Nuove opportunità di lavoro a Milano con la selezione dell’Accademia di Belle Arti di Brera per il conferimento di incarichi di supporto alla didattica A.A. 2024/2025.
Si richiedono competenze specifiche nelle aree Scuola di Decorazione e Scuola di Progettazione artistica per l’impresa.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissata al 4 aprile 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
INCARICHI DI LAVORO ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA PER IL SUPPORTO ALLA DIDATTICA
La selezione indetta dall’Accademia di Brera mira al conferimento di incarichi di lavoro di natura occasionale per lo svolgimento di attività di supporto pratico e laboratoriale alla realizzazione dei progetti didattici.
Il candidato, di alta qualificazione, deve possedere le competenze specifiche dell’area di riferimento:
- Scuola di Decorazione: conoscenze organizzative del settore editoriale ed espositivo, conoscenze informatiche e competenze sulle questioni inerenti alle discipline a carattere sia teorico, sia tecnico delle arti visive, sia nell’aspetto bidimensionale sia in quello plastico;
- Scuola di Progettazione artistica per l’impresa: conoscenza dei principali software di modellazione digitale 3D (Rhino, 3DStudioMax ed equivalenti), capacità di utilizzo di macchine per prototipi, impostazione programmi riguardanti modelli di design e buona conoscenza del pacchetto adobe Master Collection Creative Suite (ed equivalenti).
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi alla procedura selettiva per collaboratori dell’Accademia di Belle Arti di Brera quanti hanno i requisiti sotto elencati:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente;
- non essere stato destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.
- possono partecipare studenti iscritti all’Accademia di Brera, a condizione che debbano sostenere solo l’esame di Tesi e che non abbiano debiti di frequenza.
Ai fini dell’ammissione alla procedura di valutazione, i candidati devono inoltre possedere almeno uno dei titoli di studio di cui ai successivi punti a e b, oltre al curriculum di cui al punto c.
- diploma accademico di I Livello conseguito secondo la normativa vigente;
- laurea triennale conseguita ai sensi del D.M. 270/04, strettamente pertinente al settore per cui si concorre;
- curriculum professionale, pertinente l’oggetto dell’incarico, comprovato da documentazione originale o da autocertificazione.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La valutazione dei concorrenti avviene prendendo in esame i titoli e le esperienze dei candidati risultanti dal curriculum vitae e dalla documentazione artistico – professionale presentata.
La Commissione redigerà una graduatoria di merito secondo i punteggi specificati nel bando, fino ad un massimo di 60 punti.
Il punteggio finale è dato dalla somma dei punti riportati nella valutazione dei titoli e del curriculum.
A parità di punteggio viene accordata precedenza in graduatoria al candidato di età più giovane.
DURATA DELL’INCARICO E COMPENSO
La prestazione lavorativa si concluderà entro il mese di ottobre 2025, quale termine ultimo della durata dell’incarico.
La durata massima della collaborazione è di 270 ore nell’anno accademico e il corrispettivo orario è pari a € 18,00, al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali a carico del collaboratore.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione, nonché i titoli posseduti, i documenti e le pubblicazioni considerate utili ai fini della selezione devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale inPA, cliccando sul link in questa pagina.
Le candidature per incarichi di lavoro di supporto alla didattica dell’Accademia di Brera devono essere inviate entro le ore 12.00 del 4 aprile 2025.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Gli interessati alla selezione pubblica dell’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) per incarichi di lavoro occasionale a supporto della didattica sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 224 KB).
Per completezza informativa, comunichiamo che lo stesso è stato pubblicato, insieme agli allegati, sul sito internet dell’Accademia, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di Concorso”, sul portale inPA in questa pagina e in questo sito.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA
L’Accademia di Brera è, sin dalla sua fondazione avvenuta nel 1776, un punto di riferimento per la storia dell’arte e per la sua didattica, oltre che avanguardia culturale in grado di coniugare scienze, lettere e arti. L’Accademia ha sede centrale nel Palazzo Brera a Milano. Conta anche strutture a San Carpoforo, che ospita le attività didattiche delle arti visive (pittura, scultura, decorazione e grafica), ad Arcore (Scuola di restauro), a Segrate (Scuola di scultura) e un campus delle arti in Valtellina.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Visitate la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita. Può interessarvi inoltre leggere la nostra guida su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per rimanere sempre informati su novità e aggiornamenti in tema di selezioni pubbliche e opportunità di lavoro, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e ai nostri canali Telegram e WhatsApp.
Seguiteci anche su TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".