ISPRA: concorso pubblico per tecnologi a Roma

ISPRA, ricerca

Nuove opportunità di lavoro con il concorso per tecnologi indetto dall’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

È prevista la copertura di tre posti di lavoro a tempo determinato e pieno – III livello del CCNL Istruzione e Ricerca – nella sede dell’Istituto a Roma.

La selezione è rivolta a laureati.

È possibile candidarsi entro il 10 settembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso dell’ISPRA per tecnologi è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché destituiti o licenziati o dichiarati decaduti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

I concorrenti devono inoltre possedere i seguenti requisiti specifici:

  • laurea in architettura, ingegneria, biologia o altre discipline scientifiche riportate nel bando o titoli equipollenti ed equiparati;
  • dottorato di ricerca inerente all’attività di cui al bando oppure aver svolto almeno 3 anni di attività professionale post lauream di natura di ricerca e/o tecnologica attinente all’oggetto dell’avviso pubblico;
  • non essere stati titolari, nella stessa area professionale, di uno o più contratti a tempo determinato con l’ISPRA di durata pari o superiore a 36 mesi oppure di durata inferiore ma che, se sommata a quella del contratto di cui al bando, supera i 36 mesi.

Si segnala che sono prioritariamente riservati:

  • n. 1 posto per i volontari delle Forze Armate;
  • n. 1 posto per gli operatori volontari che hanno concluso il Servizio Civile senza demerito (si legga l’approfondimento sulla riserva per il Servizio Civile nei concorsi pubblici).
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I tecnologi saranno selezionati mediante una prova d’esame scritta e la valutazione dei titoli culturali e professionali, che sarà effettuata dopo la prova.

La prova consisterà in 35 quesiti a risposta multipla relativi alla conoscenza di:

  • sistemi informativi geografici (GIS);
  • corine Land cover, principi di telerilevamento;
  • lingua inglese.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima della prova.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente via web, tramite il Portale inPA, cliccando sul link in questa pagina.

Le istanze devono essere invitate entro il 10 settembre 2025 alle ore 16.00.

Segnaliamo che è necessario avere un proprio indirizzo PEC o domicilio digitale personale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per tecnologi presso l’ISPRA, sede di Roma, vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 1 MB).

Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni sul concorso, incluso il calendario delle prove e il loro esito, è effettuata attraverso il portale inPA. La data ed il luogo di svolgimento della/e prova/e sono comunicati, attraverso detto portale, almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della/e stessa/e.

ISPRA

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è un ente pubblico di ricerca, con personalità giuridica di diritto pubblico e dotato di autonomia in ambito tecnico, scientifico, organizzativo, finanziario, gestionale, amministrativo, patrimoniale e contabile. ISPRA è soggetto alla vigilanza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il quale si avvale dell’istituto per l’adempimento delle proprie funzioni e definisce le linee guida generali per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali. L’Istituto ha sede centrale a Roma.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, la sezione sui concorsi per laureati e qualla dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *