Numerose opportunità di lavoro nei musei, biblioteche e servizi educativi con Open Group.
La cooperativa sociale di Bologna seleziona operatori museali, archivisti ed educatori per assunzioni in diverse regioni.
Ecco le posizioni aperte e come candidarsi agli annunci.
OPEN GROUP LAVORO NEI MUSEI, BIBLIOTECHE E SERVIZI EDUCATIVI
Open Group è alla ricerca di personale da inserire in ambito museale, bibliotecario ed educativo in varie città dell’Emilia Romagna e del Veneto.
Sta reclutando profili professionali per strutture e progetti.
Ecco le posizioni aperte suddivise per settore (museo, biblioteca, educazione), con l’indicazione della sede di lavoro:
MUSEO
- Operatore museale attività didattiche e servizi al pubblico – Cento (Ferarra);
- Addetto sorveglianza museale.
BIBLIOTECA
- Archivista – Parma.
SERVIZI EDUCATIVI
- Progetti Educazione al consumo – Bologna, Ferrara, province di Venezia, Rovigo, Treviso, Vicenza, Belluno;
- Appartamenti per dipendenze patologiche – Sasso Marconi (Bologna), Casalecchio di Reno (Bologna);
- Educatore Digitale – Bologna e provincia;
- Educatore domiciliare – Bologna, Ferrara nord – ovest, Venezia;
- Educatore per servizio sostituzioni – Bologna e provincia;
- Educatore servizi genitori – figli alta autonomia – FareCasa Zucchini (Bologna) e FareCasa Tosarelli (Castenaso);
- Educatore integrazione scolastica – Bologna, Ferrara;
- Educatore comunità dipendenze patologiche;
- Educatore settore disabilità – Crespellano (Bologna).
REQUISITI
Per conoscere i requisiti specifici dei posti vacanti si rimanda alla lettura delle singole offerte di lavoro. Di seguito indichiamo i titoli di studio richiesti per i vari ruoli:
- Educatore: diploma di scuola secondaria di 2° grado oppure laurea triennale in Scienze dell’Educazione, materie umanistiche o altre discipline (psicologia, servizio sociale…) precisate negli annunci;
- Operatore museale attività didattiche e servizi al pubblico: laurea triennale in materie di indirizzo storico – artistico e affini;
- Addetto alla sorveglianza museale: non è indicato il titolo di studio, ma serve esperienza almeno triennale nel ruolo;
- Archivista:
– Laurea triennale o magistrale o Diploma di laurea vecchio ordinamento o Dottorato di ricerca o Master universitario di secondo livello di durata biennale in beni archivistici
– Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito presso gli Archivi di Stato, di cui all’art. 14 del DPR 30 settembre 1963 n. 1409 oppure Diploma rilasciato dalla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica oppure Diploma rilasciato dalla Scuola Speciale per Archivisti dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza
In alternativa:
– Laurea magistrale: LM5 Archivistica e Biblioteconomia (DM 270/04) Laurea Specialistica: 5/S Archivistica e Biblioteconomia (DM 509/99) oppure Diploma di Laurea conseguito con il vecchio ordinamento in Conservazione dei Beni Culturali – indirizzo Archivistico e Librario
– Attestato di frequenza al corso completo per l’utilizzo della piattaforma descrittiva per gli archivi IBC-xDams messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna (Sistema informativo regionale Archivi ER).
CONTRATTO DI LAVORO
La tipologia contrattuale offerta ai selezionati è a tempo determinato con possibilità di proroga / stabilizzazione.
Solo nel caso del posto vacante per educatore domiciliare presso l’Unione del Sorbara si propone un contratto di sostituzione maternità.
OPEN GROUP
Open Group è una cooperativa sociale con sede a Bologna. Opera a favore delle persone più fragili, intervenendo in diverse aree: educazione dei minori, sostegno a chi ha bisogno di una casa, aiuto a coloro che hanno problemi di dipendenza, supporto ai disabili per l’autonomia. Inoltre, lo staff di Open Group cura archivi, cataloga libri e lavora come mediatore museale.
COME CANDIDARSI
Per conoscere tutti i dettagli delle posizioni aperte in Open Group invitiamo gli interessati a collegarsi a questa pagina, dove cliccare sull’annuncio di proprio interesse e poi eventualmente candidarsi cliccando sul pulsante “Carica il tuo CV”.
A tal riguardo, chi ne avesse bisogno può consultare gli esempi di cv che mettiamo a disposizione da scaricare gratis e personalizzare.
ALTRE OPPORTUNITÀ E AGGIORNAMENTI
Per approfondimenti, vi invitiamo a leggere la nostra guida su come lavorare nei musei e anche a scoprire i concorsi per bibliotecari e i concorsi pubblici per educatori e insegnanti.
Può interessarvi conoscere le offerte di lavoro delle migliori aziende che reclutano risorse in Italia e anche consultare la sezione con le aziende che assumono e i relativi piani di inserimento e sviluppo.
Iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram potete rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti.
Seguiteci anche sul nostro canale WhatsApp, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.