Il giorno 18 agosto 2025 il Ministero della Cultura (MiC) ha fatto sapere che bandirà un nuovo concorso per 2200 assunzioni a tempo indeterminato di assistenti (diplomati) e funzionari (laureati).
Nel tavolo nazionale tra il Ministero e le organizzazioni sindacali di settore del 14 ottobre 2025, l’Amministrazione ha fornito un aggiornamento sul numero dei posti che saranno messi a concorso, che è stato incrementato a 2487, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
Il piano di potenziamento dell’organico del MiC prevede in totale l’ingresso di oltre 2700 unità di personale entro la fine del 2025.
Ecco cosa sapere sui nuovi posti di lavoro al Ministero della Cultura e sul bando in arrivo, che rientra tra i prossimi concorsi in uscita nel 2025.
MINISTERO DELLA CULTURA ASSUNZIONI E NUOVO CONCORSO NEL 2025
Il Ministero della Cultura ha annunciato, attraverso i propri canali social, un nuovo piano di potenziamento dell’organico che porterà a 2.700 assunzioni complessive entro il 2025.
L’obiettivo è rafforzare le strutture del MiC e garantire una gestione sempre più efficiente ed efficace del patrimonio culturale nazionale.
Nel dettaglio, il programma assunzionale si articolerà in 2 fasi:
- inserimento di 550 nuove risorse entro la fine del 2025, suddivise in 300 assistenti e 250 funzionari, come previsto dal nuovo DPCM PA 2025 che autorizza 9300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione, adottato dal Ministro per la PA Paolo Zangrillo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti;
- reclutamento di ulteriori 2.200 unità di personale (aumentate successivamente a 2.487), tramite un nuovo concorso che il Ministero della Cultura bandirà entro l’autunno 2025.
Le 2.700 assunzioni complessive al Ministero della Cultura avverranno con contratti a tempo indeterminato e permetteranno di coprire il fabbisogno di professionalità qualificate, indispensabili per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.
POSTI DI LAVORO CON BANDO DI CONCORSO ENTRO AUTUNNO 2025
Nel dettaglio, il nuovo bando di concorso per la copertura di 2.200 posti di lavoro al Ministero della Cultura sarà volto al reclutamento delle seguenti figure:
1.800 assistenti, di cui:
- 1.500 assistenti per attività di vigilanza;
- 300 assistenti per profili tecnici.
400 funzionari, di cui:
- 300 bibliotecari;
- 100 architetti.
Per richiesta informazioni è disponibile il Gruppo Telegram MIC.
RECLUTAMENTO E REQUISITI
Molto probabilmente il nuovo concorso si terrà in modalità semplificata e con l’ausilio di strumenti informatici (tablet), in linea con quanto disposto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento per i concorsi con il fine di rendere le selezioni più semplici e veloci.
Tra le materie su cui verteranno le prove selettive vi saranno, sicuramente, inglese e informatica, ormai obbligatorie per la maggior parte dei concorsi.
Quanto ai criteri di ammissibilità, per candidarsi sarà necessario possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici previsti dalla normativa vigente.
Inoltre per accedere al ruolo di assistente serve il possesso del diploma. Se prendiamo in considerazione l’ultimo bando uscito per Assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza – AFAV – era possibile accedere con qualsiasi diploma di scuola secondaria superiore. Invece per gli assistenti tecnici sarà necessario avere un diploma tecnico.
Per accedere al ruolo di funzionario serve il possesso della laurea. Ovviamente per i funzionari architetti servirà una laurea in architettura o titolo equipollente.
Occorre attendere l’uscita del bando del Ministero della Cultura per conoscere il dettaglio di tutti i requisiti specifici che saranno richiesti.
DOVE VEDERE IL BANDO
Il nuovo bando di concorso del Ministero della Cultura sarà pubblicato in questa pagina dedicata ai concorsi, presente sul sito web del Ministero, e anche sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Non appena pubblicato, renderemo disponibile il nuovo bando nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno. Vi avviseremo anche tramite il nostro Gruppo Telegram MIC, il canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.
CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi del Ministero della Cultura, per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il nostro Gruppo Telegram MIC.
In questo spazio è possibile consultare anticipazioni sui bandi in uscita, ricevere aggiornamenti in tempo reale, ottenere supporto e partecipare al gruppo di studio, utile per la condivisione di esperienze e consigli tra candidati anche sui manuali e sulle materie di preparazione.
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI
Ricordiamo che con il DPCM del 29 gennaio 2025 sono state autorizzate circa 5 mila assunzioni nelle PA, da effettuare mediante nuovi concorsi pubblici da bandire. Per scoprire tutti i posti autorizzati potete leggere questo approfondimento.
Inoltre, con un nuovo DPCM approvato ad Agosto 2025 sono stati autorizzati ulteriori 9.300 posti nella Pubblica Amministrazione, da coprire anche con nuovi bandi di concorso. Tutti i dettagli in questa pagina.
Di sicuro interesse è anche il nostro Report sulle assunzioni pubbliche programmate nei PIAO 2025 2027, che fa il punto sulle prossime assunzioni nella PA e sui concorsi con più posti in arrivo.
Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.