Quale percorso abilitante per Docenti devono scegliere i vincitori del concorso PNRR 1? I chiarimenti della Flc Cgil

docente, docenti, insegnante

I docenti che hanno partecipato al concorso PNRR 1 senza abilitazione e sono risultati vincitori devono iscriversi ad un percorso abilitante tra quelli previsti nell’ambito del nuovo sistema per diventare insegnante (laurea + 60 CFU), per conseguire i crediti necessari per abilitarsi. Ma quale scegliere?

Per aiutare gli aspiranti a rispondere a dubbi e problemi comuni, il sindacato Flc Cgil ha fornito indicazioni utili per aiutare i docenti vincitori del concorso PNRR della scuola secondaria a orientarsi tra i corsi di abilitazione necessari per l’immissione in ruolo.

Vediamo nel dettaglio di seguito quali sono le opzioni disponibili e le modalità di iscrizione.

adv

CHI DEVE CONSEGUIRE L’ABILITAZIONE

Come ricorda il sindacato, i docenti che hanno vinto il c.d. concorso PNRR 1 per insegnare nella scuola secondaria, ossia la procedura concorsuale bandita con il DD n. 2575 del 6 dicembre 2023, e sono stati assegnati a un’istituzione scolastica, hanno firmato un contratto a tempo determinato con scadenza al 31 agosto 2025.

In sostanza sono stati assunti mediante supplenza annuale finalizzata al ruolo.

In base a quanto previsto dall’attuale sistema di abilitazione per diventare insegnante, introdotto con la riforma del reclutamento dei docenti, per ottenere l’assunzione a tempo indeterminato dal 1° settembre 2025, questi docenti devono completare un percorso abilitante.

Tale obbligo riguarda coloro che hanno partecipato al concorso con:

  • laurea + 24 CFU/CFA;
  • 3 anni di servizio nella scuola statale negli ultimi cinque, di cui uno sulla specifica classe di concorso;
  • diploma per gli ITP (Insegnanti Tecnico Pratici).

QUALE PERCORSO ABILITANTE SCEGLIERE

In base alla normativa vigente per questi docenti sono disponibili i c.d. percorsi di completamento, che serviranno appunto per conseguire i crediti necessari a raggiungere i 60 CFU previsti, che sono i seguenti:

  • percorsi per i docenti con tre anni di servizio e titolo di accesso da 30 CFU/CFA;
  • percorsi per i docenti con laurea e 24 CFU/CFA o gli ITP con diploma da 36 CFU/CFA.

Con la Nota n. 2884 del 6 febbraio 2025, il Ministero dell’istruzione ha fornito chiarimenti in merito alla frequenza dei corsi abilitanti per docenti rivolti ai vincitori del concorso PNRR 1, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento. In base alle indicazioni del Ministero, la scelta del percorso abilitante non dipende necessariamente dai requisiti con cui si è acceduto al concorso. L’USR di riferimento valuterà caso per caso la situazione del docente al momento dell’attivazione dei corsi.

Questo significa – sottolinea la Flc Cgil – che, ad esempio, un docente che nel 2023 ha partecipato con laurea e 24 CFU/CFA, ma nel frattempo ha maturato tre anni di servizio, potrà optare per il percorso da 30 CFU/CFA anziché quello da 36 CFU/CFA. Lo stesso principio vale per gli ITP in situazioni analoghe.

Questa semplificazione permette di facilitare il conseguimento dell’abilitazione, considerando i tempi ristretti e i ritardi nell’avvio dei corsi.

adv

COME ISCRIVERSI AL PERCORSO ABILITANTE

Le modalità di iscrizione ai percorsi abilitanti per docenti sono state definite con il  Decreto Ministeriale n. 156 del 24 febbraio 2025, ossia il Decreto che regola i percorsi abilitanti per docenti che saranno attivati nell’anno accademico 2024/25.

Come sottolinea il sindacato, l’articolo 6 del DM specifica che i vincitori di concorso non sono soggetti al numero programmato dei corsi abilitanti e hanno diritto all’accesso in soprannumero rispetto ai posti disponibili. Ciascun vincitore dovrà dunque rivolgersi all’Università o all’Istituzione AFAM scelta per conoscere come iscriversi.

A questo proposito, la Flc Cgil ha richiesto alle Amministrazioni di fornire indicazioni precise il prima possibile, affinché i docenti possano iscriversi tempestivamente al percorso abilitante e adempiere all’obbligo formativo.

COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere aggiornati e avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook, per essere informati su tutte le novità. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui” in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *