È stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Istruzione e Ricerca 2022-2024, che interessa personale docente, ATA, educatori, ricercatori e personale AFAM.
Tuttavia, non tutte le sigle sindacali hanno aderito all’accordo per il rinnovo del CCNL Scuola, sottoscritto il 5 novembre 2025.
Vediamo di seguito nel dettaglio quali sono i sindacati che hanno aderito al Contratto Scuola 2022 2024, chi non ha firmato e perchè.
CHI HA SOTTOSCRITTO IL CCNL SCUOLA 2022 2024
L’intesa per il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca è stata sottoscritta da CISL Scuola (FSUR CISL), UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams e ANIEF, oltre all’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni).
Secondo i sindacati firmatari, il contratto rappresenta un passo concreto per valorizzare il personale della scuola, dopo anni di ritardi e rinnovi contrattuali posticipati. L’accordo prevede infatti aumenti che in media variano da 82 a 186 euro mensili per il personale ATA e da 105 a 177 euro per i docenti, con arretrati fino a 2.000 euro a seconda della categoria.
Dal 2025, sono previsti ulteriori incrementi che porteranno gli aumenti medi mensili fino a oltre 200 euro, con un arretrato stimato in circa 1.500 euro.
Le sigle firmatarie sottolineano inoltre l’importanza dell’impegno congiunto per avviare subito la trattativa del prossimo triennio 2025-2027, così da ottenere i futuri rinnovi in tempi più rapidi e adeguare le retribuzioni all’andamento dell’inflazione.
LA FLC CGIL NON HA FIRMATO IL RINNOVO
La FLC CGIL ha deciso di non sottoscrivere l’ipotesi di rinnovo del CCNL 2022-2024, giudicando insufficienti gli aumenti economici previsti.
Il sindacato ha motivato la scelta sostenendo che gli incrementi coprono solo un terzo della perdita del potere d’acquisto maturata nel triennio di riferimento e che oltre il 60% degli aumenti era già stato anticipato attraverso l’indennità di vacanza contrattuale (IVC).
Tra le principali critiche mosse dalla FLC CGIL rispetto al nuovo Contratto Scuola figurano:
- la mancata introduzione di norme aggiornate per il personale scolastico in servizio all’estero;
- l’assenza di nuove misure normative su temi come lavoro agile, welfare, e buoni pasto;
- la rinuncia a chiedere ulteriori risorse nella legge di bilancio 2026, ancora in discussione in Parlamento.
Il sindacato ha annunciato l’avvio di una consultazione con RSU, iscritti e lavoratori per valutare le azioni da intraprendere e una possibile mobilitazione per la tutela dei salari e del personale del comparto istruzione e ricerca.
AL VIA LE TRATTATIVE PER IL CCNL 2025 2027
Con la firma del CCNL Istruzione e Ricerca 2022 2024, si apre ufficialmente la strada al nuovo ciclo di trattativa per il rinnovo del CCNL relativo al triennio 2025-2027.
Le parti hanno espresso l’intenzione di accelerare i tempi per evitare i ritardi che hanno caratterizzato i precedenti rinnovi. Tra le priorità indicate figurano:
- la valorizzazione professionale del personale docente e ATA;
- il rafforzamento delle relazioni sindacali;
- l’introduzione di buoni pasto e misure di welfare;
- la revisione del trattamento economico per ridurre il divario con gli altri comparti della Pubblica Amministrazione.
Il nuovo contratto rappresenta dunque una tappa importante, ma non definitiva, nel percorso di adeguamento economico e normativo del personale della scuola e dell’istruzione.
Noi continueremo a tenervi informati su tutte le novità del nuovo CCNL Scuola. Continuate a seguirci e iscrivetevi alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti.
LA GUIDA SUL CCNL SCUOLA 2022 2024
Per scoprire le principali novità del nuovo Contratto Scuola e per scaricare il testo integrale del CCNL Istruzione e Ricerca 2022 2024 vi invitiamo a leggere questa guida utile.
Rendiamo inoltre disponibile il comunicato del Ministero dell’istruzione sul nuovo CCNL Scuola.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per restare informati e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.