Più posti per i Docenti di sostegno con la Manovra 2025: previste 2 Mila cattedre aggiuntive, ecco le novità

scuola, personale ata, graduatorie ata

La recente Manovra finanziaria introduce importanti novità per il mondo della scuola e incrementa i posti per i docenti di sostegno.

Lo annuncia il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), tramite un comunicato ufficiale.

La Legge di Bilancio 2025, attualmente al vaglio del Governo, prevede interventi significativi a favore degli studenti con disabilità, il rafforzamento del personale scolastico e nuove risorse per modernizzare l’istruzione.

Tra le principali misure spiccano l’aumento di 2.000 cattedre per gli insegnanti di sostegno entro il 2026, il potenziamento degli organici degli uffici scolastici regionali e il rafforzamento del sostegno psicologico per gli studenti.

Non mancano iniziative rivolte alla filiera tecnologico-professionale e alla gestione più efficiente degli appalti scolastici.

Vediamo nel dettaglio le principali misure per la scuola previste dalla Manovra 2025.

adv

PIÙ POSTI PER I DOCENTI DI SOSTEGNO NELLE SCUOLE

Prosegue l’impegno del Governo a favore degli studenti con disabilità. Il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato che, grazie alla Legge di Bilancio 2025, l’organico dei docenti di sostegno sarà incrementato di 2.000 unità entro l’anno scolastico 2026/27.

Questo risultato è il frutto di un ulteriore aumento di 134 posti già previsto in Manovra, rafforzando così il supporto per gli alunni con bisogni educativi speciali. Infatti, grazie a un emendamento alla Legge di Bilancio, lo stanziamento inizialmente previsto per il sostegno è stato aumentato di 25 milioni di euro, portando a 256 il numero di cattedre aggiuntive e consentendo l’assunzione di 1.866 insegnanti a tempo indeterminato.

Prosegue il nostro impegno a favore degli studenti con disabilità. – ha dichiarato il Ministro Valditara – Abbiamo ottenuto in Manovra altri 134 posti per il sostegno. Dall’anno scolastico 2026/27 l’organico complessivo dei docenti di sostegno, grazie alla legge di bilancio, sarà quindi incrementato di 2.000 unità“.

La Manovra 2025 prevede anche altre misure per la scuola, come sottolinea il comunicato pubblicato dal Ministero dell’istruzione. Vediamole  nel dettaglio di seguito.

NUOVE MISURE PER SEMPLIFICARE GLI APPALTI E RAFFORZARE IL PERSONALE SCOLASTICO

Un altro aspetto significativo della Manovra è l’incremento di 101 unità nell’organico degli uffici scolastici regionali (USR).

Questa misura consentirà agli USR di gestire direttamente gli appalti per le gite di istruzione, sollevando le scuole da un carico amministrativo significativo.

Si avvia a soluzione la problematica delle gite di istruzione i cui appalti saranno gestiti dagli USR – ha dichiarato il Ministro Valditara- esonerando in tal modo le scuole da tali gravose attività“.

adv

INTERVENTI A FAVORE DEL SOSTEGNO PSICOLOGICO PER GLI STUDENTI

Tra le novità approvate, stando a quanto riporta il comunicato ministeriale, spicca il rafforzamento del sostegno psicologico per gli studenti, reso possibile grazie a un emendamento dell’opposizione.

Questa misura si inserisce nel percorso già avviato dal Ministero con il protocollo d’intesa siglato il 19 marzo 2024 con il Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi. Per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento.

adv

STOP AI TAGLI AL PERSONALE ATA

Oltre all’incremento dei posti per i docenti di sostegno e alle altre misure approvate a favore della scuola, il Ministero annuncia anche che non ci saranno tagli al personale ATA per il prossimo anno scolastico.

Ciò consentirà un approfondimento sulla gestione degli organici anche in relazione alla procedura di infrazione che li riguarda. Questa decisione mira inoltre a garantire stabilità al sistema scolastico e a favorire un’analisi più attenta delle esigenze operative.

NOVITÀ PER LA FILIERA TECNOLOGICO PROFESSIONALE

Infine, sono stati stanziati ulteriori 15 milioni di euro per la realizzazione di campus della filiera tecnologico-professionale. Questi investimenti mirano a rafforzare l’integrazione tra scuola e mondo del lavoro, uno degli elementi centrali della riforma del sistema educativo “4 + 2”.

Con queste misure, approvate grazie al proficuo contributo delle forze parlamentari, si rafforza l’impostazione di una legge di bilancio che dedicava già, attraverso le risorse aggiuntive individuate dal Governo, grande attenzione al sistema dell’istruzione – ha affermato Valditara – risorse grazie alle quali, nel prossimo anno, potranno essere assunte ulteriori iniziative a beneficio degli studenti e del personale scolastico“.

Per rendere operative le nuove misure approvate occorre attendere la pubblicazione della Legge di Bilancio 2025, attesa entro fine anno.

Noi vi terremo aggiornati su tutte le novità per la scuola nella Legge Bilancio 2025. Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter al canale Telegram e al canale Whatsapp per restare informati.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

La Legge di Bilancio 2025 prevede anche un taglio delle assunzioni nelle PA e altre misure sulle pensioni 2025 e su lavoro, famiglie e imprese. Per conoscere tutte le novità della Manovra economica 2025 potete leggere Legge di Bilancio 2025, con la spiegazione chiara e semplice delle disposizioni previste.

Vi invitiamo, inoltre, a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione dedicata alle novità per il personale docenti e la pagina dedicata alle novità sul personale ATA, utili anche per restare aggiornati su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per restare informati. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Sono disponibili, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *