Dal 4 Dicembre 2024 sono operativi in Italia l’IT Wallet e l’identità digitale.
Grazie alle modifiche al Codice dell’amministrazione digitale (CAD), dopo una fase di sperimentazione per 50.000 utenti, IT-Wallet è accessibile a tutti gli italiani tramite l’App IO.
In questo articolo spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è e come si attiva l’IT Wallet in Italia per ottenere la versione digitale dei propri documenti.
COS’È L’IT WALLET
“IT Wallet” è un termine inglese che significa “portafoglio digitale“.
L’IT Wallet è quindi un portafoglio digitale disponibile sull’App IO, che contiene i principali documenti di un cittadino. Quali? Ad esempio, la carta d’identità elettronica – CIE, la patente, la tessera sanitaria e la scheda elettorale, oltre alla eventuale Disability card (nonché la Carta Europea della disabilità) e altri attestati, tipo i titoli di studio.
L’IT Wallet nasce dal progetto europeo European digital identity wallet. Poi, con il Decreto PNRR 2024 convertito in Legge è stato ufficialmente istituito il “Sistema di portafoglio digitale italiano (Sistema IT-Wallet)”. A gestirne il funzionamento è PagoPA SpA di concerto con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’obiettivo del wallet è di razionalizzare ed evolvere gli schemi attuali di identità digitale, creando un solo strumento, un portafoglio digitale pubblico.
Grazie all’IT Wallet, i cittadini italiani possono concludere in pochi click, usando il proprio smartphone, tutte le operazioni digitali che servono per ottenere un servizio dalla Pubblica Amministrazione o altri Enti.
In linea con il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), le regole UE e quelle del PNRR, il Dipartimento della trasformazione digitale ha fissato la data di avvio il 4 Dicembre 2024, come comunicato in questa nota.
A partire da questa data, quindi, tutti i cittadini possono accedere alla prima fase di IT-Wallet e ottenere la versione digitale dei propri documenti su app IO.
COME SI ATTIVA L’IT WALLET
Per attivare l’IT Wallet, i cittadini devono scaricare l’App IO, seguendo le regole spiegate in questa guida. Ricordiamo che è possibile accedere all’app IO con la carta d’identità elettronica (CIE) almeno di livello 2 oppure con lo SPID, sempre di livello 2. In caso di maggiori livelli di sicurezza richiesti da alcuni servizi (tipo quelli bancari), scatterà un ulteriore filtro.
A questo punto, basta andare nella sezione “portafoglio digitale” e avrete a disposizione il vostro IT Wallet.
COME FUNZIONANO IT WALLET E IDENTITÀ DIGITALE
IT Wallet e l’identità digitale, attivi dal 5 Dicembre 2024 per tutti, funzionano tramite l’App IO. Questo portafoglio nasce con lo scopo di razionalizzare ed evolvere i precedenti schemi di identità digitale in un unico strumento, il tutto nel rispetto della sicurezza e della privacy dei cittadini italiani ed europei.
Nello specifico, con l’IT Wallet i cittadini possono avere sullo smartphone una serie di documenti “appositamente digitalizzati”.
L’IT Wallet e l’identità digitale, dunque, mirano alla semplificazione dei servizi per i cittadini. Lo strumento del portafoglio digitale permette infatti di:
- conservare all’interno del sistema versioni elettroniche, ma rigorosamente autentiche e verificabili, dei propri documenti;
- condividere i documenti caricati in caso di necessità;
- accedere ai servizi pubblici in maniera più semplice, veloce e senza trascurare la sicurezza e la protezione dei dati personali.
COME METTERE I DOCUMENTI SULL’IT WALLET
Per mettere i documenti sull’It Wallet, bisogna scaricare e accedere all’App IO, tramite log-in con SPID o CIE. All’interno dell’app, poi, l’utente deve cliccare sulla nuova sezione “Documenti su IO”. Con questa nuova funzionalità, dal 4 Dicembre 2024 è possibile aggiungere nella sezione “Portafoglio” la versione digitale della Patente di guida, della Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia e della Carta Europea della Disabilità.
Una volta aggiunti nel Portafoglio dell’app IO, sarà possibile in questa prima fase utilizzare la versione digitale dei documenti in specifici contesti d’uso dal vivo, al posto dei corrispettivi fisici. In particolare:
- la Patente di guida potrà essere utilizzata in Italia per dimostrare di essere abilitato alla guida in caso di controlli delle forze dell’ordine;
- la Tessera Sanitaria – Tessera Europea di Assicurazione Malattia permetterà di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale;
- la Carta Europea della disabilità avrà gli stessi usi già previsti dalla versione fisica del documento in Italia.
L’attivazione di “Documenti su IO” è gratuita, facoltativa e disponibile per tutte le persone maggiorenni titolari dei documenti in corso di validità. I dati digitali sono resi disponibili dagli stessi enti che emettono i documenti fisici. Tuttavia, come avviene per i documenti fisici, i dati rimangono sotto il controllo esclusivo del cittadino e dell’Amministrazione pubblica titolare.
Nessun documento viene aggiunto al portafoglio digitale di IO senza l’esplicita richiesta degli utenti. I cittadini che lo preferiscono potranno quindi continuare a usare esclusivamente i documenti fisici.
ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI
Mettiamo a vostra disposizione la nostra guida sullo SPID continuamente aggiornata, in cui vi spieghiamo come richiederlo e come usarlo. Inoltre, vi invitiamo a leggere la guida sulla CIE – carta d’identità elettronica.
Vi consigliamo di leggere anche l’interessante approfondimento sull’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente che permette di ottenere qualsiasi certificato anagrafico online, non serve più andare in Comune!
Per scoprire altri aiuti, agevolazioni e bonus per disoccupati, persone e famiglie vi invitiamo a consultare questa pagina.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".