Istituto Rittmeyer: concorso per operatori trasporto

concorso, concorsi, concorso pubblico

L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Istituto Rittmeyer Regionale per i Ciechi, con sede a Trieste (Friuli Venezia Giulia), ha indetto un concorso per operatori del trasporto.

La selezione pubblica prevede la formazione di una graduatoria per assunzioni di personale, nell’Area degli Operatori Esperti.

Per candidarsi c’è tempo fino al 12 marzo 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per operatori del trasporto presso l’Istituto Rittmeyer i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o provenienza;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • iscrizione nelle liste elettorali del proprio paese;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • non essere mai stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce.

Sono inoltre richiesti i seguenti ulteriori requisiti specifici:

  • licenza di scuola dell’obbligo o licenza media (si intende per “scuola dell’obbligo” anche la licenza elementare se conseguita prima dell’entrata in vigore della legge n. 1859/62);
  • possesso della patente di guida in corso di validità della categoria D e Certificato di Abilitazione Professionale C.Q.C. (certificato di Qualificazione del conducente).

TITOLI PREFERENZIALI

Verranno valutati i seguenti titoli ulteriori, nell’ordine indicato:

  • l’aver prestato servizio a tempo determinato o indeterminato presso Aziende pubbliche di Servizi alla Persona per profili professionali attinenti alla tipologia del posto da ricoprire e per il periodo continuato o frazionato non inferiore a sei mesi;
  • l’aver prestato servizio a tempo determinato o indeterminato presso enti pubblici per profili professionali attinenti alla tipologia del posto da ricoprire e per il periodo continuato o frazionato non inferiore a sei mesi;
  • l’aver prestato servizio a tempo determinato o indeterminato presso enti privati per profili professionali attinenti alla tipologia del posto da ricoprire e per il periodo continuato o frazionato non inferiore a sei mesi.
adv

STIPENDIO

Il trattamento economico iniziale per il tempo pieno è il seguente:

  • Stipendio base tabellare annuo: euro 19.034,51;
  • Tredicesima mensilità: euro 1.594,14;
  • Indennità di comparto mensile: euro 39,31 (da corrispondersi per 12 mensilità);
  • Indennità di vacanza contrattuale: euro 7,93.

A tali importi va aggiunto il salario accessorio, quando dovuto, ed i miglioramenti retributivi che saranno introdotti, anche con effetto retroattivo, dai futuri rinnovi contrattuali.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova pratico / orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ex D.Lgs. 81/2008 e s.m.;
  • Nozioni sul codice della strada ex D.Lgs. 285/1992 e s.m.;
  • Nozioni sulla manutenzione degli automezzi.

La prova orale comprenderà anche domande sui diritti e doveri dei dipendenti pubblici, inoltre prevede l’accertamento della lingua straniera e delle conoscenze informatiche.

La prova pratica consisterà nella guida di un percorso determinato.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per operatori del trasporto presso l’Istituto Rittmeyer deve essere presentata entro il 12 marzo 2025, esclusivamente in via telematica, collegandosi all’apposita Piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

La partecipazione alla selezione comporta il pagamento di un contributo per rimborso spese dell’importo di euro 10,00.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per operatori del trasporto presso l’Istituto Rittmeyer vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 353 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 25 febbraio 2025.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario ed il luogo di svolgimento delle prove scritte e pratico / orale, contenente l’elenco degli ammessi alle medesime prove, verranno pubblicati sul sito web dell’Istituto Rittmeyer alla voce “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso” almeno 20 giorni prima del loro svolgimento.

adv
adv

ISTITUTO RITTMEYER

Nato nel 1913 come centro di assistenza per non vedenti ad opera della baronessa Cecilia de Rittmeyer. L’Istituto Rittmeyer si occupa di creare progetti personalizzati, dettati da educatori e da una équipe polifunzionale, capaci di fornire una risposta più immediata ai problemi degli utenti.

Esso fornisce anche sostegno all’integrazione scolastica di ragazzi e supporto agli insegnanti con attività dedicate parallele a quelle condotte in aula.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi pubblici in Friuli Venezia Giulia, relativi a varie opportunità professionali.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *