Provincia di Piacenza: concorsi per amministrativi, operatori (operai) e funzionari

concorso pubblico, concorsi

La Provincia di Piacenza ha indetto dei nuovi concorsi per amministrativi, operatori e funzionari.

Le selezioni pubbliche prevedono l’aggiornamento degli elenchi di idonei con varie qualifiche professionali, dai quali attingere per assunzioni a tempo indeterminato o a tempo determinato.

Possono partecipare persone che hanno assolto all’obbligo scolastico, diplomati e laureati, a seconda del profilo professionale.

Per presentare la domanda di ammissione gli interessati hanno tempo fino al 5 dicembre 2025.

Vediamo i profili professionali coinvolti con i relativi bandi da scaricare, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e ogni altra informazione utile.

adv

BANDI CONCORSI PROVINCIA DI PIACENZA

La Provincia di Piacenza ha dunque indetto delle selezioni pubbliche per l’aggiornamento degli elenchi di idonei, dai quali attingere per assunzioni di amministrativi, operatori e funzionari presso la Provincia di Piacenza o presso gli enti locali che abbiano stipulato con essa apposito accordo.

In particolare saranno selezionate le seguenti figure:

  • Operatore Esperto Tecnico – Area degli Operatori Esperti
    Mansioni: – manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, della segnaletica verticale e  orizzontale, dei manufatti stradali, delle superfici verdi, ecc.;
    – manutenzione dell’arredo urbano;
    – attività con utilizzo di macchine, attrezzature, sollevatori;
    – manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili ed edifici di proprietà o uso pubblico;
    – piccoli interventi elettrici e sugli impianti di riscaldamento e idraulici a servizio degli immobili;
    – supporto o assistenza per lo svolgimento di interventi tecnici;
    – guida di automezzi.
    BANDO (Pdf 218 KB)


  • Istruttore Amministrativo Contabile – Area degli Istruttori
    Mansioni: – attende ad attività di studio e ricerca ai fini della redazione di atti amministrativi e contabili, in attuazione di disposizioni di legge, regolamenti e direttive impartite dal responsabile;
    – collabora nella corretta gestione delle risorse finanziarie assegnate al servizio in cui opera, seguendo le direttive ricevute;
    – utilizza strumentazione, applicativi e portali della Pubblica Amministrazione.
    BANDO (Pdf 219 KB)


  • Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile – Area Funzionari e EQ
    Mansioni: – presidia l’attività istruttoria, direttamente o attraverso il coordinamento di un gruppo, di procedimenti amministrativi e/o contabili complessi;
    – predispone atti, documenti e provvedimenti amministrativi e contabili, con elaborazioni in sistemi informativi;
    – organizza, gestisce, monitora i processi lavorativi e l’erogazione di servizi, con rapporti di elevata complessità con tutte le tipologie di utenza relativamente alla unità di appartenenza;
    – coordina altri addetti anche in relazione con altre unità organizzative e con enti esterni.
    BANDO (Pdf 225 KB)


  • Istruttore Direttivo Tecnico – Area Funzionari e EQ
    Mansioni: – impostazione e/o esecuzione di elaborati tecnici, elaborati tecnico-amministrativi, di operazioni e procedimenti tecnici nei diversi campi di attività di competenza;
    – svolgimento sopralluoghi e rilievi tecnici;
    – attività tecniche nel campo della progettazione ed esecuzione di lavori e servizi;
    – redazione perizie tecniche e tecniche estimative;
    – istruttoria e responsabile del procedimento per la progettazione, l’affidamento e l’esecuzione di lavori e di servizi pubblici e l’affidamento di forniture; al fine del rilascio di titoli abilitativi di ogni genere inerenti le costruzioni e le attività produttive; nella costruzione e gestione di strumenti di pianificazione; nel campo della tutela del patrimonio ambientale e culturale.
    BANDO (Pdf 227 KB)


  • Istruttore Tecnico – Area Istruttori
    Mansioni: – collaborazione nell’organizzazione e controllo di istruttorie nei settori dell’edilizia, della pianificazione urbanistica, delle opere pubbliche, di difesa e controllo dell’ambiente;
    – istruttoria nel campo tecnico/manutentivo mediante la raccolta di dati di natura complessa, l’elaborazione di proposte, l’acquisizione di elementi progettuali e il coordinamento delle attività tese al raggiungimento dei risultati con conoscenza degli ambiti normativi in cui operare;
    – attività tecniche nel campo della progettazione ed esecuzione di lavori e servizi;
    – emanazione di prescrizioni dettagliate di lavoro e coordinamento del personale appartenente alle categorie inferiori;
    – predisposizione, secondo qualifica professionale, di elaborati tecnici o amministrativi di competenza del servizio.
    BANDO (Pdf 226 KB)

Tutti gli interessati alle procedure concorsuali della Provincia di Piacenza sono invitati a leggere con attenzione i suddetti bandi. Segnaliamo che gli stessi sono stati pubblicati sul Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi della Provincia di Piacenza per amministrativi, operatori e funzionari le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • insussistenza nei propri confronti di condanne penali, procedimenti penali pendenti o misure di sicurezza / prevenzione che impediscano la costituzione di rapporti di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana (per i cittadini stranieri) e conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

OPERATORE ESPERTO TECNICO

  • possesso della patente di guida Cat. B in corso di validità;
  • assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da una specifica qualificazione professionale.

ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE

  • possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE

  • possesso di uno dei seguenti titoli:
    Diploma di laurea vecchio ordinamento in Economia e commercio, Giurisprudenza e titoli equipollenti, o equiparata Laurea Magistrale o Laurea specialistica;
    Laurea triennale in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, (classe L18), Scienze Economiche (classe L33), Scienze dei servizi giuridici (L14), Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (classe L16) o titoli equiparati.

ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO

  • possesso di Diploma di laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Civile o Edile o Architettura o Ingegneria Edile – Architettura o Urbanistica e titoli equipollenti, o equiparata Laurea Magistrale o Laurea specialistica;
  • possesso della patente di categoria B.

ISTRUTTORE TECNICO

  • possesso della patente di categoria B;
  • possesso di uno dei seguenti titoli:
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado in Costruzioni, Ambiente e Territorio ovvero equivalente diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di istituto tecnico pre riordino (geometra o perito industriale edile);
    – possesso di un qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado, purché accompagnato, quale titolo assorbente, da un diploma di laurea appartenente alle classi indicate nel bando.

Per maggiori dettagli sui titoli equipollenti ed equiparati si rimanda alla lettura della nostra guida.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione verrà effettuata mediante una prova scritta volta alla verifica del possesso delle capacità e delle conoscenze necessarie a svolgere le mansioni proprie del profilo professionale ricercato.

La prova scritta consiste nella risoluzione di quesiti ovvero in un elaborato, con contenuti teorico – pratico – situazionale, al fine di verificare in particolare la capacità di applicare le conoscenze al caso concreto, la capacità di problem solving e di assumere decisioni nell’ambito del ruolo svolto.

La prova verterà sulle materie indicate nei bandi, inoltre verà accertata la conoscenza della lingua inglese, nonché delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse.

La selezione si intende superata, con inserimento nella lista degli idonei, al raggiungimento del punteggio minimo di 21/30, senza alcun ordine di merito.

La Provincia e i Comuni aderenti potranno interpellare gli idonei iscritti nell’elenco e, in caso di accettazione della chiamata, si procederà presso l’ente interpellante ad una selezione. Il mancato superamento del colloquio (o di altra prova selettiva espletata) effettuata nell’ambito dell’interpello per attingere all’elenco degli idonei non pregiudica la permanenza del soggetto nell’elenco degli idonei per futuri interpelli dello stesso o di altri enti.

Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 5 dicembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in queste pagine:

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

All’istanza di partecipazione deve essere allegata la ricevuta di versamento di € 10,00, quale tassa di concorso.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il giorno, l’ora e la sede per lo svolgimento delle prove è indicata nei singoli bandi.

L’esito della procedura selettiva sarà pubblicato nel sito istituzionale dell’Ente e nel Portale unico del reclutamento inPA.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *