L’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia, in Lombardia, ha indetto un concorso per assistenti.
La selezione pubblica è aperta a diplomati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 28 febbraio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre, rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per un assistente indetto dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia è rivolto a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- assenza di condanne penali per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non essere in condizioni di incompatibilità o inconferibilità di cui al D.Lgs. n. 39/2013 e s.m.i. o che vi è la volontà di risolverle in caso di assunzione;
- idoneità fisica all’impiego;
- e) iscrizione nelle liste elettorali;
- godimento dei diritti civili e politici.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- patente B;
- Diploma di scuole superiore di secondo grado.
MANSIONI ASSISTENTE
L’assistente si occuperà di svolgere funzioni che riguardano in particolare:
- la protocollazione degli atti e la gestione delle comunicazioni;
- l’organizzazione, conservazione, gestione ed archiviazione della documentazione dell’Ordine;
- la collaborazione alla predisposizione del bilancio consuntivo e di previsione, ed eventuali variazioni infra annuali;
- le attività di tesoreria compresa la tenuta della contabilità e le fasi di gestione delle entrate e delle spese;
- l’organizzazione dei calendari delle attività;
- la gestione e il mantenimento in efficienza dei servizi utilizzati;
- la collaborazione alla gestione del sito internet, dei canali social, degli eventi in streaming, ecc…;
- il supporto alle attività svolte dall’Ordine;
- il supporto al Presidente, al Segretario, al Tesoriere e a tutti i consiglieri in genere, nello svolgimento delle funzioni istituzionali.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una preselezione.
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli ed una prova orale, vertente sulle seguenti materie:
- Nozioni di diritto amministrativo;
- Normativa vigente inerente il funzionamento dell’Ordine Professionale degli Architetti PPC;
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa;
- Elementi di contabilità pubblica;
- Tecniche e metodi di formazione dei bilanci degli enti pubblici non economici;
- Procedimento amministrativo e diritto di accesso;
- Nozioni fondamentali in materia di trasparenza dell’attività amministrativa;
- Legislazione in materia di prevenzione della corruzione;
- Nozioni fondamentali in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
- Normativa in materia di documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
- Nozioni fondamentali di protocollo informatico e gestione dei flussi documentali, di notificazione degli atti, di procedure connesse alla gestione del deposito di atti, di gestione dell’Albo on line;
- Nozioni in materia di Codice dell’amministrazione digitale;
- Nozioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Norme generali in materia di responsabilità, doveri, diritti e sanzioni disciplinari del pubblico dipendente;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenze professionali riferite all’utilizzo di personal computer e altri terminali, apparecchiature accessorie;
- Conoscenza e uso dei comuni software, posta elettronica, pec, navigazione su internet, ecc.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per assistenti all’Ordine degli Architetti di Brescia deve essere presentata esclusivamente con modalità telematica, mediante collegamento a questa pagina del portale inPA, entro il 28 febbraio 2025.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi con SPID / CIE / CNS o eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa ad una selezione pubblica essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale o un domicilio digitale. Chi fosse sprovvisto di casella PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 918 Kb).
Segnaliamo per completezza informativa che il testo integrale del bando è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni compreso il diario delle prove d’esame e il relati esito saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito internet dell’Ordine degli Architetti di Brescia alla sezione ‘Bandi di concorso’.
ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI BRESCIA
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia è l’ente che rappresenta e tutela la professione degli architetti nel territorio bresciano. Fondato nel 1955, l’Ordine si occupa della tenuta dell’Albo professionale, vigila sulla correttezza dell’esercizio della professione e fornisce pareri alle pubbliche amministrazioni.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Consultate la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per rimanere sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e a seguirci su WhatsApp, su TikTok @ticonsigliounlavoro e sul nostro account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”, in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".