E’ in corso l’iter di conversione in Legge del Decreto PA 2025 e i sindacati della scuola stanno proponendo emendamenti per modificare le disposizioni per il personale scolastico contenute nel provvedimento.
Tra questi il sindacato Flc Cgil che, nell’ambito delle politiche per la scuola e l’istruzione, ha avanzato una serie di proposte emendative con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio e le condizioni lavorative del personale scolastico e degli enti di ricerca.
Tra le richieste principali vi è la proroga dei contratti del personale ATA fino alla fine del 2026, per garantire stabilità nell’attuazione del PNRR e del piano Agenda Sud.
Inoltre, il sindacato chiede di destinare le risorse economiche inutilizzate al miglioramento delle condizioni del personale ATA e di utilizzare integralmente le graduatorie dei concorsi già espletati, evitando il ricorso a nuove selezioni dove non necessario.
Vediamo nel dettaglio di seguito quali sono le modifiche al Decreto PA 2025 proposte dalla Flc Cgil.
GLI EMENDAMENTI ALLE MISURE PER LA SCUOLA DEL DECRETO PA 2025 PROPOSTI DALLA FLC CGIL
Nell’ambito della conversione in Legge del Decreto PA 2025, la Flc Cgil ha presentato le seguenti proposte di modifica:
1) Stop a Passweb nelle scuole
Negli ultimi anni, molte attività amministrative sono state trasferite alle scuole, sottraendo tempo ed energie alle segreterie scolastiche, il cui compito principale è supportare le attività pedagogico-didattiche.
Per questo motivo, una delle richieste principali della Flc Cgil è l’eliminazione della gestione di Passweb dalle scuole, affinché il personale amministrativo possa tornare a concentrarsi sulle proprie mansioni principali.
2) Proroga dei Contratti ATA per PNRR e Agenda Sud
Un altro punto chiave è la richiesta di proroga dei contratti a tempo determinato del personale ATA fino al 31 dicembre 2026, in linea con la scadenza di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dell’Agenda Sud. Questa misura garantirebbe la continuità dei servizi scolastici e la stabilità lavorativa del personale coinvolto.
3) Impiego delle risorse non utilizzate per il miglioramento dell’offerta formativa
Tra gli emendamenti per la scuola al Decreto presentati dal sindacato vi è la proposta di destinare, per l’anno scolastico 2024 – 2025, le risorse contrattuali previste per la revisione dell’ordinamento ATA – ma non ancora utilizzate a causa delle lungaggini burocratiche del Ministero – a beneficio dello stesso personale, precisamente nell’ambito del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF), includendo anche i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).
4) Utilizzo delle graduatorie dei concorsi per la copertura dei posti vacanti
La Flc Cgil chiede di utilizzare completamente le graduatorie dei concorsi ordinari del 2020 (DD 498 e DD 499 del 21 aprile 2020) prima di bandire nuovi concorsi per docenti.
Inoltre, chiede l’immissione in ruolo degli idonei del concorso straordinario 2020 e la creazione di graduatorie per gli idonei dei concorsi PNRR 2023, in modo da coprire i posti vacanti con candidati che hanno già superato le prove concorsuali, evitando nuovi bandi laddove non necessari.
A questo proposito, riordiamo che il Decreto Scuola 2025, approvato nel Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, prevede la possibilità di reclutare gli idonei dei concorsi PNRR e dei concorsi 2020 per le assunzioni. Per tutti i dettagli potete leggere questo approfondimento.
5) Valorizzazione del Personale Tecnico e Amministrativo degli Enti di Ricerca
Infine, il sindacato sollecita l’utilizzo delle risorse destinate alla valorizzazione professionale del personale tecnico – amministrativo degli enti pubblici di ricerca. In particolare, chiede lo sblocco dei fondi stanziati dalle Leggi di Bilancio 2022 e 2024, che finora non sono stati erogati, anche per gli enti non vigilati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Per sapere se gli emendamenti per la scuola al Decreto PA 2025 saranno accolti, in tutto o in parte, occorre attendere il completamento dell’iter di conversione in Legge. Noi vi aggiorneremo su questo.
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi al canale Whatsapp, al canale Telegram e alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI
Il Decreto PA 2025 contiene diverse disposizioni per i lavoratori del settore pubblico e novità per il reclutamento nella PA. Per conoscerle nel dettaglio vi invitiamo a leggere questa guida che illustra tutte le disposizioni, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.
Mettiamo a vostra disposizione, inoltre, l’approfondimento sulle principali riforme del sistema scolastico italiano attuate dal Governo.
Vi invitiamo a visitare anche la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per essere aggiornati su tutte le novità.
Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".