Il Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli ha indetto una selezione pubblica per esperti.
È previsto il conferimento di 5 contratti di collaborazione scientifica ad altrettanti profili professionali.
Per candidarsi c’è tempo fino al 15 marzo 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre
rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
SELEZIONE DEL CONSERVATORIO DI NAPOLI PER ESPERTI
La selezione del Conservatorio di Napoli prevede la stipula di 5 contratti di collaborazione scientifica (incarichi di lavoro autonomo) nell’ambito del progetto dal titolo: “Approccio reticolare e sistemico alla promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca – AppBenessere”, finanziato dal MUR nell’ambito dell’avviso PROBEN.
L’attività oggetto dell’incarico avrà inizio alla stipula del contratto e terminerà entro il 14 ottobre 2025.
Di seguito i profili professionali cercati:
- psicologo con esperienza in attività di counselling;
- ricercatore esperto in psicologia / psicoterapia;
- nutrizionista / dietista;
- foniatra;
- logopedista.
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Per accedere alla procedura selettiva del Conservatorio partenopeo è necessario avere i requisiti generali sotto elencati:
- età non inferiore agli anni 18 e godimento dei diritti civili e politici;
- cittadinanza italiana o straniera, in tale ultimo caso con ottima conoscenza della lingua italiana;
- assenza di condanne penali passate in giudicato anche se beneficiate della non menzione;
- assenza di procedimenti penali in corso o di procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una P.A.;
- assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente.
Invitiamo gli interessati a leggere il bando integrale per conoscere i requisiti specifici dei diversi profili messi a selezione.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La procedura selettiva pubblica è per titoli e colloquio.
La prima fase della valutazione dei titoli si considera superata al conseguimento di un punteggio complessivo non inferiore a 35 punti. I candidati che raggiungono tale soglia sono dunque ammessi alla seconda fase, quella del colloquio.
La commissione ha a disposizione un massimo di 25 punti per la valutazione del colloquio.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata entro il 15 marzo 2025 alle ore 18.00 esclusivamente online, tramite il collegamento a questa pagina del portale inPA, dove cliccare sul link per l’invio della candidatura.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID / CIE / CNS.
Si segnala che i concorrenti devono indicare il proprio indirizzo PEC o un domicilio digitale. Chi fosse sprovvisto di casella PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sulla selezione di esperti indetta dal Conservatorio di Napoli invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 5 MB).
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e sul Portale Unico del Reclutamento InPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
I candidati ammessi al colloquio, nonché la data e la sede dello stesso verranno resi noti sulla piattaforma “lnPA” e sull’albo ufficiale on line del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli.
CONSERVATORIO SAN PIETRO A MAJELLA
Il Conservatorio di musica San Pietro a Majella ha una storia che unisce diverse istituzioni, ognuna con una propria identità e vocazione. È infatti il risultato dell’unione di tre antichi conservatori napoletani: Santa Maria di Loreto, Sant’Onofrio a Capuana e Santa Maria della Pietà dei Turchini. Queste istituzioni erano legate alla carità e all’assistenza e offrivano, al contempo, una formazione musicale di alta qualità.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Consultate la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Può interessarvi leggere la nostra guida ricca di consigli e risorse utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per essere informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".