Il Ministero dell’istruzione ha fornito le istruzioni per i candidati che devono svolgere la prova suppletiva del concorso PNRR 2 per docenti di scuola secondaria.
La sessione straordinaria d’esame si svolgerà il 5 maggio 2025, secondo il calendario della prova pubblicato dal Ministero.
La prova, che è stata disposta con il DECRETO dell’8 aprile 2025 (Pdf 237Kb), consisterà nello svolgimento di un unico quesito di ambito psicopedagogico.
Ricordiamo che possono sostenere l’esame solo i candidati che hanno sostenuto la prova scritta ordinaria nel turno pomeridiano del 27 febbraio 2025 (turno 6) e che la partecipazione non è obbligatoria.
Ecco le istruzioni per i candidati pubblicate dal Ministero dell’istruzione in pdf da scaricare per la consultazione e cosa fare il giorno della prova.
LE ISTRUZIONI PER I CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PROVA SUPPLETIVA DEL CONCORSO PNRR 2
Con apposita nota dell’11 aprile 2025, il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato le ISTRUZIONI PER I CANDIDATI (Pdf 227Kb) che decidono di sostenere la prova suppletiva del concorso PNRR 2 per docenti di scuola secondaria.
Ecco le indicazioni del Ministero per il giorno della prova:
- la prova si svolge il 5 maggio 2025, a partire dalle ore 15:30;
- le operazioni di identificazione hanno inizio alle ore 14:30;
- la prova ha una durata di 5 minuti (più eventuali tempi aggiuntivi per candidati con diritto);
- l’esame si svolge nella regione per la quale è stata presentata la domanda di partecipazione al concorso PNRR 2 per docenti;
- le sedi esatte sono comunicate dagli USR almeno 15 giorni prima, tramite avviso pubblicato sul portale inPA e nei rispettivi albi e siti internet;
- la convocazione, che avrà valore di notifica, sarà accessibile tramite questa pagina, effettuando l’accesso, scegliendo il concorso di interesse e visitando la sezione Allegati;
- i candidati devono portare un documento di riconoscimento valido, il codice fiscale e, per chi è ammesso con provvedimenti cautelari, copia del provvedimento giurisdizionale;
- durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre
– telefoni cellulari, smartphone, tablet, notebook, o qualsiasi dispositivo per dati;
– carta, appunti, libri, dizionari, testi di legge;
– calcolatrici o strumenti elettronici;
- è vietata la comunicazione tra i candidati durante lo svolgimento della prova;
- per i candidati con disabilità (L. 104/1992) sono previsti ausili e tempi aggiuntivi concordati in anticipo;
- per i candidati con DSA sono previste possibilità di colloquio orale o uso di strumenti compensativi e tempi prolungati;
- sono previsti spazi per allattamento disponibili su richiesta.
COME SI SVOLGE LA PROVA
In base a quanto indicato dal Ministero, la prova suppletiva del concorso PNRR 2 per docenti di scuola secondaria si svolge con le seguenti modalità:
- al termine dell’identificazione, il candidato viene fatto accomodare alla postazione con schermata di benvenuto;
- il responsabile d’aula comunica la parola chiave per iniziare per avviare la prova;
- dopo l’inserimento della parola chiave il candidato ha 3 minuti di tempo per leggere le istruzioni, al termine dei quali è previsto l’avvio della prova;
- il quesito è visualizzato in un’unica schermata con 4 opzioni di risposta, di cui solo una corretta;
- durante la prova è possibile accedere alla pagina di riepilogo per controllarne lo stato in base al colore del pulsante, che risulterà magenta per la risposta data o azzurro per la risposta non data. Fino al termine della prova è possibile tornare alla domanda e modificare la risposta;
- al termine della prova il candidato rimane alla postazione fino allo sblocco da parte del responsabile tecnico e può visualizzare il punteggio ottenuto inserendo il codice fiscale;
- dopo il caricamento dei risultati di tutti i candidati, viene stampato l’elenco con i punteggi di tutti i candidati;
- solo dopo la stampa dell’elenco e la controfirma del registro d’aula, il candidato può lasciare l’aula.
Chi non partecipa alla prova suppletiva manterrà il punteggio ottenuto nella prova del 27 febbraio 2025, che prevede l’assegnazione di 0 punti per la domanda annullata.
ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI
Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".