Si chiama “PensAMi” il simulatore ideato per aiutare le persone a calcolare la propria pensione, aggiornato al 2023 con nuove funzioni.
Il servizio INPS, “PensAMi” – disponibile anche sull’app dell’Istituto dal 31 marzo 2023 – permette a tutti, senza autenticazione, di calcolare la pensione futura, considerata l’attività lavorativa svolta.
Scopriamo insieme cos’è PensAMi, come funziona il simulatore pensione INPS e come utilizzarlo per calcolare la propria pensione anche nel 2023.
COS’È PENSAMI
PensAMi (PENSione A MIsura) è il simulatore della pensione messo a disposizione dall’INPS dal 2022 per aiutare le persone a calcolare la propria quota pensionistica futura. Tale sistema online permette di ottenere una sorta di simulazione della pensione in maniera automatica inserendo le risposte a poche domande. Il servizio INPS, come chiarito nel Messaggio n° 298 del 18-01-2023, è stato aggiornato alla Legge di Bilancio 2023 e a tutte le novità sulle pensioni come Ape sociale 2023, Quota 103 e Opzione Donna 2023. Dal 31 marzo 2023, come comunica l’INPS in questa nota stampa, il servizio “Pensami” è disponibile anche sull’app INPS Mobile, nella sezione “Servizi – senza autenticazione”.
A COSA SERVE PENSAMI
PensAMi è una sorta di calcolatore della propria pensione futura e serve a simulare a scopo esclusivamente informativo quale sarà la pensione a cui il contribuente avrà diritto. Il risultato ottenuto è basato sulle risposte e i dati forniti dal contribuente. Questo strumento, accessibile senza obbligo di registrazione, consente di ottenere risposte a domande che molti spesso si pongono, come ad esempio: Come e quando posso andare in pensione? Posso fare qualcosa per anticipare l’accesso a pensione? Quanto prenderò di pensione?
COME PROVARE PENSAMI
Per provare il simulatore PensAMi basta visitare questa pagina, cliccare su flag “ho capito” presente dopo le avvertenze, inserire il codice di controllo (captcha) e cliccare su “inizia”. In alternativa, il servizio “Pensami” è disponibile anche sull’app INPS Mobile, nella sezione “Servizi – senza autenticazione”. Non è necessario essere registrati al portale INPS per usare PensAMI e il servizio è totalmente gratuito.
COME FUNZIONA PENSAMI, IL SIMULATORE DELLA PENSIONE DELL’INPS
“PensAMi” è stato progettato mettendo l’utente al centro, in modo da garantire la massima facilità d’uso. Durante tutto il percorso, sono presenti note informative per chiarire dubbi e link alle schede prestazioni per approfondire.
Rispondendo a poche domande, con PensAMi, il nuovo simulatore della pensione INPS, l’utente ha subito accesso alle informazioni di cui necessita. Con lo strumento infatti si otterranno risposte su:
- le principali prestazioni pensionistiche a cui potrebbe aver diritto il contribuente;
- la data alla quale potrebbe accedere alla pensione;
- i dettagli sulle modalità di calcolo applicate.
Nell’ultimo step si può verificare se attraverso alcuni istituti, come il servizio militare, si può incidere sulla pensione futura.
NOVITÀ 2023
Rispetto alla prima versione del simulatore, come chiarito dall’INPS nel Messaggio n° 298 del 18-01-2023, dal 2023 sono state introdotte nuove funzioni per accompagnare l’utente nel percorso di comprensione della propria situazione previdenziale. In particolare:
- è stata riprogettata la struttura del simulatore in un unico percorso che prevede l’inserimento in un solo momento dei dati anagrafici e contributivi, la selezione di eventuali istituti aggiuntivi che potrebbero anticipare l’accesso alla pensione (riscatto titoli di studio universitari, periodi di lavoro all’estero, maternità fuori dal rapporto di lavoro, ecc.) e la visualizzazione dei possibili scenari pensionistici;
- è stata prevista una sezione la valorizzazione della contribuzione versata nei Paesi UE ed extra-UE, in considerazione del crescente numero di utenti che hanno svolto attività lavorativa all’estero;
- è stata semplificata la fase di inserimento della contribuzione e innovata la grafica complessiva, adeguandola al Design System Sirio dell’Istituto, al fine di garantire una migliore esperienza per l’utente;
- è stata, infine, prevista una nuova funzione consulenziale che consente di visualizzare le principali caratteristiche di ciascuna pensione per orientare le scelte dell’utente.
L’INPS ha anche annunciato che, dal 31 marzo 2023, PensAMI è disponibile anche sull’app dell’Istituto, nella sezione “Servizi – senza autenticazione”.
I 3 STEP SU PENSAMI PER CONOSCERE LA PROPRIA PENSIONE
Il simulatore PensAMi è articolato in tre livelli. Per ogni livello, l’utente troverà alcune domande che permetteranno all’INPS di acquisire le informazioni utili per definire uno scenario pensionistico personalizzato. Al termine di ogni livello il contribuente, in maniera totalmente gratuita, potrà accedere al riepilogo del suo scenario pensionistico, sulla base delle risposte fornite. Alla fine di ogni livello, l’utente potrà decidere se fermarsi o andare avanti al livello successivo. Ciò, fino al terzo livello in cui approfondire e definire ulteriormente il proprio scenario sulla pensione futura. Questi i livelli:
- primo livello: l’utente scopre a quali pensioni ha diritto sulla base dell’intera contribuzione indicata e il sistema di calcolo applicato;
- secondo livello: l’utente scopre da quale data potrà andare in pensione tenendo conto della contribuzione presente in ciascuna gestione;
- terzo livello: l’utente scopre se potrà anticipare l’accesso a pensione.
Per procedere, l’utente deve rispondere a tutte le domande presenti sul singolo livello per accedere alle informazioni sulla propria pensione futura. In caso di dubbi è possibile cliccare sull’icona con la “i” (Info) per avere delle risposte. Invece, cliccando su “approfondisci” è possibile avere informazioni sulla prestazione.
COSA CALCOLA IL SIMULATORE PENSIONE INPS “PENSAMI”
Il simulatore fornisce informazioni esclusivamente sui trattamenti pensionistici diretti relativi alle seguenti gestioni previdenziali gestite dall’INPS in base alle disposizioni vigenti, dunque:
- Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD);
- gestione esercenti attività commerciali (COM);
- la gestione artigiani (ART);
- gestione coltivatori diretti, mezzadri e coloni (CD/CM);
- la gestione separata;
- cassa pensioni dei dipendenti delle amministrazioni dello Stato (CTPS);
- la cassa pensioni dei dipendenti degli Enti locali (CPDEL);
- cassa pensioni degli ufficiali giudiziari (CPUG);
- la cassa pensioni insegnanti (CPI);
- cassa pensioni sanitari (CPS).
Inoltre, il simulatore fornisce informazioni basate esclusivamente sulle:
- risposte fornite dall’utente;
- informazioni sulle pensioni maturate dal 2019.
Il simulatore non calcola gli importi pensionistici e pertanto non verifica i requisiti pensionistici collegati a tale importi. Inoltre, i risultati forniti in modo anonimo non hanno valore né certificativo, né costitutivo del diritto alla pensione. È bene chiarire poi che lo svolgimento di particolari attività può consentire l’accesso a pensione sulla base di requisiti diversi da quelli restituiti dal simulatore, nonostante l’iscrizione a una delle gestioni indicate. Ciò vale ad esempio, per i lavoratori agricoli, personale militare, lavoratori marittimi, minatori, lavoratori del settore editoria, etc.
Il simulatore pensione PensAMi poi utilizza come unità di misura gli anni e i mesi, senza considerare i giorni. I risultati restituiti, pertanto, potrebbero non corrispondere esattamente alla situazione reale e possono essere verificati presso le sedi dell’INPS. Infine, il simulatore non tiene conto dell’eventuale titolarità di pensioni.
ASSISTENZA
La nuova versione del servizio “Pensami” è raggiungibile dal sito internet dell’Istituto attraverso il seguente percorso dalla homepage: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Pensami – Simulatore scenari pensionistici”. Una volta iniziata la simulazione, alle note esplicative e ai link di approfondimento, sono stati realizzati dei video tutorial che guidano l’utente durante il percorso. In questa pagina è possibile visualizzare il video di presentazione del servizio. Inoltre, è possibile usare PensAMI dalla sezione “Servizi – senza autenticazione” dell’app INPS seguendo la procedura guidata e chiedendo assistenza in caso di problemi.
RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI
Testo integrale (Pdf 1 Mb) della Legge di Bilancio 2023 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.303 del 29-12-2022 – Supplemento Ordinario n. 43;
Messaggio n° 298 del 18-01-2023 (Pdf 85 Kb).
ALTRI SIMULATORI INPS PENSIONE
L’INPS già nel 2017 aveva introdotto un simulatore della pensione chiamato “La mia pensione futura” ma tale servizio può essere utilizzato solo dopo aver effettuato il login al sito Inps da questa pagina. Inoltre il servizio non è ancora stato aggiornato alle nuove normative 2023.
Inoltre, è disponibile anche il Simulatore INPS che permette di calcolare i costi del riscatto della laurea ai fini pensionistici, trovate maggiori informazioni in questa pagina.
Infine c’è il simulatore dell’INPS per il calcolo del reddito e della pensione di cittadinanza, tutti i dettagli in questa pagina.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.
3 Commenti
Scrivi un commento