E’ stato indetto un nuovo concorso a gestione unificata per 641 infermieri in Liguria.
Il bando è stato indetto dall’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, in esecuzione del mandato ricevuto da Regione Liguria, e prevede l’assunzione delle risorse presso varie strutture sanitarie regionali, mediante contratto a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 18 dicembre 2025.
Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inoltrare la candidatura, il gruppo Telegram di supporto, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSO PER 641 INFERMIERI IN LIGURIA, VARIE SEDI
L’Ospedale San Martino di Genova ha pubblicato un bando per la copertura di 641 posti di lavoro per infermieri, cosi suddivisi:
- n. 170 posti presso l’I.R.C.C.S. Ospedale Policlinico San Martino, di cui 51 posti riservati a volontari FF.AA., 27 riservati ai volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito e 7 posti riservati alle categorie protette.
- n. 353 posti presso l’ASL 3, di cui 106 riservati ai volontari FF.AA. e 53 riservati ai volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito.
- n. 75 posti presso E.O. Ospedali Galliera, di cui 21 riservati ai volontari FF.AA. e 11 riservati ai volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito e 5 riservati alle categorie protette.
- n. 38 posti presso l’I.R.C.C.S. Istituto Giannina Gaslini, di cui 11 riservati ai volontari FF.AA. e 5 riservati ai volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito.
- n. 5 posti presso l’Ospedale Evangelico Internazionale.
Per conoscere maggiori dettagli sulle riserva per il servizio civile, consigliamo di leggere il nostro approfondimento in merito.
Si specifica che in sede di compilazione della domanda di partecipazione, i candidati dovranno obbligatoriamente indicare una sola azienda per la quale concorrere.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per infermieri in Liguria quanti sono in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- idoneità fisica;
- non essere destinatari di condanne riportate e non essere soggetti a procedimenti penali;
- godimento dei diritti civili e politici;
- Diploma di laurea di primo livello abilitante alla professione sanitaria di Infermiere – (Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica L/SNT1) o titoli equipollenti;
- iscrizione al relativo Albo Professionale.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Il Policlinico, in presenza di un numero di candidati ammessi al concorso superiore a 3000 si riserva di far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva.
Successivamente i candidati saranno selezionati sulla base della valutazione dei titoli e di due prove d’esame, una scritta ed una orale.
La prova scritta verterà su materie relative alle specifiche attività del profilo professionale oggetto del concorso e potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o di quiz a risposta multipla. La prova scritta potrà avere contenuto anche teorico-pratico.
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie inerenti al profilo a concorso.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per infermieri deve essere presentata entro il 18 dicembre 2025 esclusivamente tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi tramite SPID o CIE.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
I candidati per partecipare alla selezione dovranno versare la tassa di concorso pari a € 30,00.
BANDO
Invitiamo gli interessati a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 299 Kb) di concorso.
Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 90 del giorno 18-11-2025 e in versione integrale sul sito dell’Ospedale San Martino in questa sezione.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario delle prove d’esame, insieme all‘elenco dei candidati convocati, sarà reso noto, esclusivamente, mediante apposito avviso pubblicato almeno 15 giorni prima dell’espletamento della prova scritta sul sito web dell’Ospedale San Martino, nella sezione “Lavora con noi”.
OPEDALE SAN MARTINO
L’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova è il più grande ospedale della Liguria e un polo d’eccellenza per cura, ricerca e formazione. È una struttura universitaria collegata all’Università degli Studi di Genova, con ampi reparti di degenza, DAY-hospital, ambulatori, blocchi operatori e servizi diagnostici L’ospedale ha una forte vocazione scientifica: è riconosciuto a livello nazionale come IRCCS per le aree oncologica e neuroscienze, integrando assistenza, ricerca e didattica.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri e i concorsi per medici e personale sanitario attivi in Italia.
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.