Posti disponibili TFA Sostegno 2023: Tabella

docente, insegnante di sostegno, sostegno alunni con disabilità

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto di avvio del TFA Sostegno VIII ciclo 2023, con la distribuzione dei posti disponibili per tutte le Regioni, le Università e i gradi.

In totale sono circa 29mila i posti disponibili per i corsi di specializzazione per diventare insegnanti di sostegno nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria di I grado e di II grado. I percorsi formativi saranno attivati presso i 50 Atenei autorizzati ad avviare il Tirocinio Formativo Attivo per quest’anno.

Ecco tutti i posti per il TFA Sostegno 2023 per ciascuna Regione, Università e grado di istruzione, e la Tabella in pdf da scaricare e consultare con le disponibilità.

POSTI DISPONIBILI TFA SOSTEGNO 2023

Con la pubblicazione del decreto n. 694 del 30 maggio 2023 del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) si è ufficialmente avviato il TFA Sostegno VIII ciclo. Si tratta del Tirocinio Formativo Attivo per conseguire la specializzazione sul sostegno, che serve per l’insegnamento agli alunni con disabilità.

Con il decreto TFA Sostegno il MUR ha comunicato, inoltre, quanti sono i posi disponibili per il TFA VIII ciclo e la loro distribuzione. Nella Tabella A allegata al DM sono indicati, infatti, i posti disponibili e le sedi autorizzate allo svolgimento dei percorsi. Come comunicato dal MIM tramite l’avviso del 6 giugno 2023, l’allegato è stato modificato per la rettifica dei posti per il TFA Sostegno. In totale si tratta di 28.986 posti (non 29.061 come riportato nella Tabella), suddivisi tra le 50 Università che attiveranno i corsi di specializzazione.

Ricordiamo che per accedere ai percorsi formativi per la specializzazione sul sostegno bisogna superare il concorso per l’accesso al TFA Sostegno bandito da ciascun Ateneo. Ogni Università interessata provvede a pubblicare il bando TFA Sostegno 2023. Potete scaricare i bandi di ciascuna Uiversità da questa pagina, dove trovate anche i link alla pagina di ciascun Ateneo dedicata al Tirocinio Formativo Attivo, su cui vengono pubblicate tutte le informazioni relative al corso.

CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM TFA

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step dei nuovi concorsi TFA sostegno 2023 abbiamo creato questo gruppo Telegram.

Vediamo nel dettaglio la distribuzione dei posti per il TFA Sostegno 2023 per tutte le Regioni, i gradi di istruzione e le Università.

POSTI TFA SOSTEGNO SUDDIVISI PER TUTTE LE REGIONI

La distribuzione dei posti a livello regionale evidenzia una maggiore disponibilità nelle Università del Centro Sud Italia. A parte la Lombardia (1.170 posti) e la Toscana (1.075 posti), le Regioni con maggiore disponibilità di posti sono, infatti, il Lazio (6.326 posti), la Sicilia (5.000 posti), la Campania (3.540 posti), la Calabria (2.434 posti) e la Puglia (2.750 posti).

Ecco quanti sono i posti disponibili in ciascuna Regione:

  • Abruzzo – 882 posti;
  • Basilicata – 400 posti;
  • Calabria – 2.434 posti;
  • Campania – 3.540 posti;
  • Emilia Romagna – 830 posti;
  • Friuli Venezia Giulia – 350 posti;
  • Lazio – 6.326 posti;
  • Liguria – 330 posti;
  • Lombardia – 1.170 posti;
  • Marche – 610 posti;
  • Molise – 500 posti;
  • Piemonte – 500 posti;
  • Puglia – 2.750 posti;
  • Sardegna – 450 posti;
  • Sicilia – 5.000 posti;
  • Toscana – 1.075 posti;
  • Trentino – 100 posti;
  • Umbria – 250 posti;
  • Veneto – 895 posti.

SUDDIVISIONE POSTI TFA SOSTEGNO 2023 PER GRADO DI ISTRUZIONE

Per quanto riguarda i gradi di istruzione, la maggior parte dei posti disponibili per il Tirocinio Formativo Attivo 2023 si concentra tra la scuola secondaria di primo grado e la scuola secondaria di secondo grado, che insieme ammontano a oltre 21.900 su 29mila totali.

Ecco quanti sono i posti disponibili per ciascun grado di istruzione:

  • 2.257 posti per la scuola d’infanzia;
  • 4.868 posti per la scuola primaria;
  • 8.691 per la scuola secondaria di I grado;
  • 13.135 per la scuola secondaria di II grado.

POSTI TFA SOSTEGNO DISPONIBILI IN CIASCUNA UNIVERSITÀ

Tra gli Atenei quelli con più posti disponibili per il TFA Sostegno 2023 sono l’Università Suor Orsola Benincasa (2.160 posti), l’ Università di Salerno (1.380 posti), l’Università di Cassino e del Lazio meridionale (1.500 posti), la Link Campus University di Roma (1.700 posti), l’Università di Foggia – 1.200 posti, l’Università di Catania (1.000 posti), l’Università Enna Kore (1.200 posti), l’Università di Messina (1.400 posti) e l’Università di Palermo (1.400 posti).

Ecco quanti sono i posti disponibili in ciascuna Università:

ABRUZZO

  • Università dell’Aquila – 300 posti.
  • Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti/Pescara – 312 posti.
  • Università di Teramo – 270 posti.

BASILICATA

  • Università della Basilicata – 400 posti.

CALABRIA

  • Università della Calabria – 930 posti.
  • Mediterranea di Reggio Calabria – 854 posti.
  • Università degli Studi Magna Graecia Catanzaro – 650 posti.

CAMPANIA

  • Università Suor Orsola Benincasa – 2.160 posti.
  • Università di Salerno – 1.380 posti.

EMILIA ROMAGNA

  • Università di Bologna – 300 posti.
  • Università di Ferrara – 165 posti.
  • Università Modena/Reggio Emilia – 185 posti.
  • Università di Parma – 180 posti.

FRIULI VENEZIA GIULIA

  • Università di Udine – 220 posti.
  • Università degli Studi di Trieste – 130 posti.

LAZIO

  • Università di Cassino e del Lazio meridionale – 1.500 posti.
  • Università Studi Internazionali di Roma (UNINT) – 900 posti.
  • Libera Università Maria SS Assunta – 250 posti.
  • Università di Roma Tre – 340 posti.
  • Università Europea di Roma – 660 posti.
  • Università degli Studi di Roma Foro Italico – 320 posti.
  • Link Campus University – 1.700 posti.
  • Saint Camillus International University – 700 posti.
  • Università degli studi di Roma Tor Vergata – 340 posti.
  • Università della Tuscia – 210 posti.

LIGURIA

  • Università di Genova – 330 posti.

LOMBARDIA

  • Università Milano Bicocca – 420 posti.
  • Università di Bergamo – 200 posti.
  • Università Cattolica Sacro Cuore – 430 posti.
  • Università degli Studi di Milano – 120 posti.

MARCHE

  • Università di Macerata – 450 posti.
  • Università di Urbino – 160 posti.

MOLISE

  • Università degli Studi del Molise – 500 posti.

PIEMONTE

  • Università di Torino – 500 posti.

PUGLIA

  • Università di Bari – 950 posti.
  • Università di Foggia – 1.200 posti.
  • Università del Salento – 600 posti.

SARDEGNA

  • Università di Cagliari – 300 posti.
  • Università di Sassari – 150 posti.

SICILIA

  • Università di Catania – 1.000 posti.
  • Università Enna Kore – 1.200 posti.
  • Università di Messina – 1.400 posti.
  • Università di Palermo – 1.400 posti.

TOSCANA

  • Università di Firenze – 440 posti.
  • Università di Pisa – 250 posti.
  • Università di Siena – 385 posti.

TRENTINO

  • Università di Trento – 100 posti.

UMBRIA

  • Università di Perugia – 250 posti.

VENETO

  • Università di Verona – 425 posti.
  • Università di Padova – 470 posti.

TABELLA POSTI TFA SOSTEGNO VIII CICLO AGGIORNATA

Rendiamo scaricabile la TABELLA (Pdf 114Kb) posti disponibili e le sedi autorizzate allo svolgimento dei corsi TFA Sostegno VIII ciclo e l’AVVISO DI RETTIFICA (Pdf 228Kb) del 6 giugno 2023.

LA GUIDA CON ULTERIORI INFORMAZIONI

Per tutte le altre informazioni sul TFA sostegno, i bandi, i requisiti per accedere e cosa studiare per prepararsi al concorso potete leggere questa guida utile e le FAQ sul TFA sostegno predisposte dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con tutti i chiarimenti del MUR sul corso di specializzazione. Mettiamo a vostra disposizione anche l’approfondimento sul costo del TFA sostegno, la guida sui requisiti del TFA sostegno validi fino al 2024, l’approfondimento su quanto vale la specializzazione per graduatorie e concorsi e questo approfondimento sull’iscrizione doppia al TFA sostegno e all’Università.

COME PREPARARSI, COSA STUDIARE, MANUALI

Mettiamo a vostra disposizione anche questo approfondimento sui Manuali TFA sostegno 2023, per scoprire quali sono i migliori manuali in commercio per studiare ed esercitarsi al concorso per accedere ai corsi.

AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci per restare informati, visitando la nostra pagina riservata ai docenti per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, assunzioni, contratto e normative.

Iscrivetevi alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per essere aggiornati su tutte le novità e avere le notizie in anteprima. Sono disponibili anche il gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi con altri candidati e avere consigli, e il gruppo Telegram specifico per il TFA dedicato a chi vuole ottenere la specializzazione sul sostegno didattico.

di Angela V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".