Regione Lazio: concorso per 55 Guardiaparco, diplomati: Bando

Regione Lazio
Photo credit: Stefano Tammaro / Shutterstock

La Regione Lazio ha indetto un concorso per 55 Guardiaparco – Istruttori area vigilanza.

La selezione pubblica è rivolta a candidati diplomati.

Le nuove risorse saranno assunte a tempo indeterminato e inquadrate nell’Area degli Istruttori del ruolo del personale non dirigenziale della Giunta regionale.

Il guardiaparco protegge e gestisce le aree naturali, controlla il rispetto delle leggi ambientali, monitora flora e fauna, previene possibili danni ambientale e svolge attività di promozione e incentivazione delle attività di educazione ambientale.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 4 febbraio 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

COSA FA IL GUARDIAPARCO

Le mansioni previste per il profilo professionale di gaurdiaparco sono le seguenti:

  • provvede alla sorveglianza, controllo del territorio dell’area protetta e delle aree contigue all’area protetta di competenza per il rispetto e l’applicazione di tutte le norme regolamentari e del piano dell’area protetta nonché di regolamenti, disposizioni e leggi regionali e nazionali in materia di tutela ambientale e di gestione del territorio;
  • svolge attività di vigilanza nei settori di competenza, provvede alla stesura dei verbali e rapporti, cura l’iter amministrativo degli atti redatti. Collabora con gli altri organi di polizia e vigilanza e può rivestire la funzione di ausiliario di pubblica sicurezza;
  • partecipa alle attività di protezione civile in collaborazione con gli organi competenti, svolge attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi;
  • coordina e svolge attività di piccola manutenzione dei sentieri, della segnaletica e delle infrastrutture anche intervenendo direttamente sulla manutenzione qualora in servizio ne rilevi la necessità;
  • conduce e provvede alla manutenzione dei mezzi e delle apparecchiature a disposizione dell’ente;
  • assicura assistenza agli operatori agricoli, alle attività silvo-pastorali e ittiche presenti nell’area protetta;
  • collabora nell’attività di gestione e di ricerca naturalistica, storica e culturale, compresa la collaborazione con enti di ricerca convenzionati con l’area protetta;
  • collabora ad attività di studio, progettazione, gestione e attuazione di programmi sulla fauna e sulla flora, in collaborazione con gli organi scientifici e la direzione dell’area protetta;
  • cura e sovraintende al trasporto del cibo per la fauna e al trasporto degli animali rinvenuti morti o catturati per scopi di gestione faunistica;
  • svolge attività di promozione e incentivazione delle attività di educazione ambientale, animazioni culturali e didattico -scientifiche promosse dall’ente e da altri organi preposti;
  • assicura assistenza e guida ai visitatori e a chiunque altro fruisca dei servizi dell’area protetta.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per Guardiaparco della Regione Lazio le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite massimo per il collocamento a riposo;
  • idoneità psico-fisica, assoluta ed incondizionata, allo svolgimento di tutte le mansioni proprie del profilo professionale ricercato;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano di poter costituire rapporti contrattuali con la Pubblica Amministrazione;
  • Diploma di scuola secondaria superiore;
  • patente di guida categoria B in corso di validità.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame:

  • una prova scritta;
  • una prova orale.

Le prove verteranno sulle materie indicate nel bando.

Durante la prova orale sarà accertata anche la conoscenza della lingua inglese e sarà effettuata la verifica delle conoscenze informatiche.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso della Regione Lazio per guardiaparco deve essere presentata entro il 4 febbraio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Inoltre è richiesto il pagamento di un contributo di partecipazione pari ad € 10,33 da effettuarsi online attraverso il servizio PagoPA.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per l’assunzione di 55 guardiaparco vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 448 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il diario della prova scritta è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, sul sito internet della Regione Lazio, sezione “Bandi di Concorso” e sul Portale inPA, almeno quindici giorni prima dell’inizio della prova medesima.

L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale nonché il luogo, la data e l’ora di svolgimento della stessa sono portati a conoscenza dei candidati almeno venti giorni prima della data in cui dovrà
essere sostenuta la prova.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti conocorsi pubblici nel Lazio e i concorsi per diplomati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici con più posti.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *