Disponibili 91 tirocini retribuiti presso gli uffici dei Comuni della Lombardia con l’Avviso 2/2025 del programma Dote Comune.
Gli stage sono rivolti a persone disoccupate di qualsiasi età, purché maggiorenni, e prevedono un compenso mensile.
I nuovi percorsi saranno avviati dal 1° aprile 2025.
Le domande devono essere presentate entro il 13 marzo 2025. Scaduto questo termine occorrerà attendere l’avvio della selezione successiva.
Ecco cosa sapere sui tirocini nei Comuni della Lombardia, il Bando Dote Comune 2/2025 da scaricare e come candidarsi.
TIROCINI RETRIBUITI NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA
Con l’Avviso DoteComune n. 02/2025, pubblicato da Regione Lombardia e ANCI Lombardia, si assegnano 91 posti per stage presso gli uffici comunali presenti sul territorio regionale.
I tirocini sono di tipo extracurriculare (chiamati anche tirocini non curriculari) e intendono favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo di persone disoccupate.
I tirocinanti seguiranno un progetto formativo individuale in diversi settori, come agricoltura, edilizia, trasporti, turismo e servizi socio-sanitari. Il percorso includerà attività pratiche e formazione in aula, comprese lezioni obbligatorie sulla sicurezza sul lavoro.
REQUISITI
Per candidarsi ai tirocini è necessario essere maggiorenni, disoccupati e avere residenza o domicilio presso un comune del territorio regionale.
La domanda può essere presentata anche da persone che percepiscono ammortizzatori sociali, come la NASPI e le indennità previste dall’Assegno di Inclusione e dal Supporto per la Formazione e il Lavoro.
INIZIO E DURATA DEGLI STAGE
I nuovi stage promossi dall’Avviso DoteComune 2/2025 saranno avviati a partire dal 1° aprile 2025.
I percorsi possono avere una durata di 3, 6, 9, o 12 mesi consecutivi, a seconda del tipo di progetto e della sede di svolgimento del tirocinio. L’impegno richiesto ai tirocinanti è pari a 20 o 25 ore a settimana.
ENTI OSPITANTI DEI TIROCINI DOTE COMUNE
Le sedi di attivazione dei nuovi stage sono diverse, dislocate in numerosi servizi ed uffici comunali della Lombardia.
Tra i Comuni sede dei tirocini vi sono, Brebbia, Cadorago, Como, Cambiago, Capriate San Gervasio, Castellanza, Cinisello Balsamo, Dalmine, Gallarate, Inveruno, Magenta, Merate, Selvino e molti altri distribuiti nelle provincie di Milano, Monza e Brianza, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese.
Ogni candidato può presentare domanda per un solo progetto presso un solo Ente Ospitante.
SELEZIONI
Le selezioni saranno condotte tramite colloqui presso i Comuni che ospiteranno gli stagisti. La valutazione verterà sui titoli di studio o altri titoli posseduti dai candidati e sulle conoscenze linguistiche e informatiche.
Entro l’avvio del tirocinio, tutti i candidati selezionati dovranno effettuare autonomamente la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).
COMPENSO DEGLI STAGE
I tirocini prevedono l’erogazione delle seguenti indennità:
- 400 euro mensili per i percorsi da 20 ore settimanali;
- 500 euro mensili per i percorsi da 25 ore settimanali.
I contratti includono anche posizione INAIL, copertura INAIL e assicurativa e comunicazioni previste a norma di legge (Modello UNILAV) alla Provincia di competenza.
ATTESTATI
Al termine del percorso sarà rilasciata un’attestazione di svolgimento del tirocinio, a fronte di una partecipazione pari almeno al 70% delle ore previste dal progetto formativo individuale.
Inoltre, sarà possibile sostenere un esame per ottenere un attestato delle competenze acquisite, con riferimento al QRSP (Quadro regionale degli standard professionale) della Regione Lombardia.
CANDIDATURE
Per candidarsi agli stage negli uffici comunali della Lombardia occorre presentare apposita domanda compilando il modulo (Allegato 2) incluso nel bando Avviso pubblico n. 02/2025 (pdf 649 kb).
La domanda per l’Avviso 2/2025 va presentata entro il 13 marzo 2025 secondo le modalità e agli indirizzi indicati da ciascun Ente Ospitante e descritti nel bando.
Le istanze devono includere la seguente documentazione:
- cv in formato europeo firmato in originale;
- copia del codice fiscale;
- copia di carta d’identità o passaporto in corso di validità per cittadini italiani e comunitari, oppure del passaporto e della carta o permesso di soggiorno per cittadini non comunitari;
- eventuali copie di certificazioni relative ai titoli di studio o specializzazione posseduti;
- dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo in caso di titoli di studi conseguiti
all’estero).
Non dimenticate di inserire l’Autorizzazione al Trattamento dei dati personali.
Il bando relativo ai nuovi tirocini è consultabile anche sul sito web DoteComune della Regione Lombardia, nella sezione Per i cittadini > Avvisi per i cittadini 2024 – 2025.
IL PROGRAMMA DOTECOMUNE
Dote Comune è un programma realizzato tramite una convenzione tra Regione Lombardia e Anci Lombardia. L’intervento, che si rinnova annualmente, finanzia percorsi di formazione e orientamento al lavoro per disoccupati attuati tramite tirocini extra-curriculari.
Gli stage si svolgono negli enti comunali del territorio lombardo aderenti all’iniziativa che svolgono funzioni di Enti Ospitanti rendendo disponibili uno o più posti di tirocinio presso i propri uffici.
ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI
Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocini per conoscere altre interessanti opportunità di stage attive in Italia e all’estero.
Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".