Nella primavera 2023 usciranno i bandi per accedere al TFA sostegno VIII ciclo, ormai manca poco e l’attesa sta per finire.
Il TFA, ossia il Tirocinio Formativo Attivo, è un corso di preparazione all’insegnamento che permette di ottenere l’abilitazione per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie. Grazie a questa abilitazione è possibile partecipare ai concorsi per docenti, nei posti per il sostegno e di essere chiamati anche per supplenze, dove vi è sempre grande carenza di personale per le cattedre del sostegno.
I corsi di specializzazione per il sostegno, che sono rivolti sia a laureati che a diplomati, sono organizzati da numerose Università italiane e l’accesso avviene mediante concorso per titoli ed esami. Dunque ogni Ateneo che eroga il corso TFA pubblica un bando per ammettere gli aspiranti.
In questa guida, chiara e dettagliata, spieghiamo come funziona il TFA sostegno 2023, quali sono i requisiti per accedere e le ultime novità introdotte. Rendiamo disponibili anche i bandi da scaricare pubblicati lo scorso anno, utili per farsi un’idea di come funziona la procedura concorsuale.
TFA SOSTEGNO 2023 DECRETO IN ARRIVO
Il Ministero dell’istruzione e del merito (ex MIUR) si prepara ad emanare il nuovo decreto per il TFA sostegno. Si tratta del provvedimento ministeriale che ripartisce i posti tra i vari atenei e stabilisce il calendario delle selezioni.
Una volta pubblicato, le Università possono bandire i concorsi per l’accesso all’ottavo ciclo del TFA sostegno e avviare i corsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.
Stando a recenti notizie che circolano nel settore, sembra imminente la pubblicazione del DM TFA sostegno VIII ciclo, che potrebbe essere pubblicato già tra febbraio e marzo. Dunque quando uscirà il TFA sostegno 2023? In base alle tempistiche dello scorso anno, i bandi di concorso per il nuovo ciclo del TFA sostegno dovrebbero uscire in primavera, entro aprile – maggio.
POSTI DISPONIBILI
Il Ministero dell’istruzione non ha ancora comunicato la distribuzione dei posti per ciascuna delle Università che hanno aderito all’VIII ciclo del Tirocinio Formativo Attivo per diventare insegnanti di sostegno.
Considerando che i posti autorizzati per il TFA VII ciclo (2022) sono stati 25.874 e che, in totale, sono 90.000 i posti autorizzati nel triennio 2021/2024 per la formazione dei docenti specializzati sul sostegno didattico, come indicato nella nota n. 39588 del 17 dicembre 2021 del Ministero, sono 64.126 i posti disponibili da ripartire tra il TFA VIII ciclo (2023) e il TFA XIX ciclo (2024). Per sapere precisamente quanti sono i posti per il TFA 2023 occorre dunque attendere la pubblicazione del decreto ministeriale.
TFA SOSTEGNO DATE
Dunque, ricapitolando, le tempistiche per la pubblicazione del decreto e dei bandi, e per l’avvio delle selezioni relative al concorso TFA VIII ciclo 2023, dovrebbero essere le seguenti:
– febbraio/marzo – pubblicazione del DM TFA sostegno VIII ciclo;
– aprile/maggio – pubblicazione bando TFA sostegno 2023 da parte delle Università che attiveranno i corsi;
– fine maggio – prove di accesso.
Vediamo nel dettaglio come funziona il TFA sostegno 2023, come si svolgono i concorsi TFA sostegno e cosa studiare per prepararsi, sulla base dei bandi usciti per il precedente ciclo.
REQUISITI TFA SOSTEGNO 2023
Possono accedere ai corsi TFA per la specializzazione sul sostegno i candidati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
1. per la scuola dell’infanzia e primaria
- abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
OPPURE:
- diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;
2. per la scuola secondaria di primo e secondo grado
- abilitazione alla classe di concorso, o analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e
riconosciuti in Italia;
OPPURE:
- laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, insieme a 24 CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche. I candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei CFU/CFA;
3. per i posti di insegnante tecnico pratico – ITP
- diploma di tipo tecnico o professionale che dà accesso alla classe di concorso (non sono richiesti i 24 CFU).
I requisiti TFA Sostegno per ITP e anche quelli per docenti di scuola secondaria o scuola primaria e dell’infanzia resteranno tali fino al 31 dicembre 2024 (fase transitoria).
TFA SOSTEGNO DURATA
Quanto dura il TFA sostegno 2023? Il corso di specializzazione per il sostegno ha una durata di circa 8 mesi, durante i quali occorre conseguire 60 CFU. Generalmente i corsi TFA si concludono entro il 30 giugno dell’anno di riferimento, dunque il TFA VIII ciclo dovrebbe terminare entro il 30 giugno 2024.
COME ACCEDERE AI CORSI
Per accedere ai corsi TFA è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università. In base al decreto MIUR 30 settembre 2011, la procedura concorsuale prevede l’espletamento delle seguenti prove:
- test preselettivo;
- una o più prove scritte o pratiche;
- una prova orale.
Ciascuna prova è superata con un punteggio minimo di 21/30. In base a quanto previsto dal decreto ministeriale n. 92/2019, coloro che superano le prove ma non sono ammessi al concorso perchè non rientrano in posizione utile per i posti disponibili possono chiedere l’inserimento nella graduatoria di un altro Ateneo, purché la stessa contenga un numero di candidati inferiore al numero di posti messi a bando. Quest’ultimo provvede poi a rivalutare i titoli degli aspiranti in base al proprio bando per l’accesso al TFA.
Renderemo scaricabili qui i bandi TFA sostegno 2023 non appena saranno pubblicati. Continua a seguirci e iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per essere avvisato appena usciranno i concorsi.
PROVE PRESELETTIVE
La prova preselettiva consiste nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla, di cui:
- 20 domande per la verifica delle competenze linguistiche e della comprensione dei testi in lingua italiana;
- 40 domande per la verifica delle competenze socio-psico-pedagogiche, distinte per grado (infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado).
ACCESSO SENZA PROVE
In base a quanto previsto dalla normativa vigente e agli ultimi concorsi espletati per il TFA sostegno, accedono alla prova scritta senza preselezione:
- i beneficiari della legge 104/92;
- gli aspiranti che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura.
Inoltre, possono accedere al corso direttamente, cioè senza sostenere le prove, i c.d. sovrannumerari, ovvero, in base a quanto previsto dal decreto ministeriale n. 92/2019, gli aspiranti che, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione, si siano trovati in una delle seguenti condizioni:
- abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
- siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
- siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
ULTERIORI ESONERI
Ricordiamo che, per lo scorso ciclo, sono stati esonerati dalla prova preselettiva anche i candidati che avevano superato la prova preselettiva del VI ciclo ma che, a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione da COVID-19 (isolamento e/o quarantena), non avevano potuto sostenere le ulteriori prove. Non è da escludere che questa eccezione possa essere mantenuta per i candidati che hanno superato la preselezione per il VII ciclo ma non hanno potuto sostenere le altre prove per le stesse motivazioni.
Si attende, inoltre, la pubblicazione del provvedimento ministeriale che dovrebbe dare attuazione alla norma transitoria prevista dalla riforma del reclutamento dei docenti. In base a quest’ultima, fino al 31 dicembre 2024, possono accedere direttamente ai corsi di specializzazione per il sostegno i docenti con almeno 3 anni di servizio su posto di sostegno conseguiti negli ultimi 5 anni, in possesso dell’abilitazione all’insegnamento e del titolo di studio valido per l’insegnamento. Per questi ultimi, tuttavia, è prevista una riserva di posti limitata, da individuare con apposito decreto del Ministero dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministero dell’istruzione. Per tutte le informazioni potete leggere questo approfondimento.
COSA STUDIARE PER PREPARARSI E MANUALI CONSIGLIATI
Per superare i concorsi per l’accesso al TFA per il sostegno occorre avere una preparazione adeguata sulle materie oggetto delle prove d’esame. Dato che si tratta di argomenti vasti e complessi, è bene quindi iniziare a prepararsi in anticipo, in vista dell’uscita dei nuovi bandi, utilizzando anche libri specifici che permettano di esercitarsi sui test/quiz.
Vi consigliamo i seguenti manuali pubblicati dalla casa editrice Edises, creati appositamente per la preparazione alle prove di ammissione per i corsi TFA 2023 per insegnanti di sostegno.
PREPARAZIONE PER SCUOLA SECONDARIA
- Manuale di preparazione ai Concorsi TFA sostegno didattico nelle scuole secondarie di I e II grado, edizione 2023. In vendita in questa pagina e in questa pagina;
- Kit base specializzazione TFA sostegno didattico scuola secondaria, edizione 2023, che comprende manuale + eserciziari + software + glossario di Psicopedagogia e didattica. In vendita in questa pagina e in questa pagina.
PREPARAZIONE PER SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
- Manuale di preparazione ai Concorsi TFA sostegno didattico nelle scuole dell’infanzia e primaria 2023. In vendita in questa pagina e in questa pagina;
- Kit base specializzazione TFA sostegno didattico scuola dell’infanzia e primaria 2023, che comprende manuale + eserciziari + software + glossario di Psicopedagogia e didattica. In vendita in questa pagina e in questa pagina.
TRACCE SVOLTE PER LA PROVA SCRITTA
- Manuale con le tracce svolte per la prova scritta 2023. I contenuti sono in parte tratti da prove ufficiali assegnate in occasione dei precedenti concorsi e in parte elaborati sulla base dei programmi d’esame. Il libro è in vendita in questa pagina o su Amazon in questa pagina.
Si tratta dei migliori manuali in commercio, in quanto i più completi sia nella parte teorica sia nella parte di esercitazioni, contenenti anche l’eserciziario commentato e i quiz per prepararsi alle prove d’accesso ai percorsi di specializzazione. Acquistando uno dei manuali si ottiene anche in omaggio l’estensione online con accesso al software di simulazione per esercitarsi sui test e contenuti aggiuntivi di approfondimento. Per ulteriori informazioni potete leggere anche l’approfondimento sui Manuali TFA sostegno 2023.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM TFA
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step dei nuovi concorsi TFA sostegno 2023 abbiamo creato questo gruppo Telegram.
BANDI TFA SOSTEGNO CICLO PRECEDENTE
Per aiutarti ad avere un’idea più precisa di come funzionano i concorsi TFA sostegno mettiamo a tua disposizione i bandi di tutte le Università per il precedente ciclo TFA, e il link alla pagina dedicata ai corsi di formazione di ciascun Ateneo, dove sono pubblicate tutte le notizie relative ai TFA sostegno:
ABRUZZO
Università dell’Aquila – ecco il bando e la pagina.
Università di Teramo – ecco il bando, l’integrazione e la pagina.
Università di Chieti-Pescara – ecco il bando, la rettifica e la pagina.
BASILICATA
Università della Basilicata – ecco il bando e la pagina.
CALABRIA
Università della Calabria – ecco il bando e la pagina.
Università Mediterranea di Reggio Calabria – ecco il bando e la pagina.
Università Magna Grecia di Catanzaro – ecco il bando e la pagina.
CAMPANIA
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – ecco il bando e la pagina.
Università di Salerno – ecco il bando e la pagina.
EMILIA ROMAGNA
Università di Bologna – ecco il bando e la pagina.
Università di Ferrara – ecco il bando e la pagina.
Università di Modena e Reggio Emilia – ecco il bando e la pagina.
Università di Parma – ecco il bando e la pagina.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Università degli studi di Udine – ecco il bando e la pagina.
Università di Trieste – ecco il bando e la pagina.
LAZIO
Università LUMSA di Roma – ecco il bando e la pagina.
Link Campus University di Roma – ecco il bando e la pagina.
Università Roma Tre di Roma – ecco il bando e la pagina.
Università UNINT di Roma – ecco il bando e la pagina.
UniCamillus di Roma – ecco il bando e la pagina.
Università di Roma Foro Italico – ecco il bando e la pagina.
Università della Tuscia di Viterbo – ecco il bando e la pagina.
Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale – ecco il bando e la pagina.
LIGURIA
Università di Genova – ecco il bando e la pagina.
LOMBARDIA
Università di Milano – ecco il bando e la pagina.
Università Bicocca di Milano – ecco il bando e la pagina.
Università Cattolica di Milano – ecco il bando e la pagina.
Università di Bergamo – ecco il bando e la pagina.
MARCHE
Università di Urbino – ecco il bando e la pagina.
Università di Macerata – ecco il bando e la pagina.
MOLISE
Università del Molise – ecco il bando e la pagina.
PIEMONTE
Università di Torino – ecco il bando e la pagina.
PUGLIA
Università di Foggia – ecco il bando e la pagina.
Università di Bari – ecco il bando e la pagina.
Università del Salento – ecco il bando e la pagina.
SARDEGNA
Università di Sassari – ecco il bando e la pagina.
Università di Cagliari – ecco il bando, l’integrazione e la pagina.
SICILIA
Università di Palermo – ecco il bando e la pagina.
Università di Catania – ecco il bando e la pagina.
Università di Messina – ecco il bando e la pagina.
Università di Enna – ecco il bando e la pagina.
TOSCANA
Università di Pisa – ecco il bando e la pagina.
Università di Siena – ecco il bando e la pagina.
Università di Firenze – ecco il bando e la pagina.
TRNTINO ALTO ADIGE
Università di Trento – ecco il bando e la pagina.
Università di Bolzano – ecco il bando e la pagina.
UMBRIA
Università di Perugia – il bando e la pagina.
VALLE D’AOSTA
Università della Valle d’Aosta – ecco il bando e la pagina.
VENETO
Università di Padova – ecco il bando e la pagina.
Università di Verona – ecco il bando e la pagina.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continua a seguirci per restare informato, visitando la nostra pagina riservata a tutte le novità per i Docenti. Iscriviti alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per essere aggiornato su tutte le novità e avere le notizie in anteprima.
E’ inoltre disponibile il gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti utile per confrontarsi con altri candidati e avere consigli e il gruppo Telegram specifico per il TFA dedicato a chi vuole ottenere la specializzazione sul sostegno didattico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Come sempre un caos. L’anno scorso prove preselettive a settembre. Quest’anno a Maggio. Tutto imprevedibile. Come ci si può preparare adeguatamente se si lavora a tempo pieno con così poco preavviso? La scuola rimane l’ufficio di collocamento per disoccupati a lungo termine
Brava. Pienamente d accordo!!! Ci avvisano poche settimane prima!! Asssuuurdoooooo
Bene
Grazie attendo l’inserimento delle altre regioni
Grazie, attendo aggiornamenti
grazie per le informazioni , attendo prossimi aggiornamenti.
Ottimo!