (massimo 50 € a seduta);
- per un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro spettano fino a 1.000 euro (massimo 50 € a seduta);
- per un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro spettano fino a 500 euro (massimo 50 € a seduta).
Chi ha un ISEE superiore a 50.000 euro non può accedere al contributo.
Le domande per il 2025 si possono presentare dal 15 settembre al 14 novembre 2025, esclusivamente online tramite il portale INPS, seguendo la procedura spiegata in questo articolo.
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA
La richiesta può essere presentata:
- per sé stessi;
- per un minore, da parte di un genitore, tutore o affidatario;
- per soggetti interdetti, inabilitati o con amministratore di sostegno, da parte del tutore, curatore o amministratore.
Nel caso del Bonus Psicologo 2025, l’ISEE che conta è sempre quello del beneficiario della prestazione, non di chi materialmente presenta la domanda. Tuttavia:
- se il richiedente è maggiorenne e fa domanda per sé stesso, vale il suo ISEE personale (eventualmente con il nucleo familiare di appartenenza, se non è autonomo);
- se la domanda riguarda un minore, vale l’ISEE del nucleo familiare del minore (quindi di norma quello dei genitori, o comunque della famiglia presso cui risulta nel nucleo ISEE);
- se la domanda è presentata per un soggetto interdetto, inabilitato o con amministratore di sostegno, vale l’ISEE del soggetto beneficiario, non quello del tutore/curatore/amministratore.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Circolare INPS n. 124 dell’11-09-2025 (pdf 151 kB).
GUIDA AL BONUS PSICOLOGO 2025
Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida al bonus psicologo dove vi spieghiamo nel dettaglio come funziona, quando arriva e quali sono le condizioni e i tempi di accesso al beneficio.
ALTRI BONUS E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi consigliamo di leggere anche l’articolo che riassume le novità bonus psicologo 2025 e il nostro articolo che spiega quali sono i tempi e il procedimento di consultazione delle graduatorie. Per approfondire, vi consigliamo anche l’articolo che spiega come funziona e quando scatta la decadenza del bonus psicologo nel 2025.
Per conoscere altri aiuti sul tema, vi segnaliamo poi la proposta di istituire lo psicologo scolastico a partire dall’anno 2025 2026.
Vi consigliamo infine di consultare anche la lista dei bonus disponibili nel 2025.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e famiglie.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.