La Provincia di Lecco ha indetto un concorso per funzionari contabili, per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovo personale.
In particolare, le risorse così selezionate saranno inquadrate nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex categoria D posizione economica D1) e assegnate presso i Comuni di Colle Brianza e Vercurago.
Per presentare la domanda gli interessati hanno tempo fino al 14 agosto 2024.
Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
PROFILO PROFESSIONALE
La Provincia di Lecco, in Lombardia, ha dunque indetto un concorso pubblico per due funzionari contabili. Le principali attività richieste a questo profilo sono le seguenti:
- svolgimento di attività teorico-gestionali in materia di gestione finanziaria e contabile dell’ente nei seguenti ambiti: contabilità armonizzata, economato, gestione giuridica ed economica del personale, gestione rapporti con la tesoreria, controllo delle partecipate, tributi comunali con particolare riferimento alla TARI e delle Delibere ARERA;
- possesso conoscenza teorico-pratica della legislazione in materia di attività amministrativa e contabile;
- attività di istruttoria ed esecuzione di procedimenti amministrativi e/o contabili complessi;
- predisposizione e redazione di atti e documenti amministrativi/contabili, documenti e provvedimenti amministrativi e contabili, con elaborazioni in sistemi informativi;
- studio, ricerca, analisi e didattica in ambito giuridico, amministrativo e contabile.
STIPENDIO
Il trattamento economico per i funzionari contabili è costituito dai seguenti elementi di base:
- stipendio tabellare iniziale lordo annuo € 23.212,35;
- indennità di comparto lorda annua € 622,80;
- tredicesima mensilità, altri benefici contrattuali, se dovuti, ed eventuali quote di assegno per nucleo familiare a norma di legge.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso della Provincia di Lecco per funzionari contabili le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non aver subito risoluzioni dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
- godere dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza e provenienza;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985).
E’ prevista la riserva di un posto a favore dei volontari delle Forze Armate.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) o titoli equipollenti, oppure i seguenti titoli equiparati:
– laurea specialistica in Giurisprudenza (22/S);
– laurea in Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
– laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01);
– è ammessa anche la laurea triennale in scienze dei servizi giuridici (L14). - Diploma di laurea in Economia e commercio (vecchio ordinamento) o titoli equipollenti, oppure i seguenti titoli equiparati:
– laurea specialistica in Scienze dell’economia (64/S);
– laurea specialistica in Scienze economico-aziendali (84/S);
– laurea magistrale in Scienze dell’economia (LM-56);
– laurea magistrale in Scienze economico-aziendali (LM-77);
– sono ammesse le lauree triennali in scienze dell’economia e della gestione aziendale (L18) e in scienze economiche (L33).
Inoltre è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- essere in possesso della patente di guida di Cat. B
- capacità di utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Office, PEC…);
- adeguata conoscenza parlata e scritta delle lingue italiana e inglese.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Qualora il numero delle domande fosse superiore a 50, la Provincia di Lecco si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva consistente nella somministrazione di quiz a risposta multipla su argomenti di cultura generale, attualità, logica, matematica e sulle materie oggetto d’esame.
Gli esami consisteranno poi in una prova scritta ed una prova orale sui seguenti argomenti:
- Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali;
- ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali, contabilità pubblica, armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio;
- diritto tributario e legislazione dei tributi locali;
- diritto amministrativo, atti e procedimenti amministrativi;
- protezione dei dati (GDPR) e codice in materia di protezione dei dati personali;
- nozioni in materia di anticorruzione, trasparenza, controlli interni e protezione dei dati personali;
- elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti;
- diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici, con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento DPR 62/2013;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
La prova orale tenderà inoltre ad accertare la conoscenza della lingua inglese. L’ accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche è ritenuto espletato considerata la specificità del profilo messo a concorso e del titolo di studio richiesto.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso della Provincia di Lecco per funzionari contabili dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del 14 agosto 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
La partecipazione alla presente selezione è vincolata al pagamento di un contributo di partecipazione di € 10,00 a favore della Provincia di Lecco.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Tutti gli interessati al concorso per funzionari contabili della Provincia di Lecco sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 355 KB).
Segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul Portale inPA, in questa pagina, e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e il loro esito, è effettuata attraverso il Portale inPA.
I candidati ammessi alla prova orale saranno tenuti a scaricare il modulo denominato “Scelta Sede” che sarà pubblicato nella pagina del Portale inPA in cui è presente il bando. Il modulo debitamente compilato dovrà essere presentato all’Ufficio Protocollo entro la data in cui è fissata la prova orale, nelle modalità descritte sul bando.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia, relativi a varie opportunità professionali.
Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".