Il decreto reclutamento prevede la semplificazione delle prove d’esame e regole straordinarie da applicare ai concorsi che saranno banditi per il PNRR dal Ministero Giustizia.
Per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza saranno indette, infatti, nuove procedure concorsuali per reclutare oltre 20 mila risorse. Le selezioni pubbliche seguiranno modalità di reclutamento straordinarie, per titoli e prova scritta, che consentiranno di assumere in breve tempo i vincitori.
Ecco le novità per le prove d’esame e le regole straordinarie previste per i bandi PNRR del Ministero della Giustizia spiegate in modo semplice e chiaro.
REGOLE CONCORSI MINISTERO GIUSTIZIA PER PNRR
L’art. 14 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 (c.d. decreto reclutamento) introduce, infatti delle novità per le prove d’esame e regole straordinarie per i per concorsi PNRR del Ministero Giustizia. Queste modalità straordinarie di reclutamento hanno lo scopo di velocizzare le procedure concorsuali per effettuare le assunzioni necessarie all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In sostanza semplificano i concorsi per concluderli in breve tempo e assumere subito i vincitori.
Queste procedure speciali per il reclutamento saranno applicate ai concorsi pubblici che saranno banditi dal Ministero della Giustizia per assumere varie oltre 20 mila unità di personale a tempo determinato a supporto delle attività progettuali legate al PNRR. Si tratta, nello specifico, di nuovi concorsi per 16.826 Addetti Ufficio Processo e 5.410 Amministrativi e Tecnici.
MODALITA’ STRAORDINARIE DI RECLUTAMENTO
Ecco, in dettaglio, tutte le regole per i concorsi PNRR Ministero Giustizia:
- i bandi di concorso Ministero Giustizia per il PNRR prevedono selezioni per titoli e prova scritta;
- sono titoli valutabili per partecipare a ciascun bando solo i seguenti, a seconda dei profili professionali a concorso:
– voto del titolo di studio richiesto per l’accesso al concorso, con possibilità di aumentare il punteggio fino al doppio se conseguito entro 7 anni;
– titoli universitari o post universitari in ambiti disciplinari attinenti ai profili messi a concorso;
– eventuali abilitazioni professionali;
– esito positivo del tirocinio negli uffici giudiziari;
– servizio prestato presso le Sezioni specializzate su immigrazione, protezione internazionale, libera circolazione nell’Ue, quali research officers, nell’ambito del Piano operativo dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo – EASO;
- per le assunzioni nella Giustizia ordinaria il bando indica i posti messi a concorso per ogni profilo e per ogni singolo distretto di corte di appello, e, se previsto, per ogni singolo circondario di tribunale. Gli uffici giudiziari nazionali e l’amministrazione centrale sono assimilati a un autonomo distretto;
- per i concorsi per la Giustizia amministrativa il bando indica i posti messi a concorso per ogni profilo e per ogni ufficio per il processo;
- i candidati possono presentare domanda per un solo profilo e per un solo distretto/circondario/ufficio giudiziario;
- ricorso a sedi decentrate per ogni ufficio giudiziario nei concorsi banditi dalla Giustizia amministrativa;
- a parità di merito, costituiscono titoli di preferenza, a seconda dei profili a bando:
– avere svolto, con esito positivo, lo stage presso gli uffici giudiziari;
– aver svolto, con esito positivo, l’ulteriore periodo di perfezionamento nell’ufficio per il processo;
- a parità di titoli preferenziali è data priorità ai candidati più giovani;
- singola graduatoria per ogni profilo e per ogni distretto/circondario;
- eventuali posti vacanti per incapienza della graduatoria sono coperti scorrendo le altre graduatorie dei medesimi concorsi;
- la prova scritta consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla e può essere svolta con l’ausilio di tecnologie digitali.
RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO LEGGE 9 GIUGNO 2021, N. 80 (Pdf 380 Kb).
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – PNRR (Pdf 380 Kb).
DOVE VEDERE I CONCORSI PUBBLICI ATTIVI E IN ARRIVO
Per restare informati sui concorsi Ministero Giustizia che saranno banditi per il PNRR potete leggere questo approfondimento sulle assunzioni autorizzate dal decreto reclutamento per l’attuazione del PNRR e visitare la nostra sezione dedicata ai bandi di concorso attivi e la pagina riservata ai prossimi concorsi pubblici in uscita.
Continuate a seguirci iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita per restare aggiornati e al nostro canale telegram per avere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".