Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) non ha concesso la proroga per la CIAD, è ufficiale.
Chi si è inserito con riserva nelle graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2024 – 2027 deve conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale entro il 30 aprile 2025, per mantenere il proprio posto in graduatoria.
Chi non consegue il titolo entro questa data decade dalle graduatorie, cioè viene cancellato.
Fanno eccezione i collaboratori scolastici per i quali, lo ricordiamo, non è richiesto questo titolo di accesso.
Ecco nel dettaglio quali sono le ultime novità sulla Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), quando si presenta la domanda per sciogliere la riserva e cosa sapere.
IL MINISTERO HA COMUNICATO LE SCADENZE UFFICIALI PER CONSEGUIRE LA CIAD E DICHIARARE IL TITOLO
Il Ministero dell’istruzione ha comunicato le date ufficiali per presentare le istanze di scioglimento della riserva relativa alla CIAD nelle graduatorie ATA di terza fascia.
La finestra temporale è dal 28 aprile al 9 maggio 2025.
In questi giorni sarà attiva la procedura telematica su Istanze OnLine (POLIS) per dichiarare il titolo e sciogliere la riserva. Gli aspiranti dovranno accedere con SPID, CIE o altra credenziale valida e inviare la dichiarazione. Per tutti i dettagli su come fare potete leggere questo approfondimento.
Dunque non vi è stata l’attesa proroga per la CIAD che chiedevano sia gli aspiranti che i sindacati della scuola. Il termine ultimo per conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale resta il 30 aprile 2025.
Tale termine è da intendere quale scadenza utile entro cui effettuare l’esame per conseguire la Certificazione. Infatti, potranno presentare domanda per lo scioglimento della riserva sia coloro che ottengono il Certificato entro il 30 aprile che coloro che sostengono l’esame entro quella data, anche se in attesa dell’attestato.
COSA SUCCEDE A CHI HA INSERITO UNA CERTIFICAZIONE NON VALIDA
Al momento, il Ministero non ha fornito chiarimenti in merito alla situazione di coloro che hanno erroneamente inserito un attestato non valido nella domanda di inserimento nelle graduatorie ATA di terza fascia. Su questo noi vi aggiorneremo.
Ricordiamo che, per essere valida, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale deve:
- essere rilasciata da un ente accreditato presso Accredia;
- rispettare i framework europei sulle competenze digitali;
- essere in corso di validità al momento della registrazione;
- prevedere il superamento di un test finale.
Per tutte le indicazioni su come riconoscere se una Certificazione è valida potete leggere l’approfondimento su come verificare se la CIAD ATA è valida, dove trovate la video guida di Accredia e il fac simile del certificato valido.
Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità della Certificazione di alfabetizzazione digitale ATA. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per restare informati e avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".