Pordenone: concorso per educatori presso Asp Solidarietà Di Cadore

educatori professionali

L’ASP Solidarietà di Cadore nel comune di Pordenone (Friuli Venezia Giulia) ha indetto un concorso per educatori – area dei professionisti della salute e dei funzionari.

La selezione pubblica prevede l’assunzione a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 26 ottobre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

I candidati al concorso per due educatori presso Asp Solidarietà Di Cadore devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • compimento del 18° anno di età;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo (se cittadino/a italiano/a);
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato e non avere condanne penali in corso, non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludano dalla nomina agli impieghi presso Enti Pubblici;
  • assenza di destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • assenza di decadenza da un impiego statale;
  • piena idoneità fisica all’impiego.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • titolo di studio:
    – Laurea in scienze dell’educazione (classe L19) o titolo accademico equipollente;
    – Educatore professionale (classe L/SNT2 – professioni sanitarie della riabilitazione;
  • patente di guida di categoria “B” o superiore.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene attraverso tre prove d’esame, due scritte ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:

  • competenze tecniche, abilità relazionali e funzioni proprie del ruolo di educatore in ambito geriatrico;
  • conoscenza delle tipologie d’utenza e delle più frequenti patologie fisiche, psichiche e sociali al fine di individualizzare l’intervento di aiuto e personalizzare il servizio;
  • tecniche di comunicazione e relazione con l’utente anziano/disabile
  • tecniche d’organizzazione e gestione delle attività educative
  • strumenti e tecniche di analisi e verifica degli interventi;
  • norme in materia di lavoro alle dipendenze pubbliche, con particolare riferimento ad elementi in materia di contratto nazionale di lavoro del Comparto Sanità Pubblica e al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • ordinamento delle Azienda Pubbliche di Servizi alla Persona (L.R. 19/2003 e successive modifiche e integrazioni).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso per educatori deve essere presentata entro il 26 ottobre 2025 tramite il Portale inPA e cliccando sul link presente in questa pagina.

E’ sempre utile quando si partecipa ad un concorso pubblico essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per educatori all’ Asp Solidarietà Di Cadore invitiamo a leggere attentamente il BANDO (Pdf 534 Kb).

Segnaliamo che quest’ultimo è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate sul sito internet dell’ASP Solidarietà Cadore.

ASP SOLIDARIETÀ

L’Asp Solidarietà Monsignor D. Cadore di Azzano Decimo fornisce l’assistenza alle persone anziane, nel rispetto della loro dignità e personalità.

A tale fine l’Azienda opera nel campo della prevenzione e della riabilitazione della non autosufficienza e provvede all’accoglimento residenziale dei soggetti per i quali risulti non praticabile il mantenimento nell’ambiente familiare e sociale di appartenenza, assicurando livelli qualitativi d’eccellenza.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

Scritto da Dorotea De Vito - Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato, formazione e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA