Lavoro nella Pubblica Amministrazione: ecco come cambia tra assunzioni e meritocrazia secondo il Ministro Zangrillo

Pubblica Amministrazione, PA

La Pubblica Amministrazione è al centro di una rivoluzione senza precedenti, che sta cambiando anche le modalità di accesso al lavoro nelle PA.

Nuove assunzioni, riduzione della burocrazia e valorizzazione del merito sono i cardini di una trasformazione che punta a rendere il settore pubblico più efficiente e attrattivo.

A spiegarlo è il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, in una recente intervista al Corriere dell’Umbria.

Non si tratta di semplici aggiustamenti, ma di una vera e propria riforma che mira a rinnovare completamente il settore pubblico italiano.

Vediamo nel dettaglio come cambia il lavoro nella Pubblica Amministrazione nel 2025 e quali sono le novità.

adv

UN’ONDATA DI NUOVE ASSUNZIONI PER RINNOVARE LA PA

Dopo anni di blocco del turnover, il Governo ha avviato un’importante stagione di reclutamento per coprire migliaia di posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione.

Secondo il Ministro Zangrillo, nel biennio 2023 – 2024 oltre 350 mila nuove persone sono entrate nella PA, mentre nei primi mesi del 2025 sono stati pubblicati più di 2500 bandi di concorso per quasi 50 mila nuove posizioni.

A questo proposito, ricordiamo che, a inizio anno, sono state autorizzate oltre 5 mila assunzioni nella PA, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

Questo incremento – sottolinea il Ministro – è stato reso possibile dalla drastica riduzione dei tempi concorsuali, passati da una media di 780 giorni a soli 180, e dal potenziamento del portale digitale inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, che agevola l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nella PA.

Ricordiamo, infatti, che l’ultima riforma dei concorsi pubblici ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi al fine di rendere più semplici e veloci le selezioni, e che è stato introdotto il limite di 6 mesi per i concorsi pubblici.

NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER I GIOVANI

Una novità significativa è, poi, l’apertura delle porte della PA ai diplomati degli Its Academy, con il Decreto PA 2025, che potranno essere assunti come funzionari attraverso concorsi pubblici.

Inoltre, sono stati lanciati i programmi Tirocini inPA e Dottorati inPA, che offrono ai laureandi e ai laureati esperienze professionali all’interno delle amministrazioni, con l’obiettivo di attrarre giovani talenti e avvicinarli al mondo del lavoro pubblico.

adv

UN NUOVO MODELLO MERITOCRATICO

Uno dei punti chiave della riforma della PA è l’introduzione di un nuovo sistema di misurazione e valutazione della performance. L’obiettivo – sottolinea Zangrillo – è passare da un approccio burocratico a uno basato su obiettivi concreti e misurabili, assegnati già nel primo trimestre dell’anno.

Con il nuovo modello, oltre agli obiettivi professionali, saranno valutati anche i comportamenti organizzativi, come la capacità di innovare, la reattività ai problemi e il lavoro di squadra. Un ruolo centrale sarà affidato ai dirigenti, chiamati a valorizzare i talenti e a creare un ambiente lavorativo più motivante ed efficiente.

adv

UN SISTEMA DI VALUTAZIONE PIÙ RIGOROSO E TRASPARENTE

Per garantire trasparenza e imparzialità, la valutazione della performance avverrà su un arco di 5 anni e comprenderà una prova scritta e orale basata su esperienze concrete. La selezione sarà affidata a una commissione di cinque direttori generali estratti a sorte, affiancati da due esperti esterni. Inoltre, il presidente della commissione sarà scelto al di fuori della Pubblica Amministrazione per assicurare la massima oggettività.

Chi supererà questa selezione otterrà un incarico dirigenziale temporaneo di almeno 4 anni, al termine del quale sarà sottoposto a una nuova valutazione per la conferma definitiva. Un sistema che non premia solo il “sapere”, ma soprattutto il “saper fare”.

VERSO UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PIÙ MODERNA E COMPETITIVA

L’obiettivo finale della riforma della Pubblica Amministrazione in atto è cambiare la percezione del lavoro pubblico, non più un semplice “posto fisso”, ma una vera opportunità di crescita professionale e di servizio al Paese.

La PA, secondo il Ministro Zangrillo, deve diventare un ambiente dinamico, attrattivo e competitivo, dove il merito, le competenze e l’innovazione siano al centro.

Per realizzare questa trasformazione, è necessario un cambiamento culturale profondo. Chi lavora con impegno e competenza deve essere premiato e valorizzato. Solo così la Pubblica Amministrazione potrà modernizzarsi e contribuire in modo significativo allo sviluppo del Paese.

adv

I NUOVI CONCORSI PUBBLICI IN ARRIVO NEL 2025

Nell’ambito delle riforme spiegate dal Ministro Zangrillo rientrano, dunque, anche nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione, da effettuare sia mediante le procedure concorsuali già bandite che tramite nuovi concorsi pubblici da bandire sia nel 2025 che negli anni successivi.

Sono stati già autorizzati migliaia di ingressi per l’anno in corso, tramite apposite disposizioni normative che hanno autorizzato diversi Ministeri ed Enti pubblici a bandire nuove selezioni per reclutare diplomati e laureati negli uffici pubblici. Per conoscere nel dettaglio tutti gli inserimenti previsti e quali sono i Ministeri e gli Enti autorizzati ad assumere potete leggere questo approfondimento.

Noi renderemo disponibili i nuovi bandi per lavorare nella Pubblica Amministrazione nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno, non appena saranno pubblicati. Vi avviseremo anche tramite il nostro canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Vi invitiamo a visitare a nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso per lavorare nelle PA.

Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.

Di sicuro interesse sono poi le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel pubblico impiego.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".