Liceo del Made in Italy: materie, orario e nuovo regolamento

Ecco come funziona il nuovo Liceo del Made in Italy introdotto e disciplinato dal Governo Meloni

made in italy

Dall’anno scolastico 2024 – 2025 è partito, in alcune Regioni italiane, il Liceo del Made in Italy, che serve a promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse ai settori d’eccellenza italiani.

La partenza del nuovo percorso liceale è stata però in salita, tra il flop di iscrizioni e il freno iniziale del Consiglio di Stato. Superato questo scoglio, il 12 Novembre 2024, però, il Governo ha approvato il nuovo regolamento sul suo funzionamento, approvato con DPR il 25 novembre successivo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 Febbraio 2025.

In questa guida dettagliata vi spieghiamo cos’è, come funziona il liceo del Made in Italy, quali materie prevede, come cambia il panorama scolastico italiano e quali sono le novità in arrivo con l’ok al nuovo regolamento.

adv

COS’È IL LICEO DEL MADE IN ITALY

Il Liceo del Made in Italy è un nuovo indirizzo di scuola secondaria di secondo grado. Affianca l’opzione economico – sociale del Liceo delle scienze umane. Nasce lo scopo di promuovere, nell’ottica dell’allineamento tra domanda e offerta di lavoro, le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al settore Made in Italy. A prevederlo, a partire dall’anno scolastico 2024 2025, è stato il DDL Made in Italy, ossia la Legge 27 Dicembre 2023, n. 206 pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.300 del 27-12-2023.

Il disegno di legge, oltre a una serie di altre misure di promozione di ogni declinazione del tricolore, interviene anche nell’ambito dell’articolazione del sistema dei licei, di cui all’articolo 3 del DPR 15 Marzo 2010, n. 89.

Inizialmente, l’avvio del nuovo liceo è stato timido per il flop d’iscrizioni e il diktat del Consiglio di Stato che aveva contestato la scarsa organizzazione del percorso scolastico, come spiegato in questo articolo. Poi, superato lo scoglio iniziale, è arrivato il nuovo regolamento del Liceo del Made in Italy, approvato il 12 Novembre 2024 dal Consiglio dei Ministri e regolato dal DPR n. 222 del 25 novembre 2024. Tale decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 Febbraio 2025, concernente la definizione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale, integrando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89.

Scopriamo come funziona il nuovo liceo secondo le indicazioni del testo che lo ha istituito e di quello che lo ha disciplinato nel dettaglio.

COSA PREVEDE IL NUOVO PERCORSO LICEALE

Il nuovo percorso liceale del Made in Italy prevede l’attivazione di alcuni specifici insegnamenti nell’opzione economico sociale del liceo delle scienze umane, già prevista nel sistema scolastico nazionale. Questa opzione “fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”, come si legge nel DDL che ha istituito il nuovo Liceo.

Ma quanto dura il liceo del Made in Italy? Il liceo Made in Italy avrà durata quinquennale, come tutti gli altri indirizzi liceali in Italia.

Il DDL specifica anche che il nuovo tipo di liceo serve a promuovere il Made in Italy e a formare giovani che siano competenti sulle eccellenze del Paese. Vediamo cosa si studia nel liceo del Made in Italy.

adv

QUALI SONO LE MATERIE DEL LICEO DEL MADE IN ITALY

Il DPR n. 222 del 25 novembre 2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 Febbraio 2025 ha stabilito che il triennio del Liceo del Made in Italy deve includere nel piano di studi, materie tipiche dei licei, integrate da discipline economiche e giuridiche connesse ai settori d’eccellenza italiana.

Inoltre, il provvedimento ha definito anche il quadro orario e gli obiettivi di apprendimento del nuovo percorso liceale. Scopo primario del nuovo indirizzo è prevedere che, a conclusione del percorso di studi, gli studenti, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i licei, seguano materie ad hoc. Il nuovo regolamento cioè, cambia quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 2010 e stabilisce che il piano di studi deve:

  • prevedere un monte ore annuale di 891 ore (circa 27 ore settimanali) nel primo biennio e di 990 ore (30 ore settimanali) nel secondo biennio e quinto anno;

  • introdurre, a partire dal secondo anno, due laboratori interdisciplinari e un ampliamento delle ore dedicate alle competenze trasversali e all’orientamento (PCTO), per sviluppare abilità imprenditoriali e competenze trasversali utili per il settore del Made in Italy. Tali attività saranno collegate agli ITS Academy, al tessuto socioeconomico locale e alle imprese;

  • inserire l’insegnamento CLIL (Content and Language Integrated Learning) per il triennio, dal terzo al quinto anno, offrendo una disciplina insegnata in lingua straniera per preparare gli studenti all’internazionalizzazione.

Gli allegati introdotti nel nuovo regolamento del Liceo del Made in Italy poi, disponibili in questa pagina, definiscono punto per punto il profilo formativo specifico, gli obiettivi di apprendimento e il piano di studi del liceo.

adv

QUANDO INIZIA IL LICEO DEL MADE IN ITALY

Il liceo del Made in Italy è stato avviato nelle Regioni che ne hanno attivato i corsi, a partire dalle classi prime, nell’anno scolastico 2024 2025.

Dove era possibile iscriversi al liceo del Made in Italy? Il nuovo indirizzo scolastico poteva essere scelto dalle famiglie sulla piattaforma UNICA a partire dal 23 Gennaio 2024.

Nel corso del 2025, poi, saranno nuovamente aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2025 2026. E noi, vi faremo sapere. Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Tra gli altri argomenti che potrebbero interessarvi, vi segnaliamo l’approfondimento sul Fondo Nuove Competenze. Sono disponibili anche la guida sul sistema duale (alternanza scuola – lavoro per i giovani) e l’approfondimento sul programma GOL.

Se volete conoscere altre novità legislative, poi, vi invitiamo a leggere la nostra pagina dedicata alle Leggi e ai Decreti ministeriali.

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.

Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto. Scoprite anche tutte le nostre community.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

8 Commenti

Scrivi un commento
  1. questo nuovo liceo stravolge completamente il Les che si prefigge di formare i ragazzi in ambito sociale e fornire una base di preparazione per l’ università relativa ai settori attinenti, è davvero inconcepibile

  2. Sarà un tecnico- professionale ( ne avevamo già numerosi) mascherato da Liceo ( e anche di questi ne avevamo abbastanza). Per non parlare dei costi per impiantato e mantenerlo.

  3. Buonasera,
    quando partirà il Liceo del Made in Italy, quale sarà la disciplina caratterizzante l’indirizzo di studio che sarà oggetto della seconda prova dell’Esame di Stato?

    • Partirà dall’anno scolastico 2024 2025. Le informazioni disponibili al momento sono quelle che abbiamo indicato in articolo, con la relativa normativa. Nel caso uscissero novità le segnaleremo.

  4. Ma con quale logica non viene abbinato all’Istituto Tecnico Economico, in particolare all’indirizzo RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING che si occupa GIÀ di fornire TUTTE le competenze previste dal ddl? 😱 Inoltre fornisce una preparazione tecnica e non solo teorica…
    C’è ancora margine di modifica??

    • Sono d’accordo con Silvana,
      è ancora possibile un margine di modifica?
      Mi chiedo che fine faranno gli indirizzi AFM, SIA e RIM?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *