A partire dall’anno scolastico 2025-2026, le scuole italiane vedranno l’introduzione di una nuova figura professionale: lo psicologo scolastico.
Con un emendamento approvato alla Legge di Bilancio 2025, voluto dal Partito Democratico, è stato previsto un fondo apposito per il supporto psicologico dei giovani studenti.
Il provvedimento, prevede un investimento significativo per garantire l’accesso a professionisti psicologi in modo strutturato nelle istituzioni scolastiche.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cosa prevede la normativa e quali sono le novità che interesseranno la figura dello psicologo scolastico a partire dal 2025.
OK ALLO PSICOLOGO SCOLASTICO A PARTIRE DALL’ANNO 2025 2026
L’ok allo psicologo scolastico è arrivato nel corso della discussione della Legge di Bilancio 2025, con la Commissione Bilancio della Camera che ha dato il via libera a un emendamento che prevede un fondo iniziale di 10 milioni di euro per il 2025, aumentano a 18,5 milioni a partire dal 2026, per l’istituzione di questa figura nelle scuole italiane.
L’obiettivo è quello di rendere il servizio psicologico un’opzione accessibile a tutti, senza lasciare indietro nessuno, in particolare gli studenti che affrontano situazioni di disagio.
COSA PREVEDE LA NORMATIVA
Con la Legge di Bilancio 2025, la figura dello psicologo scolastico diventerà obbligatoria in tutte le scuole, non più limitata a iniziative volontarie o dipendenti dall’autonomia delle singole istituzioni. I 28,5 milioni di euro stanziati in totale per gli anni 2025 e 2026 saranno nel dettaglio utilizzati per la creazione di presidi psicologici territoriali che supporteranno le scuole nell’affrontare le difficoltà psicologiche degli studenti.
Infatti, oltre al fondo principale, sono stati approvati ulteriori emendamenti per incrementare il sostegno psicologico a favore dei giovani studenti, tra cui uno a firma del Movimento 5 Stelle e uno del Partito Democratico. Questi prevedono ulteriori risorse per il bonus psicologo (di 1,5 milioni di euro nel 2025 e di 0,5 milioni nel 2026 e 1 milione nel 2027), così da non limitare il supporto psicologico alle istituzioni scolastiche, estendendolo ad altri ambiti e garantendo una maggiore accessibilità e inclusività.
COSA FA LO PISOCOLOGO SCOLASTICO
Lo psicologo scolastico avrà il compito di lavorare in modo preventivo, cercando di identificare e risolvere problematiche psicologiche prima che diventino troppo gravi. Il suo ruolo non si limiterà solo alla gestione delle crisi, ma includerà anche attività di sensibilizzazione e formazione per gli insegnanti e il personale scolastico, per aiutarli a riconoscere i segnali di disagio psicologico tra gli studenti.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato che l’obiettivo non è trasformare la scuola in un luogo di “psicologizzazione”, ma di intervenire in modo mirato dove esistono reali necessità.
Il supporto psicologico infatti non riguarderà solo gli studenti, ma anche il personale scolastico e le famiglie. Gli psicologi scolastici saranno coinvolti in azioni che mirano a promuovere il benessere psicologico dell’intera comunità scolastica, creando un ambiente di apprendimento sano e sereno. Inoltre, sarà prevista una collaborazione con le famiglie per affrontare in modo integrato le difficoltà psicologiche dei ragazzi.
GUIDA AL BONUS PSICOLOGO
Oltre allo psicologo scolastico, la Legge di Bilancio 2025 ha previsto fondi per il bonus psicologo, confermato anche per il prossimo anno, ma con alcune novità. Per conoscerle nel dettaglio, vi consigliamo la nostra guida al bonus psicologo. Le domande sono al momento chiuse, ma nel nostro approfondimento vi spieghiamo come funziona e come potrebbe cambiare.
ALTRI BONUS PER PSICOLOGI E COME RESTARE AGGIORNATI
A proposito di aiuti, vi consigliamo di consultare la guida al bonus libri per la scuola e l’elenco aggiornato dei bonus studenti scuola e università che si possono richiedere.
Mettiamo a vostra disposizione anche gli approfondimenti sui bonus famiglia e i bonus figli.
Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per le famiglie con figli (e non) visitate la nostra pagina dedicata.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".