Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha dato il via alle procedure per 1.435 progressioni di carriera del personale ATA.
E’ stato pubblicato il bando relativo al concorso per facenti funzione DSGA 2024, una procedura comparativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione degli assistenti amministrativi che hanno ricoperto il ruolo di Direttore dei Servizi Generali.
Come specificato nel comunicato ministeriale che annuncia l’avvio della procedura, la partecipazione è riservata a chi abbia svolto a tempo pieno le funzioni di DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) per almeno tre anni scolastici interi, compreso il 2023/2024, laddove sia stato conferito incarico annuale.
Alle 12.00 del 19 luglio 2024 si sono aperte le domande. Gli aspiranti possono presentare l’istanza entro il 29 luglio 2024.
Ogni candidato può presentare domanda per una sola regione.
LA DICHIARAZIONE DEL MINISTRO VALDITARA SUL BANDO PER LE PROGRESSIONI DI CARRIERA ATA
“Con la procedura che si apre oggi, gli assistenti amministrativi che hanno svolto le funzioni di DSGA, contribuendo con particolare impegno al funzionamento delle istituzioni scolastiche, avranno una concreta prospettiva di retribuzione e di carriera. – ha dichiarato, si legge nel comunicato ministeriale, il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara – Un altro passo in avanti lungo il percorso di riconoscimento e valorizzazione delle competenze del personale scolastico, decisivo per migliorare la qualità dell’intero sistema scuola”.
LA NOTA DI SINTESI
Riportiamo di seguito la nota di sintesi sulla procedura contenuta nel comunicato del Ministero dell’istruzione.
La procedura, indetta su base regionale, è finalizzata alla copertura di 1.435 posti, destinati alle immissioni in ruolo nell’arco degli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027.
Potranno partecipare gli assistenti amministrativi con laurea magistrale e con almeno 5 anni di esperienza nell’area degli assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione e gli assistenti amministrativi con diploma di Scuola secondaria di II grado e con almeno 10 anni di esperienza nell’area degli assistenti e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione. In entrambi i casi, la partecipazione è riservata a chi abbia svolto a tempo pieno le funzioni di DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) per almeno tre anni scolastici interi, compreso il 2023/2024, laddove sia stato conferito incarico annuale.
Ogni candidato può presentare domanda per una sola regione.
Le istanze possono essere presentate esclusivamente online dalle ore 12.00 del 19 luglio 2024 alle ore 23.59 del 29 luglio 2024, attraverso il Portale unico del reclutamento, www.inpa.gov.it. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le commissioni di valutazione disporranno di 100 punti e la distribuzione del punteggio sarà effettuata sulla base dell’esperienza nell’area di provenienza (per un massimo 25 punti), dei titoli di studio (per un massimo di 25 punti) e delle competenze professionali acquisite (per un massimo di 50 punti).
Conclusa la valutazione, gli aspiranti saranno inseriti in graduatorie regionali.
LA GUIDA SUL BANDO PER LE PROGRESSIONI DI CARRIERA PERSONALE ATA
Per tutte le informazioni sul bando per le progressioni di carriera all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione del personale ATA, chi può partecipare, come funziona e come fare domanda vi invitiamo a leggere la guida completa sul concorso facenti funzione DSGA 2024.
Vi consigliamo di leggere anche le FAQ ufficiali sul concorso DSGA facenti funzione pubblicate dal Ministero dell’istruzione per rispondere alle domande frequenti dei candidati.
Vi ricordiamo che si attende a breve anche l’uscita del concorso ordinario per DSGA 2024. Per tutte le informazioni sulla procedura concorsuale in arrivo potete visitare questa pagina.
Vi segnaliamo, inoltre, che il Ministro Valditara ha firmato il Decreto per le posizioni economiche ATA. Per tutti i dettagli vi invitiamo a leggere questo approfondimento, dove trovate anche la Tabella degli aumenti di stipendio previsti.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso per le progressioni di carriera del personale ATA abbiamo creato questo Gruppo Telegram dedicato al concorso per facenti funzione DSGA.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle novità. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".