Prosegue la contrattazione tra il Ministero dell’istruzione e i sindacati sulla retribuzione dei Dirigenti scolastici.
Il 3 Dicembre scorso si è svolto un nuovo incontro per discutere i criteri di riparto del FUN (Fondo Unico Nazionale) tra retribuzione di posizione e di risultato.
Lo rende noto il sindacato Cisl Scuola.
Vediamo nel dettaglio le novità emerse nel corso della riunione.
NUOVO INCONTRO AL MINISTERO SULLE RETRIBUZIONI DI POSIZIONE E DI RISULTATO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
Nella giornata del 3 Dicembre il Ministero dell’istruzione e del merito ha incontrato nuovamente i sindacati di settore per proseguire il confronto sulla retribuzione di posizione e di risultato della Dirigenza scolastica per l’anno scolastico 2024/2025, che ha visto significativi sviluppi.
Stando a quanto riporta la Cisl Scuola, l’Amministrazione ha presentato un nuovo testo, pur mantenendo alcuni punti legati al Confronto in atto sul nuovo sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.
Un primo importante cambiamento riguarda la riduzione dal 20% al 5% della quota di Dirigenti scolastici che, conseguendo le retribuzioni più elevate, accedono a una maggiorazione del 30% del valore medio delle risorse destinate alla valutazione di risultato per l’anno scolastico in corso.
Sono stati anche identificati criteri per graduare le posizioni di questa fascia privilegiata, ma tali criteri sono ancora in fase di approfondimento.
La contrattazione proseguirà nelle prossime settimane. Nel frattempo, vediamo quali sono le retribuzioni di risultato previste.
RETRIBUZIONI DI RISULTATO PER I DIRIGENTI SCOLASTICI
Per quanto riguarda la retribuzione di risultato, sono stati confermati gli importi definitivi per ciascuna fascia. A partire dalla prima fascia, gli importi sono i seguenti:
- Prima fascia: 7.184,25 euro;
- Seconda fascia: 5.853,84 euro;
- Terza fascia: 4.523,42 euro.
Vediamo di seguito gli altri temi trattati nell’incontro sulle retribuzioni dei Dirigenti scolastici.
ALTRI TEMI OGGETTO DI CONFRONTO
Un altro tema discusso riguarda la decisione dell’Amministrazione di limitare l’uso delle risorse per l’aumento della retribuzione di posizione variabile, rispetto al massimo teorico consentito. L’ipotesi è che concentrare ulteriori risorse su questo aspetto (oltre i 500 euro già previsti) potrebbe compromettere la sostenibilità economica negli anni futuri.
La questione apre un dibattito politico sull’adeguatezza dei finanziamenti destinati al FUN e sulla necessità di garantire stabilità a lungo termine, considerando che il sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici si avvicina sempre più a quello dei Dirigenti amministrativi.
A questo proposito, segnaliamo che il Decreto Fiscale 2025, attualmente al vaglio della Camera per l’approvazione del testo di conversione in Legge, prevede un incremento di 3 milioni di euro per il 2024 per il Fondo unico nazionale (FUN).
A margine della riunione, i rappresentanti della Cisl Scuola hanno inoltre sollecitato l’attivazione delle fasi necessarie per l’applicazione completa dei nuovi istituti contrattuali introdotti dal nuovo CCNL Istruzione e Ricerca per Dirigenti. Uno dei punti centrali è lo smart working, il cui sviluppo dipende dalla conclusione del confronto sulla valutazione dei dirigenti scolastici.
L’Amministrazione ha confermato che i temi ancora in sospeso saranno affrontati appena sarà completata l’attuale fase di contrattazione. Nel frattempo, il sindacato ha richiesto il pagamento delle reggenze e della retribuzione di risultato per l’anno scolastico 2023/24.
Noi continueremo a tenervi aggiornati su tutte le novità per la retribuzione dei Dirigenti scolastici e il nuovo sistema di valutazione. Continuate a seguirci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Vi ricordiamo che il 18 Settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo CCNL Istruzione e Ricerca per Dirigenti, che prevede aumenti di stipendio e altre novità. Per tutti i dettagli e per scaricare il testo del CCNL potete visitare questa pagina.
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione riservata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti. E’ disponibile, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".