Patente digitale: come averla, validità e novità 2025

Il 2025 porta diverse novità e consolidamenti per la patente digitale, sia a livello nazionale che europeo. Ecco come averla e cosa cambia

patente digitale, guidare, auto

L’uso della patente digitale nel 2025 in Italia è ormai consolidato e a disposizione di tutti.

Tutti i cittadini italiani hanno la possibilità di accedere alla propria patente digitale direttamente tramite l’App IO.

La digitalizzazione della patente di guida è uno dei perni del progetto cosiddetto “digital wallet”, che mira a far sì che i cittadini possano avere a disposizione online tutti i documenti utili nel rapporto con la Pubblica Amministrazione.

In questa guida spieghiamo, in modo chiaro e dettagliato cos’è, come averla, qual è la sua validità e quali sono le novità 2025.

adv

COS’È LA PATENTE DIGITALE

La patente digitale è la versione elettronica della tradizionale patente di guida cartacea. Questo nuovo documento è accessibile tramite dispositivi digitali come smartphone o tablet, mediante l’App IO.

Contiene tutte le informazioni rilevanti sulla licenza di guida di un individuo (sia di tipo B che A o altre patenti), come identità del guidatore, autorizzazioni di guida e scadenza della patente.

È visualizzabile tramite un codice QR e disponibile nel portafoglio digitale dell’App IO del cittadino.

Attiva dal 4 dicembre 2024, la patente digitale non sostituisce completamente quella fisica, ma la affianca. È un’opzione aggiuntiva, ma nel 2025 l’uso digitale è ormai consolidato e a disposizione di tutti.

Tale iter si inserisce nel progetto europeo European digital identity wallet e ha lo scopo di semplificare ed evolvere gli schemi attuali di identità digitale attraverso un unico strumento, nel rispetto della sicurezza e della privacy dei cittadini italiani ed europei.

Scopriamo come averla.

adv

COME AVERE LA PATENTE DIGITALE

Per ottenere la patente digitale, i cittadini devono accedere all’app IO, che richiede un’identificazione digitale alternativamente tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);

Una volta autenticati, possono visualizzare e mostrare il documento digitale attraverso un codice QR generato dall’app.

adv

VALIDITÀ PATENTE DIGITALE

La validità della patente digitale è strettamente legata alla validità della patente fisica corrispondente. La patente digitale disponibile in Italia è infatti una riproduzione digitale della patente fisica. Pertanto, la sua validità coincide con la data di scadenza indicata sulla patente fisica che possiedi.

A titolo informativo, le scadenze standard per le patenti di categoria A e B in Italia sono:

  • 10 anni per gli individui fino ai 50 anni di età;
  • 5 anni per la fascia d’età 51-70 anni;
  • 3 anni per la fascia d’età 71-80 anni;
  • 2 anni per gli ultraottantenni.

Quando si rinnova la patente fisica, la data di scadenza della tua patente digitale sull’App IO si aggiornerà di conseguenza.

adv

NOVITÀ 2025

Un accordo provvisorio raggiunto a marzo 2025 tra Parlamento e Consiglio Europeo ha introdotto importanti novità per le patenti di guida.

Nel dettaglio, con l’obiettivo di uniformare le regole a livello continentale e integrare la patente digitale, è stato deciso che entro la fine del 2030 per tutti i cittadini dell’UE la patente di guida in formato completamente digitale sarà inseribile nello European Digital Identity Wallet”, riconosciuto in tutti gli stati membri. Questo semplificherà le procedure amministrative (sostituzione, rinnovo, cambio) in caso di spostamento tra Stati membri.

Non è escluso, quindi, che ci siano altri aggiornamenti, perché entro il 31 dicembre 2026 il sistema del portafoglio digitale App IO dovrà essere perfettamente funzionante per “intrecciarsi” con il release del portafoglio europeo.

Appena ci saranno novità al riguardo, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

COSA CAMBIA CON LA PATENTE DIGITALE

Grazie all’introduzione della patente digitale nell’ambito del portafoglio digitale dell’App IO:

  • la patente digitale mira a semplificare e velocizzare i controlli sul territorio nazionale, consentendo alle forze dell’ordine di accedere facilmente alle informazioni del conducente attraverso il codice QR visualizzato sull’app IO;

  • coloro che non avranno la patente con sé potrebbero essere soggetti a multe meno severe, poiché le forze dell’ordine potranno verificare rapidamente la validità della patente attraverso l’app IO;

  • la versione digitale della patente sarà più sicura rispetto alla controparte cartacea, riducendo così il rischio di falsificazione dei documenti;

  • oltre alle informazioni di base sulla licenza di guida, l’app IO consentirà agli utenti di verificare in tempo reale il saldo dei punti della patente, offrendo un accesso immediato e completo alle informazioni cruciali.

In sintesi, l’introduzione della patente digitale rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione dei documenti ufficiali, offrendo maggiore comodità, sicurezza e accessibilità per i conducenti italiani.

ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI

Mettiamo a vostra disposizione la guida su identità digitale e IT Wallet, per approfondire l’argomento.

Potrebbe interessarvi poi l’articolo che spiega come funziona lo SPID e quello sulla CIE – carta d’identità elettronica, per capire meglio le differenze.

Per scoprire altri aiuti, agevolazioni e bonus per disoccupati, persone e famiglie vi invitiamo a consultare questa pagina.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

2 Commenti

Scrivi un commento
  1. “coloro che non avranno la patente con sé potrebbero essere soggetti a multe meno severe”

    Da questa supposizione mi sembra di capire che la patente digitale da sola non basti come documento e che sia un’innovazione più per chi controlla che per il cittadino, il quale potrebbe aver semplicemente dimenticato la patente nella giacca sbagliata.

    Se così fosse, sarebbe abbastanza ridicolo dato il tempo richiesto per implementare questo sistema

    • Il suo commento solleva un punto interessante e merita una spiegazione più dettagliata. La patente digitale, introdotta nell’App IO, rappresenta un passo avanti importante verso la digitalizzazione e la semplificazione dei servizi per i cittadini. Tuttavia, è comprensibile che ci sia un po’ di confusione sull’uso pratico di questo strumento.

      L’introduzione della patente digitale non sostituisce immediatamente la patente fisica, ma fornisce un ulteriore strumento per verificare la validità della propria patente in situazioni di controllo. L’obiettivo è di semplificare i controlli e ridurre le sanzioni in casi dove, ad esempio, il cittadino abbia dimenticato la patente fisica a casa. Questo non significa che la patente digitale sia inutile.

      Al contrario, si tratta di un passo iniziale verso una gestione più moderna e flessibile dei documenti. Man mano che il sistema verrà affinato e diffuso, è probabile che si riduca sempre più la necessità di avere con sé la patente fisica, ma per ora, il sistema serve principalmente come supporto e non come sostituto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *