Bonus psicologo 2023: come funziona, come usarlo

La guida dettagliata al bonus psicologo da come controllare l’esito a come utilizzare il contributo per le sedute di psicoterapia

psicologo

Al via il bonus psicologo anche nel 2023. Il Ministro della Salute ha fatto sapere che le domande, secondo la tabella di marcia, saranno aperte da giugno 2023. Ma attenzione, ci sono diverse novità: visto il successo riscontrato la misura diventa da sperimentale a strutturale e il contributo massimo sale da 600 euro a 1.500 euro totali.

Le novità sono state inserite nella Legge di Bilancio 2023 che, però, riduce anche i fondi a disposizione rispetto all’anno scorso stanziando solo 5 milioni di euro per il 2023 (un quinto rispetto ai 25 milioni del 2022), somma che arriva a 8 milioni di euro a decorrere dal 2024. Per l’avvio della misura, tuttavia, bisogna attendere il decreto attuativo e le istruzioni operative su cui vi aggiorneremo.

In questa guida vi spieghiamo cos’è e come funziona il bonus psicologo, vi diamo tutti i dettagli su importo e modalità di domanda con un quadro aggiornato delle novità operative dal 2023.

COS’È IL BONUS PSICOLOGO 2023

Il bonus psicologo è un contributo messo a disposizione dallo Stato a copertura delle spese per sessioni di psicoterapia da svolgere presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi – psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. È stato introdotto inizialmente in vai sperimentale nel 2022 dal Decreto Milleproroghe convertito in Legge alla luce dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica causato dalla pandemia e dalla crisi socio economica ed è rivolto solo a chi ha un ISEE non superiore ai 50.000 euro.

Con la Legge di Bilancio 2023, poi, la misura è stata resa permanente con un incremento della somma erogabile che sale da 600 euro massimi a 1.500 euro. Tuttavia, la platea dei destinatari rispetto all’anno scorso è destinata a ridursi dal momento che le risorse a disposizione sono molte di meno: 5 milioni di euro per il 2023 – dai 25 milioni nel 2022 –  e 8 milioni di euro a partire dal 2024. Un restringimento dell’operatività della misura certo visto che, nonostante fondi cinque volte maggiori, già nel 2022 è stato possibile accogliere solo il 10 % delle domande pervenute.

Dal punto di vista operativo, il bonus psicologo è gestito dall’INPS che ha avviato, per l’edizione 2022, una procedura online accessibile dal proprio sito, così come stabilito dal Decreto Ministeriale 31 maggio 2022 che ne ha disciplinato il funzionamento e dalla circolare INPS n. 83 del 19 luglio 2022 con tutte le istruzioni. Ma quando partirà la misura nel 2023? Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un’intervista al Sole24Ore ha annunciato che l’avvio è previsto per giugno 2023. Il meccanismo, nonostante le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2023, sarà pressoché lo stesso ma si attendono comunque precisazioni su cui noi vi aggiorneremo. Ma vediamo tutti i dettagli relativi a questa misura.

A CHI SPETTA IL BONUS PSICOLOGO

Il bonus psicologo spetta a chiunque soffra di un disagio di salute mentale non solo causato dalla pandemia e dai lunghi periodi di lockdown, ma per qualsiasi motivo di stress, che possiede un ISEE ordinario o corrente non superiore a 50.000 euro. Non ci sono, quindi, requisiti legati all’età o alla residenza per accedere alla prestazione.

A QUANTO AMMONTA IL BONUS PSICOLOGO

Il bonus psicologo è un contributo di importo variabile che varia a seconda del reddito, nel 2023 fino ad un massimo di 1.500 euro annui a persona (nel 2022 il tetto era 600 euro). La misura esatta, come l’anno passato, verrà parametrata in base alle diverse fasce ISEE: chi ha un ISEE più basso potrà chiedere il massimo, chi viceversa lo ha più alto – ma sempre sotto i 50.000 euro – potrà ottenere  l’importo minimo. Sull’ammontare effettivo dei vari importi del bonus psicologo 2023, tuttavia, bisognerà attendere le indicazioni specifiche. L’incremento del voucher massimo previsto nel 2023, infatti, ha cambiato le carte in tavola. Vi aggiorneremo sul punto non appena ci saranno novità.

COME FUNZIONA IL BONUS PSICOLOGO

Come accennato, il bonus psicologo è utilizzabile a copertura delle spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi (CNOP). Il CNOP trasmette ad INPS l’elenco dei nominativi degli aderenti all’iniziativa, consultabile dai beneficiari attraverso una sezione riservata della piattaforma INPS accessibile a questo indirizzo. L’elenco dei professionisti aderenti iscritti alla piattaforma può essere visionato dai cittadini in fase di domanda.

Come per il 2022, dopo aver ricevuto tutte le domande – ribadiamo che la procedura per il 2023 deve essere ancora avviata – l’INPS stilerà una graduatoria di beneficiari dando priorità a chi ha ISEE più basso. Più precisamente:

  • in caso di esito positivo l’INPS fa sapere ai beneficiari l’accoglimento della domanda sia tramite aggiornamento della pagina personale nella sezione relativa al bonus, sia con un SMS;

  • l’Istituto contestualmente associa e comunica a ciascun beneficiario un codice univoco del valore attribuito a scalare secondo il limite di fondi disponibili e l’ISEE dell’interessato;

  • il beneficiario poi potrà scegliere il professionista della sua Regione a cui rivolgersi, e iniziare le terapie comunicando il suo codice univoco. In particolare, chi è stato ammesso al beneficio può, all’interno del dettaglio della domanda nell’area personale MyINPS in questa pagina, cliccare sulla scheda “Lista professionisti” per visualizzare l’elenco degli psicoterapeuti aderenti all’iniziativa su tutto il territorio nazionale. Tra i nominativi in questo elenco si può selezionare il professionista con cui effettuare il percorso di psicoterapia (si possono scegliere professionisti diversi). Bisogna quindi cliccare sul professionista prescelto e prenotare la seduta (o le sedute) che poi andranno confermate da quest’ultimo successivamente.;

  • il professionista, erogata la prestazione, emette fattura intestata al beneficiario della prestazione indicando nella stessa il codice univoco attribuito, associato al beneficiario, e inserisce nella piattaforma INPS il medesimo codice univoco, la data, il numero della fattura emessa e l’importo corrispondente. Sarà retribuito dopo che la Regione di riferimento avrà erogato i fondi all’INPS;

  • l’INPS comunica poi al beneficiario l’importo utilizzato e la quota residua.

COME RICHIEDERE IL BONUS PSICOLOGO

Come anticipato il bonus psicologo si ottiene a fronte di una domanda telematica da inviare all’INPS tramite l’apposita sezione (quando sarà attivo per l’annualità 2023). Il servizio è denominato “contributo sezioni di psicoterapia” ed è accessibile attraverso le seguenti modalità:

  • portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile a questo indirizzo sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS);

  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

All’atto della presentazione della domanda, il sistema, sulla base del codice fiscale del richiedente, acquisisce la Regione o la Provincia autonoma di residenza e, laddove richiesto dall’interessato, i dati di contatto presenti negli archivi istituzionali dell’INPS. Il richiedente poi:

  • fornisce le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione, secondo il modello che sarà disponibile sulla piattaforma, in cui attestano e comunicano i requisiti;

  • in fase di presentazione della domanda, l’INPS rende disponibili i dati necessari per la verifica della sussistenza dei requisiti e informa il richiedente sulla presenza o meno di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida. In caso di assenza di una DSU valida, il richiedente dovrà inserirla o si procederà in automatico.

SCADENZA BONUS PSICOLOGO

Si precisa, poi, che il beneficio deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, individuando nuovi beneficiari.

LA GUIDA INPS BONUS PSICOLOGO 2023

Per tutti i dettagli su come i beneficiari possono usare il codice univoco bonus psicologo, prenotare le sedute e gestire il bonus mettiamo a disposizione la guida grafica INPS (Pdf 741 kb).

Si ribadisce ancora una volta che le domande per il bonus psicologo 2023 non sono ancora possibili e non appena l’INPS rilascerà la procedura, con le relative scadenze, noi vi aggiorneremo.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

Testo coordinato di conversione in Legge del Decreto Milleproroghe 2022 (Pdf 571 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.49 del 28-2-2022 – Supplemento Ordinario n. 8

Decreto 31 maggio 2022 (Pdf 116 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.148 del 27-6-2022

Testo dell’intesa Conferenza Stato Regioni 28 aprile 2022 (Pdf 270 Kb);

Circolare INPS n. 83 del 19 luglio 2022 (Pdf 113 Kb);

Messaggio INPS n.2095 del 21 luglio 2022 (Pdf 86,5 Kb);

Testo del Decreto Legge n.115 del 9 agosto 2022 – Decreto Aiuti bis (Pdf 337 Kb) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.185 del 9-8-2022.

Messaggio n. 4448 del 9 dicembre 2022 (Pdf 2,4 Mb);

Legge di Bilancio 2023 (Pdf 1 MB).

ALTRI BONUS PER PSICOLOGI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altri aiuti vi segnaliamo che alcune regioni hanno istituito un bonus psicologo regionale, si tratta delle iniziative previste dalla Regione Lazio, su cui vi invitiamo a leggere questo articolo e dalla Regione Campania, spiegato in questo approfondimento.

Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
14 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti
Antonio

Si sarebbe potuto evitare di mandare i cittadini dal psicologo privato per usufruire del bonus, avendo psicologi molto bravi nella nostra sanità.
Questa è un regalo ai medici privati che hanno votato la Meloni.
Questo non è voto di scambio?
Il RDC va abolito, mentre si buttano soldi regalandoli ai psicologi privati, avendo gli stessi nel nostro SSN.
La Destra sta facendo solo disastri dovuti alla loro incompetenza.

Alessandro
Reply to  Antonio

Lo psicologo non è un medico. Nel settore pubblico, per altro, l’assistenza psicologica ha limiti enormi, scoraggianti, principalmente organizzativi, legati molto ai tagli che tutti i governi hanno fatto a discapito dei settori più utili.
Il servizio può risultare quindi inesistente.

Giusi

Ciao, ma qualora venisse accolta la richiesta dovrei consultare per forza uno psicologo della mia Regione?

Paolo

Salve vorrei sapere se il contributo e per singola persona, io per esempio ho mia moglie e i miei due figli a carico monoreddito. Ho eseguito la richiesta online a nome mio ma per richiedere il bonus per mia moglie e i miei figli devo inoltrare ulteriore domande o l’importo che assegnato occorre dividerlo con tutta la mia famiglia.
Grazie anticipatamente
Cordialità
Paolo

FrancescaD
Reply to  Paolo

Considerato che l’ISEE è familiare, molto probabilmente è possibile richiedere un bonus per famiglia.

claudia matteazzi

buongiorno, cortesemente dove trovo la lista dei nominativi degli psicologi aderenti all’iniziativa BONUS PSICOLOGO della mia citta?

Maria

Sarà possibile richiederne anche più di uno a nucleo familiare?

FrancescaD
Reply to  Maria

Nelle norme non è indicato in mdoo esplicito ma penso di no.

Clara

Buongiorno, io sono Residente in Lombardia ma domiciliata in Emilia Romagna. Posso comunque richiedere il bonus per utilizzarlo con il mio Psicologo in Emilia Romagna? Grazie!

anna

dove si richiede il bonus pscologo, nel sito dell’inps non ce nessuna voce per richiederlo

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  anna

Verrà creato un apposito portale, vi terremo aggiornati.

Mirtilla

GRAZIE

Gaetano

Salve, io sono favorevole al bonus psicologo, spero che accelerano un po’ i tempi ne ho un disperato bisogno. Grazie

Desirée

Interessante