Ministero della Giustizia: concorso per 54 dirigenti, Bando 2025

Ministero della Giustizia, Concorso

È stato indetto il concorso del Ministero della Giustizia per l’assunzione di 54 dirigenti nel 2025.

In particolare, attraverso questa procedura saranno selezionate unità di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 6 febbraio 2025.

La selezione pubblica è aperta a candidati laureati in qualsiasi materia, in possesso di specifici requisiti.

Lavorare presso il Ministero della Giustizia offre un’opportunità unica per sviluppare una carriera di prestigio che permette di avere un impatto diretto sulla gestione e sull’organizzazione del sistema giuridico nazionale.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inviare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e consultare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per 54 dirigenti del Ministero della Giustizia le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
    Laurea specialistica o magistrale;
    Diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego.

I candidati devono inoltre trovarsi in una delle seguenti posizioni: 

  • essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che hanno compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le Scuole di specializzazione individuate con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali che siano stati reclutati a seguito di corso concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
  • essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo n.165/2001, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
  • aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti del diploma di laurea;
  • essere cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che abbiano svolto servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione sia pari o superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso, si svolge una prova preselettiva al fine di determinare l’ammissione dei candidati alle prove scritte.

La prova preselettiva prevede la somministrazione di un test composto da 40 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 60 minuti sulle seguenti materie:

  • n. 10 quesiti relativi al diritto amministrativo;
  • n. 5 quesiti relativi al codice dei contratti;
  • n. 5 quesiti relativi disciplina sull’accesso e la tutela privacy;
  • n. 5 quesiti relativi trasparenza e anticorruzione;
  • n. 5 rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
  • n. 5 quesiti relativi al testo unico spese di giustizia (DPR 115/2002);
  • n. 5 quesiti relativi ai servizi di cancelleria.

La selezione dei candidati avverrà poi tramite lo svolgimento di 3 prove d’esame: 2 prove scritte e 1 prova orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • diritto costituzionale;
  • diritto amministrativo;
  • codice dei contratti pubblici;
  • disciplina della trasparenza e anticorruzione;
  • disciplina sull’accesso e la tutela privacy;
  • servizi di cancelleria;
  • ordinamento giudiziario;
  • testo unico spese di giustizia;
  • rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
  • contabilità di Stato;
  • sistema dei controlli interni ed esterni nelle pubbliche amministrazioni;
  • management pubblico;
  • innovazione digitale con particolare riferimento al codice dell’amministrazione digitale;
  • nozioni di procedura penale e civile;
  • nozioni di diritto civile in relazione alle obbligazioni e ai contratti;
  • nozioni di diritto penale in riferimento ai reati contro la P.A.;
  • nozioni del diritto del lavoro con particolare riferimento alle relazioni sindacali.

È inoltre prevista la valutazione delle capacità e attitudini dei candidati. Durante la prova orale sarà accertata anche la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Per tutti i dettagli sulle modalità di svolgimento delle prove si rimanda alla lettura del bando.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per dirigenti del Ministero della Giustizia deve essere presentata entro il 6 febbraio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Durante la compilazione della domanda gli interessati dovranno indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

BANDO CONCORSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2025 – 54 DIRIGENTI

Per tutti i dettagli sul concorso Ministero della Giustizia per dirigenti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 378 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

MANUALE DI PREPARAZIONE

Per prepararsi al concorso è disponibile un manuale creato appositamente per questa selezione che copre teoria e quiz.

Infatti, oltre alla parte teorica sulle materie per tutte le prove consente l’accesso al software online per effettuare simulazioni dei test al fine di esercitarsi. Il manuale è in vendita su Amazon in questa pagina.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione concernente la procedura concorsuale, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, sarà effettuata mediante pubblicazione sul sito web istituzionale del Ministero della giustizia e attraverso il portale inPA.

L’avviso di convocazione per la prova scritta è pubblicato almeno venti giorni prima del suo svolgimento.

I candidati ammessi alla prova orale ne ricevono comunicazione a mezzo messaggio di posta elettronica certificata o domicilio digitale. L’avviso di convocazione per la prova orale, contenente gli elenchi degli ammessi alla medesima prova selettiva e il diario con l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora in cui si svolgerà, è pubblicato almeno venti giorni prima del suo svolgimento.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

La sede centrale del Ministero della Giustizia si trova a Roma, in via Arenula, 70. Al dicastero  competono l’organizzazione giudiziaria e funzioni amministrative riguardo la giurisdizione civile e penale.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi con più posti.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *