Stop numero chiuso in Medicina dal 2025: novità e cosa cambia

Ecco cosa prevede il piano del Governo Meloni sullo stop al numero chiuso in Medicina dal 2025

medici, medicina

Stop al numero chiuso in Medicina a partire dall’anno accademico 2025 2026.

Dopo l’ok al Disegno di Legge Delega, cambiano le modalità di accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria.

La riforma prevede l’iscrizione aperta per tutti gli aspiranti medici senza sostenere i test d’ingresso, anche se poi gli stessi sono tenuti a sostenere un esame 6 mesi dopo l’avvio dell’anno accademico.

In questo articolo vi spieghiamo dettagliatamente cosa prevede la Legge delega sullo stop al numero chiuso per l’accesso alla facoltà di Medicina, quali sono le novità dal 2025 e cosa cambia.

adv

STOP AL NUMERO CHIUSO IN MEDICINA DAL 2025 2026

Il 16 Ottobre 2024 la VII Commissione del Senato ha dato l’ok al Disegno di Legge delega che rivede le modalità di accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria. Ad annunciarlo è stato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, in questa nota stampa.

Con questa riforma il governo intende rispondere alla crescente carenza di medici specialisti, facilitando l’accesso al corso di studi. Non a caso, la stessa si inserisce nel piano di riorganizzare delle professioni medico-sanitarie, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e prende spunto da diversi disegni di legge bipartisan che chiedevano l’abolizione del test.

Questi testi delle proposte di Legge sono stati analizzati tutti insieme e hanno dato vita a un DDL delega unitario, che a breve sarà discusso in Aula. Vi aggiorneremo appena sarà approvato, ma intanto vediamo cosa cosa cambia  dal prossimo anno. 

COSA CAMBIA CON LO STO AL NUMERO CHIUSO IN MEDICINA

La riforma approvata nella Commissione Cultura del Senato rivoluziona l’accesso a Medicina, eliminando il numero chiuso dal 2025/2026. Quello che cambia, di fatto, sono i tempi e le modalità di scrematura degli aspiranti medici, che potranno iscriversi alla Facoltà di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria senza dover superare nessun test d’ingresso. Tuttavia, dopo sei mesi gli stessi saranno tenuto a sostenere un esame che determinerà l’ammissione definitiva al percorso di studi.

Secondo il governo, rispetto ai test di ingresso per l’accesso alla facoltà a numero chiuso, questo nuovo approccio, mira a rendere il processo di selezione più equo e valuta gli studenti in base alle conoscenze acquisite durante il primo semestre, anziché tramite un unico test preliminare.

Infatti, cambiano anche le materie oggetto di studio. Mentre fino ad ora i test di ammissione si basavano su domande di biologia, chimica, matematica, fisica, cultura generale e ragionamento logica, i test di metà semestre introdotti dalla riforma verteranno sulle materie studiate durante il primo semestre, quindi su argomenti fondamentali per il percorso di formazione in Medicina.

L’accesso dipenderà poi sempre dalla posizione dello studente in graduatoria, che sarà influenzata però non solo dal punteggio ottenuto al test di metà anno ma anche dai crediti formativi acquisti durante i primi mesi di studio. 

adv

QUANDO VERRÀ ABOLITO IL NUMERO CHIUSO A MEDICINA

Il numero chiuso a Medicina verrà abolito a partire dall’anno accademico 2025/2026, come annunciato dalla Ministra Bernini in questa nota. Dopo l’approvazione della Legge delega e la sua approvazione in Gazzetta Ufficiale, l’accesso alla facoltà sarà a numero aperto, consentendo agli aspiranti medici di iscriversi senza dover affrontare il tradizionale test d’ingresso.

Vi aggiorneremo non appena il DDL sullo stop al test di ingresso a Medicina sarà pubblicato in GU.

Intanto, per non perdere le novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

adv

DOVE MEDICINA È GIÀ A NUMERO APERTO

Mentre l’accesso a Medicina è ancora a numero chiuso in Italia, vi sono alcuni Paesi in cui l’iscrizione è a numero aperto e non è necessario fare un test selettivo. Questi Paesi sono:

  • Albania;
  • Bulgaria;
  • Romania;
  • Germania;
  • Austria.

Le lauree prese all’estero possono poi essere riconosciute in Italia seguendo, a seconda degli specifici casi, dei precisi iter. Questa è una strada già seguita da molti giovani italiani che non sono riusciti ad accedere ai corsi universitari attivi in Italia.

ALTRE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI

Gli scorsi mesi, già la regione Campania aveva presentato un disegno di legge simile e, nella nostra guida sull’abolizione al numero chiuso dei test in medicina trovate tutto spiegato nel dettaglio.

Vi potrebbe interessare anche l’articolo su lauree abilitanti e cosa cambia con la nuova legge.

E a proposito di iniziative legislative che riguardano gli studenti, vi consigliamo anche la guida alla Riforma università telematiche.

In questa sezione trovate tutte le altre interessanti novità legislative. Per scoprire altre novità sul mondo del lavoro, vi invitiamo a visitare questa pagina.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *